1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:

Fabios, l'asse di decl a me da lo stesso problema che hai tu, nel senso che se tengo il backlash va tutto bene, però il backlash è molto pronunciato, quando premo i tasti dell'autostar per la declinazione mi capita anche di aspettare 4 o 5 secondi prima che si muova..questo a velocità 3, quando invece vado a velocità siderale (nel caso abbia montato la webcam e stia facendo riprese hires a f/50) ci può mettere anche più di 10 sec..
se tolgo il backlash invece si indurisce tutto.

Forse dal gioco assiale e radiale dipende anche l'influenza che ha il freno e il punto dove fa pressione; dal gioco assiale credo dipenda anche la possibilità di microinclinazioni del tamburo sull'asse...

dal gioco radiale dipende la difficoltà di regolazione della vsf, che tra le altre cose, se c'è gioco radiale (o comunque giochi del tamburo) non si riuscirà mai a regolare bene...perchè in un punto toccherà troppo e all'opposto sarà lasco..

Aspetta, a me a prescindere da come regolo il backlash rimane duro l'asse Dec, e sospetto che non sia l'accoppiamento vsf ad indurire l'asse ma qualcosa che scorre poco dentro. Mi piace pensare che basti smontare ed ingrassare un po'.
Nonostante questi 2 assi con scorrevolezza diversa, io non riesco ad ottenere impuntamenti variabili, l'asse AR e' liscio, qualunque cosa io faccia, e l'asse Dec e' duro, qualunque cosa io faccia (circa l'accoppiamento, assialita', registrazioni di ogni sorta sulla vsf, per questo la escluderei dai tupo problemi). I giochi rimangono costanti, girando l'asse, a freno messo o no, e' tutto costante.
Se tu invece li ottieni impuntamenti variabili, direi che c'e' qualche disassamento. Ora penso che estendendo in qualche maniera la prova che ti suggerivo (che tende a far muovere unicamente il tamburo), penso che puoi fare prove con altre 2 variabili, cioe freno messo/non messo, e con il tele orientato su 4 posti differenti.
Diventerebbero 8 giri di tamburo, uno per ogni combinazione delle suddette.
Anche fosse tutto vero, poi sarebbero da capire i risultati :DDDDDDDDDD

Un'altra prova che farei, invece che il controllo totale, e' partire da un punto chiaramente duro ed analizzare un pezzo alla volta (freno si' freno no, tele in una direzione e nell'altra, tamburo di qua e tamburo di la'), per analizzare la parte sbagliata, per guardare in faccia il problema, come dire..


Carlo.Martinelli ha scritto:
Hai ragione, devi smontare e capire cosa provoca il duro uniforme, potrebe essere che per qualche motivo è stato spinto troppo dentro e ciò causa una compressione, potrebbe essere uno degli anelli in teflon che si è rotto e fa spessore da qualche parte .... devi proprio vedere.

Ci vedro', dato che e' una cosa andata peggiorando, senza pero' alcuna asimmetria o rumoraccio (apparte il chiasso degli ingranaggi di riduzione come ricordava Fabio), mi piace pensare che con una ingrassata migliori velocemente.
Ti posso fare un domandone? Come dicevo nell'asse AR va quasi bene, siccome non sono stato a registrare troppo bene, spero di poter spremere un paio di arcsec di precisione in piu', se si puo' dire. Una regolazione cosi', (che credo sia al limite di questa poverina montatura, sto a F1100 accidenti...), dove puo' essere "nascosta"? Intendo: non ci sono grandi errori nella attuale calibrazione, penso sia ormai al limite di quello che puo' fare, devo cercare solo una rifinitura, se poi c'e', quale potrebbe essere il componente piu' adatto da investigare? Ho visto che togliendo gioco assiale alla vsf si riducono di brutto le oscillazioni, ma di gioco non ce ne e' forse piu', idem l'accoppiata della vsf mi pare abbastanza stretta. Da dove e' meglio spremere questi ultimi arcosecondi?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come dicevo nella mia guida, la vsf va regolata in modo che non provochi indurimenti, quando muovendo l'ingranaggio che stà sulla VSF e circa hai un gioco di un dente sei apposto considerando anche le differenze di temperature fra inverno ed estate, (se la regoli troppo stretta d'estate, d'inverno al freddo ti si blocca).

Una volta avuto un dente di backlash, vai di regolazione del backlash via autostar, a questo punto hai recuperato anche il lasco di un dente e lo vedi sia in guida che in puntamento.

Se noti troppo ritardo è segno evidente che il lasco è troppo grande e non l'hai annullato con la regolazione del backlash.

Se fai tutto bene, la risposta è immediata, ma veramente immediata.

