1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
giuary ha scritto:
Ciao Cili, il primo tele sono stato costretto a comperarlo anch'io (come te) vedrai che, se come ho letto sei brava nel fai da te, con il tempo il prossimo tele lo costruirai con le tue mani :wink: grazie anche a te.

Ciao

Giovanni

Grazie Giovanni! Guardando i tuoi telescopi mi stavo proprio chiedendo se sarò mai in grado di fare cose lontanamente simili alle tue! Chissà... Vedremo... Piano piano!
Ti auguro cieli sereni... Che possano avvolgere i tuoi bellissimi telescopi e regalarti magnifiche serate di osservazione! :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 9:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni, mi puoi dire che spessore hai usato per il legno?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vincè, ho usato per tutto un 15mm tranne ovviamente per il pannellino superiore che è compensato da 4mm.
Allegato:
Immagine 028.jpg
Immagine 028.jpg [ 94.71 KiB | Osservato 1383 volte ]

L'unico dubbio era per le mezzelune, ma mettendo il traversino con gli attacchi delle aste anteriori a metà tra il box e la fine delle stesse non mi crea nessun tipo di oscillazione, anche perchè il peso è abbastanza contenuto.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 11:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non hai ancora aggiornato la firma....... :twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo avevo ancora visto, è veramente molto bello.
Essenziale ed elegante.
Io lo terrei montato fisso in salotto, quando non lo usi, è meglio di una lampada dell'Artemide :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 10:44 
In effetti, costruendogli un secondo portasecondario "dedicato", potrebbe anche servire da lampada in salotto, quando è "a riposo"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 11:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho seguito un percorso simile, anche se la struttura l'ho acquistata e non autocostruita.
Cmq. da quando ce l'ho lo porto dappertutto e lo uso tantissimo! ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Jack, ho provato a seguire il tuo consiglio.....
Allegato:
Immagine 018.jpg
Immagine 018.jpg [ 118.99 KiB | Osservato 1337 volte ]

ma la moglie non è d'accordo neanche se lo tengo in assetto da viaggio :mrgreen:

Si Marco, avevo seguito il tuo percorso, non ricordo bene ma forse è stato proprio quello a darmi lo spunto :wink: Il mio non è certo trasportabile come il tuo...anche se ho predisposto lo smontaggio delle mezzelune con una sola brugola (cosa che farò solo in caso di vacanze con la famiglia visto l'ingombro minimo)
Effettivamente telescopi così leggeri invogliano ad usarli, quando c'è una bella serata con poco sforzo lo porto su a casa e lo uso.
Forse lo avevo letto...ma quanto pesa completo il tuo.

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 14:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Forse lo avevo letto...ma quanto pesa completo il tuo.

16kg. Come peso siamo lì.
Il vantaggio grosso è che chiuso è una valigetta molto robusta e compatta (che puoi anche un po' maltrattare), e lo muovo come un trolley.

http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronomy/Ruote.JPG

(la foto non è recentissima, ora lo tengo infilato in una borsa fatta a misura ed imbottita con fogli ritagliati da un tappetino da palestra)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un dobsoniano..ma è davvero un'opera d'arte! Complimenti davvero, Giovanni.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010