1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
qual è la parte che non si capisce? :?:


in che senso? non hai spiegato niente!!!
perchè usi quesi componenti, cosa fanno? perchè quei valori? perchè se li aumenti aumenta il tempo di funzionamento? perchè con una resistenza troppo grande non funziona? e la spiegazione deve essere comprensibile anche per chi non ha un dottorato in ingegneria elettronica! :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, vuoi una spiegazione dell'elettronica? Volentieri :D
Pensavo non interessasse a nessuno, perché per chi ne sa un po' è estremamente banale.
Alla pressione del pulsante, la batteria carica in maniera praticamente istantanea il condensatore.
Subito dopo il condensatore inizia a scaricarsi attraverso la resistenza da 220kohm e la base del transistor.
Il tempo che ci mette a scaricarsi dipende dal prodotto RC, anche se non è proprio banale capire quanto ci mette; di sicuro se aumento R e C il tempo aumenta.
Il transistor ad emettitore comune, come avrai probabilmente sentito nella tua vita, funziona con molta fantasia come un relè: una piccola corrente che passa fra base ed emettitore ne controlla una più grande fra collettore ed emettitore. Nel caso specifico, finché entra corrente nella base del transistor, può entrarne anche nel collettore e di conseguenza la lampadina resta accesa.
Con una resistenza troppo alta non funziona perché il transistor lavorerà in regione attiva anziché in saturazione, ma eviterei di scendere a questo livello di dettaglio; comunque il circuito non lavorerà più come previsto.
Soddisfatto? Spiego bene? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
era un segreto ora devi ucciderlo :twisted:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non so se spieghi bene, non sono in grado di giudicare, pero' spieghi semplice e fai capire :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Geniale l'idea!!! :mrgreen:
Capita anche la spiegazione, nonostante di elettronica nonn so moltissimo (ho preparato solo qualche circuito per gli esami :D ).

andreaconsole ha scritto:
buon astrofilo ho sempre la testa fra le nuvole

Speriamo di no con le nuvole, meglio la testa fra le stelle! :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie! e speriamo di no :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una domanda un po' OT, ma non troppo: come ti trovi con il red dot+ cercatore ottico?
Mi piacerebbe prenderne uno ma non so come mi troverei!!!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me è il non plus ultra. Non ho il telrad e quindi non posso fare paragoni, ma già questa accoppiata la trovo ottima (poi montando il red-hot sopra il cercatore come ho fatto io, diventa ancora più comodo utilizzarlo)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me è lo stesso, ho il red dot sul Nano e questo fa da cercatore sul barile, come accoppiata per il puntamento sono il massimo. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010