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è proprio questo il punto..
in decl, se elimino il backlash o lo porto a un dente, la vsf si indurisce parecchio, mentre in ar non ho problemi (tranne una leggera oscillazione pari al backlash meccanico rimasto quando tocco con gli occhi sugli oculari).

sto cominciando a pensare che in decl i denti della fsv non abbiano un profilo preciso e complementare ai denti del rispettivo tamburo...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Carlo.
Quindi provo a lasciare cosi' la registrazione assiale della vsf (insomma il bullone lo lascio com'e') e agisco solo sulle brugole di spinta e controspinta. Attualmente il movimento, girando a mano la ruota della vsf montata e tutto, e' scorrevole, provero' a stringere fino a farlo diventare un po' piu' "denso" (ma non duro). Ricordo che questo succede nell'asse AR, e' invece quello Dec che dovro' smontare perche' duro a prescindere dall'accoppiamento vsf.
Allego un tracciato AR di PhD, ho dovuto staccare l'inseguimento Dec perche' altrimenti non si capiva la situazione AR. La scala e' 1.5 arcsec/pixel, ho fatto diverse foto con errore +/-1.5 pixel fino all'anno scorso, e mi accontenterei di tornare su quei valori, non chiedo di piu'.

Fractal, da quello che ho capito tu non puoi trovare un corretto settaggio perche il gioco varia, al variare del puntamento (e/o della posizione del tamburo forse). Penso che finche' il gioco varia, non esiste un settaggio buono, io mi concentrerei su questo. Dovrebbe essere qualcosa che ha a che fare con una non assialita'. Ma, ripeto, non penserei tanto al freno dato che sul mio AR tale progetto si mostra efficacemente uniforme, penserei a qualche registrazione interna all'asse.
O se invece ho capito male, ho scritto un mare di cose inutili... :)


Allegati:
problemidopoingrassaggioAR2.JPG
problemidopoingrassaggioAR2.JPG [ 60.57 KiB | Osservato 1152 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios nel tuo caso proverei a smontare il nonio della decl, li sotto c'è la ghiera di serraggio dell'asse.
occhio che vi sono due grani a 180° l'uno dall'altro che bloccano la ghiera nella posizione regolata giusta per la pressione dell'albero sui cuscinetti. li molli agevolmente con una brugola da 3 se non ricordo male..
a quel punto puoi vedere se l'asse ti scorre fluidamente o no..
però secondo me è da fare con il blocchetto della vsf smontato..
stesso discorso in ar..sotto il nonio datario..

non vorrei portare jella, ma io sto aspettando che tornino le nuovle per mettere mano ad un disassemblaggio completo e riassemblaggio, con l'aiuto del tornitore e con l'utilizzo, se del caso, dei cuscinetti di altà qualità...
dopodichè se ciò non bastasse, il problema è necessariamente fra i denti di vsf e tamburo..che forse non hanno un disegno perfettamente complementare..

ma francamente l'ipotesi più probabile è una carenza dei cuscinetti o della lavorazione delle sedi....
gia nei precedenti montaggi, il cuscinetto di base dell'asse ar faceva un rumore strano girandolo a mano..
ho pensato che dipendesse da detriti finitici dentro e che non fosse importante ai fini delle regolazioni e quindi non ho approfondito, ma l'asse gira comunque un pò eccentrico..

confermo comunque che gia cosi ho un goto perfetto, anche ieri sera scorrazzata veloce e m'è passata da giove alla rosetta a centro campo a 170X..con intermezzo nel perseo..

il cannocchiale polare e la culla sono regolati molto bene, e il reticolo l'ho regolato sulla base del mio sito osservativo, in pratica la tacca a zero del cerchio datario indica la mia longitudine e l'angolo orario alla culminazione del 10/10, quindi con l'orario invernale inserisco direttamente data e ora e traguardo la polare al punto di intersezione fra il cerchietto e la linea in direzione del crocicchio centrale..

quindi credo che non toccherò ne encoder ne motoriduttori, mi spingerò al massimo alle powergrip, per abbattere il rumore in seguito ad una riduzione dello sforzo dei motori dovuto ad un trasferimento del moto più uniforme ed efficace...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
....ah gia', avevo dimenticato. Stramaledetti ingranaggi tondi, e' troppo duro, per la presa che riesco a fare con una chiave inglese, il nonio (insomma l'anello). Fregamdomene dei segni (bello schifo), non ce l'ho fatta ad allentarlo. Tutto rimandato.
E lo so che c'e' la chiave a nastro adatta ma non l'ho trovata.
Comunque ricordavo uno scorrimento dell'asse piu' duro, nonostante tutto m'e' tornato il dubbio che quando vada sotto spinta, la vsf si indurisca (non ho lubrificato le bronzine perche' non ho la brugolina per smontare bene la vsf) Bo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
devi usare una chiave a pressione, di quelle da idraulico...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010