1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Mauro Narduzzi e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci provo.

EDIT: ecco il PDF con le misure, in base a quanto scritto qui mi sono permesso di aumentare il CPI a 24 mm, se volessi una misura diversa dimmi pure, per il disegno è questione di minuti. :wink:


Allegati:
KappDob01.pdf [4.5 KiB]
Scaricato 44 volte

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
256mm di estrazione sono troppo pochi!
46mm se li mangia tutti il fuocheggiatore di sicuro e inltre ci sono altri spessori da considerare .
Questi sono i miei conti considerando un primario 420mm f/4,5 per cui focale 1890 (ovviamente bisognerebbe conoscere la focale esatta....) .
Il punto da cui partire è l'altezza del fuocheggiatore tutto dentro e qua un fuocheggiatore a basso profilo è praticamente obbligato : supponiamo che tale altezza sia di 50mm (es il Baader e molti altri...)

raggio primario = 210 mm
distanza fascio primario - diametro interno cage = 10mm
spessore tavoletta fissaggio fuocheggiatore = 10mm
altezza fuocheggiatore tutto dentro = 50mm
backfocus = 10 mm


totale estrazione 290mm a cui corrisponde un CPL di poco più di 15mm (18mm esatti...) .
Se qualche misura cambia ti regoli di conseguenza. Ad es. se hai un fuocheggiatore di altezza minima 70mm l'estrazione necessaria diventa 310 a cui corrisponde un CPL di circa 11 mm .
Per il visuale va bene un Cpl tra i 10 e i 15mm.
Ovviamente con un backfocus di 10mm andrai a fuoco con tutti gli oculari ma non potrai usare torrette binoculari .....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 10:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto ringrazio tutti per i contributi, per il traliccione sto rompendo le scatole a mezzo mondo...

Grazie per il disegno angelo, me lo studio con calma.

Dob, grazie anche a te delle precisazioni: stasera con calma mi riguardo bene tutte le misure che mi hai dato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kapp, le considerazioni di dob sono giuste, avendo visto il castello del secondario del tuo strumento (ad occhio, la base del focheggiatore si trova a circa 24 cm dall'asse ottico) e considerando anche un minimo di tolleranze, se manteniamo fissi il secondario da 80 mm e gli ingombri del castello del secondario, il campo illuminato si riduce effettivamente ad 11/12 mm di diamero.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 17:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A memoria, la distanza tra l'asse ottico e la battuta del focheggiatore tutto chiuso è 286mm. Penso che se imposto una distanza tra asse e piano focale di 300mm possa andare bene, o no? Avrei un CPL di 11mm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il disegno quotato con CPL di 12 mm e distanza asse ottico-piano focale di 30 cm, con piccola tolleranza di sicurezza (ho considerato il secondario da 78 mm anziché gli 80 precisi).


Allegati:
KappDob02.pdf [4.47 KiB]
Scaricato 33 volte

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincè,
stasere ti spedisco il file in excel per il calcolo del campo di piena luce....così ti diverti un pò :lol:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 15:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, l'ho fatto io. Sto iniziando a capire qualcosa! :D


Allegati:
calcoli newton.xls [14 KiB]
Scaricato 41 volte

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
256mm di estrazione sono troppo pochi!
46mm se li mangia tutti il fuocheggiatore di sicuro e inltre ci sono altri spessori da considerare .
Questi sono i miei conti considerando un primario 420mm f/4,5 per cui focale 1890 (ovviamente bisognerebbe conoscere la focale esatta....) .
Il punto da cui partire è l'altezza del fuocheggiatore tutto dentro e qua un fuocheggiatore a basso profilo è praticamente obbligato : supponiamo che tale altezza sia di 50mm (es il Baader e molti altri...)

raggio primario = 210 mm
distanza fascio primario - diametro interno cage = 10mm
spessore tavoletta fissaggio fuocheggiatore = 10mm
altezza fuocheggiatore tutto dentro = 50mm
backfocus = 10 mm


totale estrazione 290mm a cui corrisponde un CPL di poco più di 15mm (18mm esatti...) .
Se qualche misura cambia ti regoli di conseguenza. Ad es. se hai un fuocheggiatore di altezza minima 70mm l'estrazione necessaria diventa 310 a cui corrisponde un CPL di circa 11 mm .
Per il visuale va bene un Cpl tra i 10 e i 15mm.
Ovviamente con un backfocus di 10mm andrai a fuoco con tutti gli oculari ma non potrai usare torrette binoculari .....

Ho fatto un po' di conti con il calibro. La battuta del focheggiatore dista dall'asse ottico 280mm.
Una di queste sere misuro il punto di fuoco di tutti gli oculari e cerco di capire la distanza esatta da impostare tra primario e secondario.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il piano focale degli oculari "normali" è da 0 a 3-4 mm dalla battuta del barilotto da 31.8. Nel senso che è superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mauro Narduzzi e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010