1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 ottobre 2011, 11:34
Messaggi: 24
Signori ecco le prime foto:
Allegato:
IMG-20111222-00149.jpg
IMG-20111222-00149.jpg [ 279.39 KiB | Osservato 2569 volte ]

Allegato:
IMG-20111222-00148.jpg
IMG-20111222-00148.jpg [ 260.68 KiB | Osservato 2569 volte ]

Allegato:
IMG-20111220-00145.jpg
IMG-20111220-00145.jpg [ 264.42 KiB | Osservato 2569 volte ]


l'estetica lascia a desiderare lo so.
ma funziona.. rotazione fluidissima e senza inceppi o scatti.
o applicato temporaneamente un secondo cuscinetto dietro per tenere in carico il cuscinetto frontale.
sulla ghiera in allumini al di sopra della ruota dentata ci attaccherò per ora l'asse DEC di una vecchia montatura di recupero.. che servira da proto-test con i sensori di carico collegati alla struttura.

appena finiscono le vacanze di natale.. altri aggiornamenti.

Saluti


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto solo ora il post. Complimenti vivissimi per l'idea e se posso essere utile mi puoi contattare.
Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
odinoz ha scritto:
Signori ecco le prime foto:[cut]
l'estetica lascia a desiderare lo so.
ma funziona.. rotazione fluidissima e senza inceppi o scatti.

non rispetta i canoni estetici attuali, ma non significa molto...
Per esempio le montature Marcon da postazione fissa non dicono granchè all'occhio, eppure la lista di osservatori che le utilizzano con profitto è molto lunga :wink:

odinoz ha scritto:
o applicato temporaneamente un secondo cuscinetto dietro per tenere in carico il cuscinetto frontale.
sulla ghiera in allumini al di sopra della ruota dentata ci attaccherò per ora l'asse DEC di una vecchia montatura di recupero.. che servira da proto-test con i sensori di carico collegati alla struttura.

appena finiscono le vacanze di natale.. altri aggiornamenti.

Saluti

cosa intendi per "sensori di carico"?
qui aumenta la curiosità!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comincerò a seguire questo post con attenzione,non ho conoscenze per aiutare,ma visto che stò cercando una montatura per il mio osservatorio direi che una roba del genere non sarebbe male!!Vi seguirò con interesse!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 ottobre 2011, 11:34
Messaggi: 24
sensore di carico si intende.. un sensore ce registra e controlla il carico sugli assi e valuta eventuali sbilanciamenti.

esempio..

calcolando una semplice montatura equatoriale tipo EQ5, con un carico di 10kg, 5kg tele + 5contrappeso +/-
ok.. in base alla posizione dell'asse AR, il baricentro della montatura si sposta in avanti o indietro.
ovvero in una posizione orizontale tipica del bilanciamento durante la fase di messa sul campo..
come immagine trovata in rete:
Allegato:
balance1.jpg
balance1.jpg [ 37.14 KiB | Osservato 2529 volte ]


ma durante l'inseguimento il baricentro varia e si sposta in relazione alla posizione dei punti di forza.

i sensori saranno uno per ogni piede del tripod, per stabilire la reale stabilità del bilanciamento.
difatti come vedete dalle immagini, il blocco principale o anima dell'asse polare e mooolto pesante.. proprio per tenere molto indietro il baricentro.. essenziale per una migliore stabilità.

non è farina del mio sacco o almeno non del tutto.. confermato da un ingegniere meccanico che di fisica delle forze ne mastica.. io la faccio semplice.. ma +/- è cosi.

quindi oltre alle classiche "livelle" doterò il sistema di uno stabilizzatore.. che farà le opportune verifiche tramite un loop del boot di sistema per controllare oltre i dati relativi alla posizione anche un test di bilanciamento e stabilità!!

