1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peter lo hai chiesto il permesso al comune vero?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Peter lo hai chiesto il permesso al comune vero?


Si, Davide. Ma non c'è nessun problema perchè non ha una fondazione (in calcestruzzo) e la casetta misura solamente 9m². È una "struttura temporanea"...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima Peter, dev'essere un sogno avere tutto quello spazio :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Bellissima Peter, dev'essere un sogno avere tutto quello spazio :wink:


Si, infatti. Anche se la strada per andare abitare in Italia non era mica facile. Però, quando si vuole veramente realizzare un sogno, con un bel pò di tenacia, si fa.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter,
non finisci più di stupirmi, questo post mi era sfuggito ma è stato più bello leggerlo tutto in una volta :wink: Ora aspetto di vedere i progressi con la primavera e spero di poterlo venire a vedere di persona :P
Hai letto questo libro?
http://www.ibs.it/code/9788879288255/calia-charles-l/anno-passato-guardare.html
Semmai non farlo leggere a tua moglie :mrgreen: , altro che padella :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso ho di nuovo fatto un bel progresso. La struttura del tetto è finita e adesso ho cominciato di mettere delle "canadese" marroni lassù. È un lavoro molto soddisfacente perchè si vede direttamente un bel risultato...

Allegato:
HPIM4148 copy.jpg
HPIM4148 copy.jpg [ 406.44 KiB | Osservato 1446 volte ]


@Luca: Grazie per il suggerimento! Mi sembra un bel libro e ci penso seriamente di comprarlo. Ma devo essere molto prudente perchè mia moglie è anche bravissima colla motosega... hehehe... :twisted: :twisted: :twisted:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 16:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cazzarola, che bello! Ma quindi ripporrai il peterdob lì dentro, poi quando devi osservare lo trasporti semplicemente fuori, giusto?

Se ti venisse in mente di fare una tavola equatoriale, nell'osservatorio della mia associazione abbiamo messo dei binari per trascinare fuori il telescopio. alla fine dei binari ci sono dei fermi: in questo modo il telescopio bloccato è sempre in polare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i complimenti a tutti! :D

Si, Kap, l'intenzione è per solamente dovere rotolare il Dob 3m al fuori e basta. Non come adesso quando devo prima girarlo (con difficoltà) fuori da sotto la scala, puoi traversare tutto il corridoio, passare il grande davanzale della nostra porta d'entrata etc. Troppo faticoso e sopratutto mettere tutto al dentro di nuovo fa tanto rumore che mia carissima moglie non apprezza. E alla fine avrò un bel posto per sistemare entrambi il mio Dob ed il mio binocolo che adesso prendono tanto spazio nella casa. Era difficile per convincere mia moglie della necessità di questa casetta, ma adesso anche lei è proprio felice! :D

Non sento il bisogno per una tavola equatoriale perchè non faccio la fotografia e trovo seguire altrettanto facile così. Se devo spostarlo a destra e su oppure solo a destra non fa nessuna differenza. :wink:

Ecco la situazione stasera. Ho finito già un lato della casetta colle "canadese"...
Allegato:
HPIM4149 copy.jpg
HPIM4149 copy.jpg [ 406.49 KiB | Osservato 1424 volte ]

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bellissimo tempo c'è, no? Sono andato avanti come un treno alla mia casetta. Il tetto è finito e dopo sono cominciato ai pareti... ecco...

Allegato:
HPIM4184 copy.jpg
HPIM4184 copy.jpg [ 403.35 KiB | Osservato 1400 volte ]

Allegato:
HPIM4185 copy.jpg
HPIM4185 copy.jpg [ 458.34 KiB | Osservato 1400 volte ]


Queste foto non sono tanto recenti perchè adesso tutti i pareti sono già finiti e devo solamente ancora istallare le porte e basta! :D Farò delle nuove foto presto, ma così avete un'idea del progresso.

E un'informazione per tutti che hanno delle idee simili: per costruire una casetta del genere non avete bisogno di un permesso. Magari se vivi in un parco nazionale o in una zona protetta per un'altra ragione la situazione cambia, ma la nostra nuova (e bravissima) geometra ha confermato che generalmente non c'è nessun problema. La casetta deve essere "appoggiato" sul terreno così, senza fondazione in calcestruzzo o simile e non può oltrepassare i 10m², che era anche cosa mi ha detto il comune. In questo caso la struttura è considerata "temporanea", anche se abbia l'intenzione di usarla per anni.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo la tua casetta è più pittoresca, però anch'io ho dato il meglio di me con questa da 2,7x2,2m tetto escluso :

Allegato:
CasettaLegno.jpg
CasettaLegno.jpg [ 182.35 KiB | Osservato 1391 volte ]


La casetta è ststa realizzata a fine Estate, ma la foto è del 17 Marzo (festa dell'Italia forse già cara persino a te, Peter !!!) subito dopo il "disgelo" della neve, ha retto perfettamente il carico, seppur pochino quest'anno.

Allegato:
Baita&bandiera.jpg
Baita&bandiera.jpg [ 170.65 KiB | Osservato 1389 volte ]


Allegato:
Baita&casetta.jpg
Baita&casetta.jpg [ 175.57 KiB | Osservato 1389 volte ]


Io ci ho messo gli attrezzi e i materiali di lavoro e da giardino, poi ci sta il pellet ed un tavolino, il telescopio no, preferisco tenerlo in casa poichè ci vado saltuariamente, anche perchè il mio Ariete è molto maneggevole.

Cieli sereni, amico di "lavoretti" !

Alessandro Re

P.S.: con una settimana scarsa di lavoro ho stimato un risparmio superiore ai 1.000 Euri facendo da me !
(e poi una prefabbricata mica si monta da sola...)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010