1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
....Paolo dalla foto dell'avatar vedo che anche tu ti sei "ingegnato" bene!! Complimenti a te per la bella famigliola :wink: quelle si che sono realizzazioni complicate al giorno d'oggi! :|
Grazie di cuore, ma bisogna avere un po' di fiducia anche di questi tempi, no? :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
ciao,

hai dei disegni per la realizzazione dei due pannelli in legno?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Hawker84, io ho utilizzato 2 tavolette 18x32cm ma questa non è assolutamente una misura critica, è invece importante rispettare la distanza tra il centro della cerniera e centro del foro per la vite di spinta che dev'essere esattamente di 29cm, inoltre la vite deve avere un diametro di 1/4 di pollice con passo 20 (il passo delle viti del cavalletto per macchine fotografiche).
Una vite di 6cm di lunghezza è più che sufficiente, mi consente di effettuare una ventina di giri, quindi venti minuti di inseguimento garantiti.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, sono a completa disposizione...mi raccomando, se la realizzi postaci subito la foto della "creatura" :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
H-x6 ha scritto:
Ciao Hawker84, io ho utilizzato 2 tavolette 18x32cm ma questa non è assolutamente una misura critica, è invece importante rispettare la distanza tra il centro della cerniera e centro del foro per la vite di spinta che dev'essere esattamente di 29cm, inoltre la vite deve avere un diametro di 1/4 di pollice con passo 20 (il passo delle viti del cavalletto per macchine fotografiche).
Una vite di 6cm di lunghezza è più che sufficiente, mi consente di effettuare una ventina di giri, quindi venti minuti di inseguimento garantiti.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, sono a completa disposizione...mi raccomando, se la realizzi postaci subito la foto della "creatura" :wink:



oook a breve inizio a lavorarci, devo farla il piu compatta e leggera possibile (magari la versione 2) per portarla in montagna per riprese da alta quota...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
H-x6 ha scritto:
certo se trovassi un'alternativa alla morsa che rappresenta il peso maggiore, oltre che un impedimento quando si cerca di puntare le zone più prossime allo zenit...


Io una mezza idea ce l'avrei:
procurati una testa a sfera da cavalletto, anche una cinesata robusta (sembra un ossimoro), oppure bancarelle dell'usato;
la avviti alla tavoletta con una vite da 3/4" (che in genere è quella che sta sotto le teste da cavalletto);
per tenere il telescopio, puoi farti una specie di "morsa" con legno, magari legno duro, copiando il sistema che tiene la coda di rondine del telescopio. Cioè, fai una basetta a "U" piatta, con almeno due viti passanti dai lati che vadano a tenere la coda di rondine.
Visto che probabilmente non farai una coda di rondine (femmina) con il legno, io ci metteri due viti da un lato e una dall'altro (sfalsate) per tenere la coda di rondine (maschio) del telescopio in sicurezza.
Si capisce o devo trovare 5 minuti per fare uno schizzo?

In alternativa, esistono le morse a coda di rondine che si attaccano alle teste dei cavalletti (le vende Telescope-Express, per esempio), ma visto che hai officina, legno e ingegno puoi risparmiare anche su quelle.

H-x6 ha scritto:
Io non mi spiegavo come, una volta puntata la Polare, si potesse inseguire un oggetto che si trovava a sud ad esempio :roll: ...ora mi è tutto più chiaro :oops:


Infatti questi esperimenti li trovo utilissimi, si impara sempre qualcosa quando si "tocca con mano".

Complimenti per la realizzazione, davvero! :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Claudio! Mi fa piacere che questo aggeggio continua a riscuotere consensi.
La tua idea è valida e risolverebbe il problema peso....ma pensandoci forse può risolvere anche il problema del puntamento limitato.
Mi spiego meglio: la testa a sfera che sia della morsa o del cavalletto ha un solco entro il quale il piolo di sostegno va a posizionarsi per i puntamenti con maggiore angolazione rispetto all'orizzonte; viene da se che, trovandosi in un solco che funge da binario, il sostegno è limitato nei movimenti.
A questo punto si dovrebbe lasciare la base della testa a sfera, libera di poter girare a 360° in modo da ottenere la massima declinazione possibile in ogni punto di AR; utilizzando magari una vite centrale a farfalla da stringere in fase di puntamento, con 2 rondelle belle grosse, l'ideale sarebbe l'utilizzo di cuscinetti, ma andiamo troppo sul sofisticato e per quanto mi riguarda continuerei col profilo spartano :D
Per la coda di rondine ho capito perfettamente il tuo pensiero, si potrebbero anche utilizzare delle "elle" di metallo con dadi saldati, montate su di una piastrina di metallo leggero.
Grazie dei suggerimenti che torneranno utili specie ad Hawker84, io per il momento ho abbandonato il progetto, causa sopraggiunta montatura motorizzata, ma soprattutto causa freddo non più sostenibile.
Rimando tutto alla prossima primavera...intanto buon Natale a tutti!!!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010