_________________
progetto -> http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=66170


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 ottobre 2011, 11:34
Messaggi: 24
A volevo aggiungere... che sto dotando l'elettronica di un display LCD da 1.8"
in futuro magari di uno da 10"
intanto cominciamo con l'1.8" che sarà collegato al ccd di autoguida tanto richiesto un pò da tutti.

p.s. se qualcuno puà registrarmi i valori di uscita di una porta autoguida o può indicarmene una economica!!! da fare un reverse engineering
pagando ovviamente.. deve costare poco perchèè il suo destino e di venire smembrata di ogni suo componente per analizzare come i segnali vengono passati alle porte autoguida tramite seriale

grazie

_________________
progetto -> http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=66170


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
odinoz ha scritto:
ma durante l'inseguimento il baricentro varia e si sposta in relazione alla posizione dei punti di forza.

Se la montatura è bilanciata (e, entro certi limiti, deve essere bilanciata!) il baricentro non varia la sua posizione con il movimento degli assi orario e di declinazione.
Inoltre le celle di carico e lo "stabilizzatore" rischiano di generare movimenti deleteri alla montatura.
Forse state facendo una cosa interessante ma inutile! :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 ottobre 2011, 11:34
Messaggi: 24
scusa mi sono espresso male.. vuoi che sto ancora lavorando :wink:

Allora non si sposta il baricentro.. hai ragione a te (ove il bilanciamento è pressocchè perfetto.. altrimenti cmq un minimo si muove ma trascurabile.)

no io intendo la posizione del baricentro..
su un treppiedi e una montatura eq5/6 abbiamo un baricentro fermo ma fuori dalla verticale dell'asse su cui si appoggia tutto il sistema..
e varia in base all'inclinazione dell'asse AR quindi varia in base alla latitudine di rifermento.
adesso nn so i le parole tecniche .. ma sperimentando mi sono accorto di ciò

ho posizionato sul mio treppiedi 3 sensori di forza.. (misurano la forza applicata fra due superfici a contatto[una bilancia])
mettendo in equilibrio è in bolla.. la gamba che punta a nord.. è sbilanciata.. ovvero c'è + peso che rispetto alle altre due..
questo significa instabilità.
era questo che volevo dire..
i sensori serviranno a portare il baricentro per pendicolare al punto di appoggio della montatura, mediante delle regolazioni progettate ad hoc.
quindi il treppiedi avrà tre piccoli led red/verdi per stabilire se i valori di forza si equivalgono o no..
e raggiungere un ottimale stabilità

_________________
progetto -> http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=66170


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 20:16 
Ho letto con un certo interesse quanto dici,
però ha ragione doduz, non ti serve a nulla questo tipo di correzione,
forse dovresti rifletterci un po' sopra, ti eviteresti
un sacco di lavoro inutile.
Il fatto che i sensori ti abbiano dato delle misure differenti
muovendo le correzioni in altezza della montatura è normalissimo,
del resto stai spostando il carico, lo stesso avverrebbe con lo spostamento
in azimut, ma questo non pregiudica in alcun modo il perfetto
funzionamento della montatura, spero di essere stato chiaro.
Ovviamente è solo un consiglio.
Una curiosità, ma per fare queste correzioni useresti degli attuatori lineari
sulle gambe del treppiede ?
No vero ? Perchè in tal caso perderesti l'allineamento.
Attenzione, le mie non sono delle critiche.

Saluti e buon lavoro


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Certo, variando l'inclinazione dell'asse orario varia di conseguenza la posizione del baricentro della montatura, ma questo in genere non crea particolari problemi se non in casi estremi che però hanno probabilmente qualche vizio di progettazione a monte. Questo almeno per latitudini "alte" come quelle europee.
Il fatto che il peso totale non sia equamente distribuito sui tre punti di appoggio non è un problema, non significa "instabilità", dato che abbiamo a che fare con un sistema statico (non è un veicolo, ad esempio). Inoltre, il posizionamento del baricentro complessivo può essere determinato con buona approssimazione anche in fase di progetto.
Ma lascio la parola a gente più esperta di questi argomenti. :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010