1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La fascia serve esclusivamente a tenere la lastra/lente poco sopra la temperatura ambiente o almeno sopra la temperatura di rugiada la quale dipende dal grado di umidità dell'aria. Ora, se la lastra è da 8 pollici avrà meno bisogno di "calore" di una da 12" perchè inferiore la sua superficie. Quello che voglio dire che non esiste una formula esatta per stabilire la potenza da dissipare. Come stabilire quanti Watt servono per un telescopio che guarda basso all'orizzonte e quantiper uno che è puntato allo zenith.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, in modo molto ignorante non so quanti watt produca la mia fascia, ma, come ho scritto nell'altro post, a piena potenza mi evita la condensa sul C8.
All'inizio avevo fatto il PQM, con un ne555, per pilotarla, ma alla fine aveva ragione Renzo (come ho ammesso poi... :roll: ) e l'alimentata direttamente.
Poi fate voi...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone, mi sembra che quella consigliata da Renzo fornisse una potenza di circa 12,5W al massimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,
riapro questa discussione per una mia perplessità...ho realizzato due fasce anticondensa per il tele di ripresa (ED80) e il cercatore di guida da 60 mm.
Ho usato uno schema di resistenze in serie: 10 da 1.8 ohm per il tele di ripresa e 10 da 2.2 ohm per quello di guida ovvero 8watt e 6.5watt rispettivamente.
Ho messo tutto dentro una guaina termorestringente e provato il funzionamento prima di mettere il tutto dentro ai due strati di velcro come descritto in un famoso libro di astrofotografia...ho un dubbio però...queste resistenze sono parecchio calde anzi non si può stare a contatto col dite per un tot di secondi prima di avvertire fastidio. Chiaramente dentro al velcro e fuori alle basse temperature il calore percepito sarà inferiore però mi chiedo se non sia eccessivo e possa creare dei problemi delle sessioni fotografiche. Che ne pensate? E' bene che metta un potenziometro per abbassare la temperatura?
Grazie,
Giovanni.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ggkids ha scritto:
E' bene che metta un potenziometro per abbassare la temperatura?
Un potenziometro non servirebbe a nulla, dovresti averne uno enorme. L'unica soluzione per abbassare la temperatura sarebbe fare un circuito PWM con un NE555, come indicato qui.

All'inizio anche io usavo tale circuito, poi mi sono reso conto che se non andava al massimo non serviva a nulla... quindi l'ho rimosso.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' più che normale che si scaldino. Se la potenza da dissipare in calore deve essere di 1 watt devi avere 12 Ohm di resistenza complessiva (alimentando a 12V)
Se hai 18 ohm la potenza sarà di 0.67W
L'importante è che le singole resistenze abbiano la potenza sufficiente per dissipare tale calore senza bruciarsi.
Per il controller (lascia perdere un potenziometro perché dovrebbe dissipare anch'esso una discreta potenza e sono costosi) lascerei perdere. A mio avviso sono soldi buttati via perché le fasce anticondensa devono avere un uso preventivo, cioè evitare che si formi condensa. Se hai un controller per risparmiare corrente (quanta poi???) rischi che abbassandosi la temperatura di rugiada nel corso della notte la lente cominci ad appannarsi ugualmente, vanificando il tutto.
Le correnti (eventuali) convettive indotte dal calore possono dare fastidio ma in condizioni di forte umidità la definizione sarà sempre e comunque ridotta a causa della diffusione dovuta alle goccioline sospese per cui non avrai mai una visione eccellente. Per cui la perdita dovuta al calore sarà minimale su tutto il resto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
E' più che normale che si scaldino. Se la potenza da dissipare in calore deve essere di 1 watt devi avere 12 Ohm di resistenza complessiva (alimentando a 12V)
Se hai 18 ohm la potenza sarà di 0.67W
L'importante è che le singole resistenze abbiano la potenza sufficiente per dissipare tale calore senza bruciarsi.
Per il controller (lascia perdere un potenziometro perché dovrebbe dissipare anch'esso una discreta potenza e sono costosi) lascerei perdere. A mio avviso sono soldi buttati via perché le fasce anticondensa devono avere un uso preventivo, cioè evitare che si formi condensa. Se hai un controller per risparmiare corrente (quanta poi???) rischi che abbassandosi la temperatura di rugiada nel corso della notte la lente cominci ad appannarsi ugualmente, vanificando il tutto.
Le correnti (eventuali) convettive indotte dal calore possono dare fastidio ma in condizioni di forte umidità la definizione sarà sempre e comunque ridotta a causa della diffusione dovuta alle goccioline sospese per cui non avrai mai una visione eccellente. Per cui la perdita dovuta al calore sarà minimale su tutto il resto.

Grazie, ho usato resistori da 2watt di potenza, dovrei stare al sicuro e poi ho intenzione di mettere un fusibile da 5 ampere per maggiore sicurezza.
L'unica mia perplessità è che forse una saldatura fatta con poco stagno tende a scaldarsi troppo e diventa troppo morbida quindi probabilmente seziono la guaina termorestringente e ci metto più stagno.
Grazie a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per lo stagno, fino a 300 gradi stai tranquillo :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
per lo stagno, fino a 300 gradi stai tranquillo :wink:

Grazie Andrea ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però toccandole si dovrebbe sentire del calore ma non dovrebbero scottare, magari misura con un tester gli amperes effettivamente assorbiti e se la resistenza totale sia giusta o meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010