Ringrazio tutti per le risposte. Non ho capito un tubo del motivo del contendere, ma mi pare d'aver capito che per il solo uso astrofotografico possa tenermi tranquillamente la reflex cosi' privata del filtro taglia IR. La mia domanda pero', forse mal posta, era se secondo voi e' comunque necessario (sempre e solamente per astrofoto) un filtro Luminance (ovvero che taglia IR ed UV) per le riprese a colori? Invece mi e' parso di capire che se dotassi la camera di filtri Ha oppure Oiii questi tagliano gia' l'IR, giusto?
tuvok ha scritto:
...piuttosto, chiedo ad ivaldo, quanto è facile fare danni (a parte rompere il vetrino)?
sei andato a sensazione oppure hai seguito una qualche guida?
Ho seguito una guida passo passo, ma ho evidentemente sopravvalutato le mie capacita' in questo genere di lavori. Le principali difficolta' che ho avuto e' che la miriade di vitine da levare e' di dimensioni minuscole come minuscoli sono i connettori dei flat cable. Viaggiando io a grandi passi verso i 50 da vicino faccio una gran fatica a mettere a fuoco e quindi mi sono dovuto dotare di una lente di ingrandimento. Ad ogni modo bene o male ce l'ho fatta, il patatrac e' capitato quando ho dovuto incollare con del silicone nero il filtro Baader al telaietto che portava il vecchio IR Block. Difatti ho sporcato il filtro ed in seguito, nel maldestro tentativo di pulirlo l'ho sbriciolato (ma probabilmente era comunque compromesso). Io avevo messo in conto la possibilita' di rendere la camera inutilizzabile perche' di fatto gia' non la utilizzavo, ma non so se consiglierei la modifica casereccia a chi ha le mie stesse difficolta'. Col senno del poi avrei potuto risparmiare 65 euro di filtro sostitutivo Baader e partire subito con l'idea di rimuovee l'IR cut e basta, ma ormai e' andata cosi'.
Ancora solo una precisazione:
Nella 450D (ed anche in altre DSLR Canon) davanti al CMOS vi sono due filtri distinti: l'IR Cut che io ho rimosso ed un secondo filtro (chiamato lowpass) che ha il duplice scopo di ridurre il moire' e di fermare la polvere in arrivo dall'esterno. Questo secondo filtro, che io ho lasciato dov'era secondo le istruzioni, e' montato su un elemento piezoelettrico che lo fa vibrare a velocita' ultrasoniche per sparar via la polvere quando sul dilpay appare la scritta "pulizia sensore". Quindi le eventuali macchie aggiuntive presenti ora sulla mia DSLR sono dovute alla polvere che eventualmente io posso aver fatto entrare tra il CMOS ed il filtro lowpass. Se e' cosi' da li' non le leva nessuno se non un buon flat.