Carlo.Martinelli ha scritto:
Si mi riferivo a te, ma vedo che sei già sulla buona strada e d il geometra farà il resto, se vuoi un consiglio invece di fare in legno che è fantastico e costa poco, prova apensare a quelle casette in alluminio coibentato che sembrano di legno esternamente ma sono di alluminio e ben coibentate, hanno dei vantaggi cioè oltre a non doverle dipingere ogni anno, sono già ben coibentate hanno già delle prese d'aria, alcune hanno predisposizione per canaline luci, corrennte, ma sopratutto sono antiscasso, o perlomeno resistono molto meglio del legno.
Esatto, quella era la strada che pensavo di percorrere. Per la precisione pensavo di farla fare in pannelli prefabbricati coibentati da 50-60 mm di spessore, che esternamente sono di alluminio ma hanno effetto finto legno. Purtroppo pero' siccome le dimensioni non sono standard (cioe' "tonde" come ad esempio 2.50x2.50 o 3x3), mi sa che non potro' prendere una casetta gia' pronta ma mi tocchera' farla fare su misura, cioe' far tagliare, sagomare e assemblare insieme i pannelli della misura giusta... e questo immagino che fara' lievitare i costi.
Carlo.Martinelli ha scritto:
L'alluminio si deforma ma non si spezza e resiste di più allo scasso
Inoltre ha un grosso vantaggio, e cioe' quello di non richiedere quasi nessuna manutenzione. L'ultima cosa che voglio con tutto quello che ho da fare e' mettermi a pitturare il legno ogni sei mesi
Carlo.Martinelli ha scritto:
certo che i punti di giuntura sono sempre quelli più fragili (cerniere porte e finestre).
Si', ma questo vale sempre, indipendentemente dal fatto che la casa sia di legno o di alluminio... Oppure dovrei far tutto in muratura, ma non ha veramente senso: io la struttura vorrei renderla smontabile, hai visto mai che avessi necessita' di trasferirmi...