1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo a forcella cambia la musica, io intendo equatoriale. Ho avuto la forcella fino a dieci anni fa con un 10 pollici dentro una cupola di 2 mt, è tutt'altra cosa. Anzi adesso che mi ci fai pensare ho una ultra wedge da vendere. :D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si dimentica un altro fattore che secondo me è importante, una soluzione con apertura totale ti esula dal dover automatizzare apertura e rotazione con risparmio di migliaia di euro. :wink:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si infatti è il vantaggio della Skyshed, è più aperta e non ripara dal freddo? In astrofotografia il freddo lo prende il telescopio, ho scoperto, ingenuamente, la fascia anticondensa che fa la differenza se fare o non fare una sessione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Per ripararmi dal freddo e dalle luci ho acquistato per lo skyshed il pod visor che funziona egregiamente ma restringe ulteriormente gli spazi, ho un Tec 160FL che è lungo 1 mt e li dentro ci va stretto anche decentrando la colonna, figuriamoci un C14, appena possibile gli costruisco una base circolare in muratura per aumentare l'altezza di 30 cm , quando invece è montato il CPC con la colonna decentrata non ho problemi ed osservo fin quasi allo zenith.
Di sicuro se dovessi ricomprare lo skyshed non lo rifarei.
Il mio prossimo osservatorio sarà a tetto scorrevole anche perchè per l'alta risoluzione le cupole piccole sono da evitare per l'innescarsi dell'effetto camino in particolare quando c'è la presenza di una persona all'interno.
Saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In alcune circostanze comunque la metà restante della skyshed mi ha riparato dal vento che disturba sicuramente le riprese. Con il tetto scorrevole hai il vantaggio di poterla motorizzare facilmente, cosa impossibile con la skyshed, risolto il problema allo zenith la skyshed, a mio parere, rimane un'ottimo osservatorio che ha bisogno pochissimo di manutenzione e si comporta bene a fronte delle intemperie.
Ora dopo due anni di inc.......ti mi è arrivato il telo per coprire la cupola isolandola totalmente da pioggia neve e caldo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 18:51 
Si, ho capito il discorso dell'equatoriale, sinceramente non avevo valutato l'ingombro telescopio-contrappesi a basse latitudini, e certo che anche un grosso rifrattore ha le sue esigenze.
Invece sono un pò perplesso sul telo di copertura della skyshedpod...insomma copriamo il telescopio con una cupola.. poi copriamo la cupola con un telo..poi dovremo anche coprire il telo..? ...e se soffia il maestrale a 150-210 k/h come in questi giorni in Sardegna..addio telo..:|


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Fino a qualche tempo fa ho avuto problemi con infiltrazioni di acqua meteorica, con l'applicazione di altre guarnzioni in neoprene, le cose sembra che vadano meglio. Al telo ho pensato pure io per la polvere che può entrare all'interno dalle aperture poste alla base della parte scorrevole.
Invece ti posso rassicurare sulla resistenza al vento, infatti se ancorata a terra non avrà problemi, questo anche per la particolare forma che non offre particolare opposizione alla pressione eolica.
Se dovessi optare per lo skyshed ti conviene scaricare il software scaricabile dal sito ufficiale che ti permette, conoscendo la geometria della montatura e del'OTA, di simulare i movimenti in AR e Declinazione del set up all'interno della cupola.
Come già detto nel precedente post, se si dispone di strumenti di una certa grandezza, conviene appoggiare la base della cupola su di un rialzo in modo tale da avere un'altezza libera al centro di 2.30 - 2.40.
Attualmente la cupola la utilizzo solo per il CPC, o altri tubi non molto ingombranti, se devo fare HR con il TEC 160 preferisco stazionarlo fuori, sia per motivi di turblenze e sia per lo spazio risicato all'interno dello Skyshed .
Altro aspetto negativo è che nei periodi estivi la temperatura in diverse occasioni è salita fino a quasi 50 gradi.
saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il telo è fatto ad hoc per la cupola, si fissa con 4 elastici con ganci a delle viti che tengono il cilindro, resistenza al vento come la cupola, certo una tromba d'aria tipo California......ma penso che voli prima quello a tetto scorrevole. Il telo è isolante, sia dal caldo che, ovviamente dal freddo, evita le infiltrazioni di acqua, nel mio caso devo dire pochissime (ho messo due contenitori da 2 litri appesi sotto la giunzione delle due semicupule). Per la temperatura ho installato da subito un'aspiratore elettrico che permette il ricircolo dell'aria, evitando anche la formazione di umodità. Così com'è ora ci lascio tranquillamente la CCD e altri ammennicoli (costosi).

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 22:19 
:?: Però, riporto dal sito skyshedpod:
"POD is just under 8' in diameter by 8' in height and will accommodate the latest popular SCT and GE telescopes, up to 14", including 14" CGE and 14" RCX. Plus small to medium sized refractors, even Dobsonians." e anche il simulatore (che si può scaricare) mostra che un C14 in equatoriale ci sta bene. :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti è giusto, loro parlano di strumenti SCT fino a 14".....lo strumento ci sta. :wink:
Un'altra cosa interessante, che ho preso subito, è il podbay, utilissimo per posizionare portatile e altri oggetti utili alla sessione, l'ingombro naturalmente è esterno.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010