1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non sono un super esperto di reflex pero' il problema dei filtri anteposti all'obiettivo è che non alterano il fuoco.
(ovvero l'autofocus sbaglia..)

mi pare ci sia qualcosa in giro.
Aspettiamo gli esperti reflex :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per le risposte. Non ho capito un tubo del motivo del contendere, ma mi pare d'aver capito che per il solo uso astrofotografico possa tenermi tranquillamente la reflex cosi' privata del filtro taglia IR. La mia domanda pero', forse mal posta, era se secondo voi e' comunque necessario (sempre e solamente per astrofoto) un filtro Luminance (ovvero che taglia IR ed UV) per le riprese a colori? Invece mi e' parso di capire che se dotassi la camera di filtri Ha oppure Oiii questi tagliano gia' l'IR, giusto?

tuvok ha scritto:
...piuttosto, chiedo ad ivaldo, quanto è facile fare danni (a parte rompere il vetrino)?
sei andato a sensazione oppure hai seguito una qualche guida?

Ho seguito una guida passo passo, ma ho evidentemente sopravvalutato le mie capacita' in questo genere di lavori. Le principali difficolta' che ho avuto e' che la miriade di vitine da levare e' di dimensioni minuscole come minuscoli sono i connettori dei flat cable. Viaggiando io a grandi passi verso i 50 da vicino faccio una gran fatica a mettere a fuoco e quindi mi sono dovuto dotare di una lente di ingrandimento. Ad ogni modo bene o male ce l'ho fatta, il patatrac e' capitato quando ho dovuto incollare con del silicone nero il filtro Baader al telaietto che portava il vecchio IR Block. Difatti ho sporcato il filtro ed in seguito, nel maldestro tentativo di pulirlo l'ho sbriciolato (ma probabilmente era comunque compromesso). Io avevo messo in conto la possibilita' di rendere la camera inutilizzabile perche' di fatto gia' non la utilizzavo, ma non so se consiglierei la modifica casereccia a chi ha le mie stesse difficolta'. Col senno del poi avrei potuto risparmiare 65 euro di filtro sostitutivo Baader e partire subito con l'idea di rimuovee l'IR cut e basta, ma ormai e' andata cosi'.

Ancora solo una precisazione:
Nella 450D (ed anche in altre DSLR Canon) davanti al CMOS vi sono due filtri distinti: l'IR Cut che io ho rimosso ed un secondo filtro (chiamato lowpass) che ha il duplice scopo di ridurre il moire' e di fermare la polvere in arrivo dall'esterno. Questo secondo filtro, che io ho lasciato dov'era secondo le istruzioni, e' montato su un elemento piezoelettrico che lo fa vibrare a velocita' ultrasoniche per sparar via la polvere quando sul dilpay appare la scritta "pulizia sensore". Quindi le eventuali macchie aggiuntive presenti ora sulla mia DSLR sono dovute alla polvere che eventualmente io posso aver fatto entrare tra il CMOS ed il filtro lowpass. Se e' cosi' da li' non le leva nessuno se non un buon flat.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
insomma,per fare solo astrofotografia è meglio con o senza filtro baader? :?:

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra senza, ma ancora non ho capito se serve poi un luminance per l'rgb puro.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Secondo voi se io applicassi un filtro di luminanza EOS-Clip alla camera otterrei un risultato simile a quello che avrei avuto col filtro modificato Baader? E a vostro parere come si comporterà la camera con eventuali filtri Ha ed Oiii sempre EOS-Clip? Insomma posso fare a meno del filtro Baader o è proprio necessario che ne acquisti un secondo e che cerchi di montarlo davanto al CMOS?

Ivaldo:
Io proverei a fare una prova della camera così com'è con l'aggiunta di un filtro esterno IR pass tipo Baader 685, fare delle riprese diurne e vedere le immagini stellari di notte.
Se queste fossero buone, ti ritroveresti un'ottima camera IR, per l'uso diurno (con focheggiatura manuale) e notturno.Ti assicuro che ne vale la pena.
http://www.pno-astronomy.com/Astronomia ... ronomy.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
gico1955 ha scritto:
insomma,per fare solo astrofotografia è meglio con o senza filtro baader? :?:


in teoria meglio senza.
per il semplice fatto che, poi, quando serve, lo si puo' sempre applicare esternamente mentre per foto a banda stretta (per quello che si puo' fare tenendo presente che si ha un sensore a colori) puo' essere inutile se non deleterio.
se, poi, come dice ivaldo, su alcune reflex c'è anche già il vetrino "antipolvere" credo che il dubbio (per esclusivo uso astrofotografico) non si ponga nemmeno :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Io proverei a fare una prova della camera così com'è con l'aggiunta di un filtro esterno IR pass tipo Baader 685, fare delle riprese diurne e vedere le immagini stellari di notte.
Mannaggia Fulvio, mi ha dato una buona idea. Già sento dissolversi dalle mie tasche i denari necessari ad acquistarlo...
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,

per uso astrofotografico meglio senza filtro indubbiamente per molti motivi. Adesso stà a te pensare se spendere per prendere un filtro esterno eos-clip o meno o per prendere di nuovo un filtro baader da montare sopra la spesa è quella forse di più per un 2 pollici.

Io se fossi in te prenderei un filtro IDAS LPS p2 eos clip così non sporchi il sensore e male che vada lo togli al bisogno, tanto comunque fa passare ir buono e non il cattivo.

Ma conoscendoti .... proverei l'impresa di rifare il lavoro, sei uno che non cede, ormai hai imparato e sai come non ricommettere l'errore. Poi la guida è buona basta solo aver pazienza.

Valuta bene, ..... se fossi in te andrei di eos-clip e basta certo che costa un botto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 21:42 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 63
Località: Lazio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, ho visto il post molto interessante e vorrei condividere la mia opinione in merito....
A mio avviso un filtro che taglia le lunghezze d'onda dai 400nm ai 700nm è sempre consigliato utilizzarlo poiché evita in alcune configurazioni ottiche di avere stelle un po, permettetemi il termine, "spappolate". Questo avviene perché, senza alcun filtro, sul sensore arrivano tutte le lunghezze d'onda dall' UV all'IR ed i punti di fuoco non sono gli stessi. Inoltre lasciare il cmos senza alcuna protezione non è consigliabile se si vuole preservare il sensore da graffi....
Quindi la soluzione migliore, a mio avviso, è la modifica con il Baader (che tagla 420nm - 680nm) o con il filtro Eos-FS (full spectrum che ripristina l'AF) in accoppiata a filtri esterni ir-cut (400-700nm Astronomik o similare) e narrowband clip o da 2".

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si ripensandoci Ivaldo ritenta l'esperimento ne vale la pena, rimetti il baader e via ...
Ha ragione Astrohobby al limite fallo rifare a lui ... :-) (Se non te la senti intendevo)
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il martedì 22 maggio 2012, 15:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010