1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ok erasmo: perchè no ? Se ti posso essere in qualche modo utile, sono a disposizione. Mandami pure lo schema e poi magari vediamo che cosa si potrebbe fare per migliorare la cosa. Se vuoi ti faccio vedere anche lo schema di uno dei miei fotometri a diodo PIN, in cui il problema dello zero non dico che è stato risolto, ma minimizzato e controllabile sì.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ritorno con nuove idee e novità sul misuratore di luminosità del cielo.

Si, ho cambiato il significato da magnitudine a luminosità (vincolato a diversi parametri).
Lo costruzione precedente, comportava, per il sensore usato, una amplificazione esasperata che dava problemi di stabilità dello zero e della lettura.
Dopo diverse prove per ovviare a questo problema, la svolta è stata netta e doppia.
Lettura in frequenza e come sensore una semplice fotoresistenza.
Il trucco stà nel usarla in modo che la sua variazione sia solo dovuta alla luce e non per questioni elettriche.
La seconda e non meno importante è la lettura.
E' risaputo che la lettura in frequenza ha maggiore stabilità, una lettura stabile che non varia nel tempo.
Le prime prove, le ho fatte su diverse fotoresistenze, usando anche il sistema di messa in parallelo.
In teoria così si dovrebbe avere più variazione in realta no, quindi sono ritornato alla singola fotoresistenza scelta tra le diverse che ho.
Grazie al supporto di Multisim (è una bomba)per l'affinamento, è stato abbastanza facile, e le prove serali cominciano a far ben sperare.
La variazione tra campo buio e zona più illuminata è ottima, ora aspetto una serata senza la Luna per vedere la variazione di lettura tra un pezzo di cielo buio e una nuvola.
L'altra sera mentre testavo il sensore sentiva i fulmini in notevole lontananza.
Al limite costruisco il contafulmini.

Il traguardo finale è; memorizzare questi valori su 24 ore e fare un grafico.

Misura del buio
Variazione al passaggio nuvole
Fulmini
Luce cielo con la Luna (non diretta)
Orario e valore luce alba e tramonto
Luce di giorno con il Sole (non diretto)
luce giorno nuvoloso
Eclissi
E altro.


E.B.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 3:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Chi non muore si rivede. 8)

Eccomi con le prime prove dello strumento aggiornato.

E' passato un po di tempo, e come tutte le cose invecchiando migliorano.

Ora la sensibilità è più che ottima tanto da doverla attenuare, i prossimi test, indicheranno la strada da seguire per migliorare lo strumento, anche perchè lo vorrei sia per misurare il buio, ma anche la luce del giorno.

Per ora in funzione c'è solo la misura del buio, per la luce del giorno c'è solo da attenuare il segnale.

Dopo una sequenza di test fatti con cieli diversi, spero di arrivare a pronosticare senza errori il tipo di cielo.

Si fa prima guardare fuori della finestra? si certo, ma vuoi mettere...

due immagini della postazione provvisoria, PC, strumento, Datalogger, rilevatore.

I quattro grafici indicano la luce del cielo al tramonto, ho iniziato quando lo strumento è salito sopra il valore negativo

duvuto a troppa luce, poi e sceso allo zero quando la Luna è passata vicino alla zona del rilevatore, poi nell'ultimo gravico il

valore è risalito per il tramonto della Luna dietro alle montagne. L'ultimo pezzo, tre quadretti, ho chiuso il rilevatore per

controllare il valore massimo al buio totale. Nel grafico, il buio corrisponde ad un valore alto.

Aggiungo anche il tabulato dei grafici , sono in TXT non sono sicuro che il programma li prende, ci provo.


Altre indicazioni più avanti.

Non riesco a caricare i tabulati, come posso fare?


Allegati:
Luce Cielo 013.JPG
Luce Cielo 013.JPG [ 62.35 KiB | Osservato 2350 volte ]
Luce Cielo 014.JPG
Luce Cielo 014.JPG [ 51.7 KiB | Osservato 2350 volte ]
Luce Cielo 017.JPG
Luce Cielo 017.JPG [ 47 KiB | Osservato 2350 volte ]
Luce Cielo 033.JPG
Luce Cielo 033.JPG [ 45.22 KiB | Osservato 2350 volte ]
Domenica-23-a copia.jpg
Domenica-23-a copia.jpg [ 66.08 KiB | Osservato 2350 volte ]
Domenica-23-b copia.jpg
Domenica-23-b copia.jpg [ 57.46 KiB | Osservato 2350 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 3:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
altri gravici per finire il test.

Ora vedo come aggiungere i tabulati, Zippati li prende?


Allegati:
Domenica-23-c copia.jpg
Domenica-23-c copia.jpg [ 55.34 KiB | Osservato 2350 volte ]
Domenica-23-d copia.jpg
Domenica-23-d copia.jpg [ 65.35 KiB | Osservato 2350 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ecco i tabulati dei grafici.
In questa immagine si vede il grafico salire dopo il tramonto della luna, e l'inpennata dei ultimi tre quadretti è dovuto alla chiusura del sensore. (Buio totale). 8)

Spero sia chiara la lettura, altrimenti chiedete.

:shock:


Allegati:
000.zip [30.77 KiB]
Scaricato 52 volte
Luce Cielo 023.JPG
Luce Cielo 023.JPG [ 59.34 KiB | Osservato 2348 volte ]
Somma grafici.jpg
Somma grafici.jpg [ 23.16 KiB | Osservato 2345 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Scusate, ma i vari interessati sono tutti a sciare? :?

Troppo difficile l'argomento quando c'è la pancia piena? :roll:

OK, non insisto e chiudo l'argomento. :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
un po' di pazienza, erasmo :D
l'argomento è di sicuro interesse ma, come hai notato, in questo periodo Natalizio tra pranzi, feste e festini vari, ci puo' essere meno tempo da dedicare ai nostri hobby ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Dici, aspettiamo in compagnia la seconda fine del Mondo?
:D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la cosa positiva sarebbe che poi non servono piu' misuratori di luminosità :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uppo :roll: :roll: perche' mi pare un argomento interessante e spero che qualcuno ne parli. Cosi' nel mentre magari capisco di cosa si parla :D
In particolare mi piacerebbe conoscere i tempi dei grafici, per capire ad esempio quanto e' durato il tramonto lunare, cioe' la parte in salita del grafico.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010