1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho usato un termostato per riscaldamento, ma, i contatti del relè devono essere invertiti. Normalmente questi termostati chiudono il contatto quando la temp. scende sotto una certa soglia (di solito 20°) ed è comunque regolabile; utilizzando i contatti nc ( normalmente chiusi) l'aspiratore è attivo (contatti chiusi) quando il termostato sta sopra la soglia, da 20° in su e stacca quando ne scende sotto, la soglia nei crono termostati come detto è regolabile, quindi si regola sui 30-35 gradi e quando nell'osservatorio comincia a far caldo parte l'aspiratore, io ho montato un'aspiratore con griglia esterna che si chiude (tipo veneziana) quando l'aspirazione è spenta così da evitare ingrassi sgraditi. Leroy Marlin è stato il mio fornitore per un totale di 50 euro.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto questo favorisce anche un tasso di umidità minore.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Ultima modifica di Aranova il venerdì 11 novembre 2011, 8:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sarebbe bello trovare un termostato con igrometro in modo da attivare la ventola anche in caso di umidità

ci sarebbe questo ma non mi piace il prezzo
http://www.ebay.it/itm/Igrometro-Termos ... 4575wt_934

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alla faccia :shock: con la metà prendi un cronotermostato digitale con programmazione settimanale. L'importante comunque è far circolare aria, il momento critico è al crepuscolo quando c'è più escurzione termica.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
volevo anche farlo attivare in base alla umidità.....ma il prezzo mi pare assurdo....quanto può costare implementare un igrometro?
secondo me deve esserci anche qualche aggeggio ad un prezzo migliore

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè implementare un'igrometro non è difficile, serve il sensore,un saldatore, dello stagno, corrente a 220v per il saldatore, un fotoaccoppiatore, un paio di resistenze e un trimmer. Non so però quanto costa il sensore. Io ho solo un lettore dell'umidità, costano pochi euri, e controllo il livello di umidità nell'osservatorio.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 10:03
Messaggi: 10
Località: ceriano laghetto
complimenti!
anche per essere riuscito a convincere la moglie!!!

buone osservazioni

_________________
cieli sereni
canon eos550
lxd750
lunt 60mm
daystar 0,7a
MAGZERO 5M
WATEC 90H
IOPTRON TWR
IN COSTRUZIONE NEWTON D460MM (grana 1500)
....................................D400MM
........................VISAC D 410MM
2 NEWTON D300MM ULTRAFINI
skywatcher 152/1900
APO TS 120V


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
il mio tele è rimasto circa 1 mese sepolto da oltre un metro di neve, e nulla è successo, ci sono state piogge torrenziali che hanno demolito delle tende da sole e nulla è successo, il mio tele sempre sotto il suo sacco argentato ha subito anche grandinate per la verità con chicchi non molto grandi, senza colpo ferire, d'estate la temperatura non è mai superiore a quella esterna in ombra, anzi. Il tele è sempre acclimatato all'istante che si toglie la copertura.
Io lascio tutto attaccato pulsantiera, trasformatori, Pulsar, la sera in dieci minuti sono operativo, la messa a fuoco che ogni sera controllo al 90% è ok!
Un amico ha costruito sempre sul terrazzino un box (tipo il tuo ma di plexglass rivestito) ora lo ha eliminato ed è passato al sacco alluminato.
Secondo me il salto di qualità è un osservatorio, ovvero un involucro che si chiude da solo e che ripara dal vento e dalle luci indesiderate il tele quando sta riprendendo. Detto osservatorio deve essere provvisto di adeguato sistema per il controllo dell'umidità.
Il vantaggio di una cabina in legno come la tua potrebbe essere la protezione da urti accidentali o vandalismo ma non mi sembra molto pratico, specie se non hai tanto spazio a disposizione. Poi il legno ha bisogno di molta manutenzione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 20:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dove si può acquistare questo telo alluminato di cui parli?

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piacerebbe il telo ..... ma spesso uno costruisce una casetta per riparare la strumentazione anche da possibili "curiosi" che nottetempo potrebbero "curiosare" il tutto. :D anche se ci sarebbe da :cry:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010