1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Roberto, dovrebbe avere un timer che lo accende e spegne a seconda del valore di umidità impostato, così ad esempio potrei programmare l'accensione solo in caso di superamento dell'80% di U.r..
In questo modo lui lavorerebbe a pieno regime giusto nelle ore più fredde, almeno credo, ma devo valutare attentamente il discorso consumi. Fin dall'inizio ho pensato a questo osservatorio considerando la massima semplicità di gestione, non ho neppure messo una colonna, ma il semplice treppiede della New Atlux, ho allineato la polare la prima sera in agosto e da allora è ancora perfettamente allineata.
Certo che la tua soluzione iniziale era la migliore, ma se sotto i 10°C non funziona è un vero peccato :cry:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo, sono arrivato tardi alla discussione, ma se cerchi nel forum ci dovrebbero essere dei post dove si vede la "casina osservatorio" che ho realizzato circa 3 anni fa.. Il problema dell'umidità lo risolvi, in parte, abbassando le ruote (le devi mettere all'interno del telaio e tenere la struttura in legno più bassa possibile. Fatto questo prendi i tubi per isolamento degli impianti e lo incastri sotto il telaio. Per prevenire la ruggine o ossidi, devi "umettare" e non oliare !! Tutte le parti in metallo con un olio specifico per le armi, lo metti su un panno e lucidi il tutto; attento a non usare oli normali, solo olio per armi. Io sono 3anni che il tele e' fiori ed e'come nuovo. Domani ti mando una foto del mio osservatorio. A domani Leonardo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Leonardo, dovrei ottenere lo stesso risultato mettendo delle fasce come indicava Renzo, a proposito nel tuo caso hai lasciato delle feritoie in alto?
Ti chiedo inoltre come togliere l'eventuale ossido che si è formato su alcune viti, se c'è modo di toglierlo.
Ottima l'idea di utilizzare l'olio per armi, grazie davvero a tutti, sto raccimolando tantissimi consigli preziosi :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ecco le foto del telaio realizzato con profilato ad L
per l'ossido lascialo li e metti solo olio, ma non devi untare tutto, devi UMETTARE, l'olio lo metti su un panno di cotone e strofini bene bene...(piu e' usato il panno e meglio viene il lavoro..tieni il panno sempre oliato, tu dura una vita)
Considera che tenendo il panno nelle mani non devi ungerti.
Sulla mia reallizzazione della casetta mobile dovo solo aggiungere una binarietto, altrimenti quando la sposto mi va da tutte le parti..!!!. Per il vento ??!! e' bella cosa, ho risolto con Parabordi e cime di ormeggio, mi sembra la portaerei Saratoga.
Per le aperture in alto no, e' tutto chiuso, passa aria dagli spifferi del legno... anzi questa estate l'ho anche coibentata con pannelli di polistirolo ad alta densita'..
A piu tardi Leoanrdo


Allegati:
tele_001.jpg
tele_001.jpg [ 128.21 KiB | Osservato 971 volte ]
tele_002.jpg
tele_002.jpg [ 97.79 KiB | Osservato 971 volte ]
tele_003.jpg
tele_003.jpg [ 110.92 KiB | Osservato 971 volte ]
tele_004.jpg
tele_004.jpg [ 92.64 KiB | Osservato 971 volte ]
tele_005.jpg
tele_005.jpg [ 113.99 KiB | Osservato 971 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Noto una differenza sostanziale fra le due casette.
Una poggia su mattonelle. L'altra praticamente sul terreno del giardino.
Nel primo caso le bandelle, al momento della chiusura del casottino, lavano via molta dell'umidità che si è depositata sulle piastrelle mantenendo l'interno abbastanza asciutto.
Nel caso di Matteo invece il terreno resterebbe impregnato di umidità che rilascerebbe in seguito non appena la temperatura dell'aria aumenta.
Per questo motivo uno sfogo superiore per l'aria credo che sia necessario.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti lui ha il terreno che trasmette unidità...
..Evia un bel pavimento...!!!

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima realizzazione Leonardo, la coibentazione poi è fantastica, quindi i prossimi lavori per il periodo delle ferie potrebbero essere:
1)Due belle feritoie laterali, su suggerimento di Renzo, apponendo una bella grata per evitare l'ingresso della pioggia, le aperture verrebbero a questo punto una lato nord-est e l'altra lato sud-ovest sotto la linea di gronda;
2)Apposizione di guaine nella parte sotto così da isolare il più possibile dal terreno umido esterno;
3)Coibentazione pareti interne e soffitto, dovrebbe riparare dal freddo d'inverno e dal caldo d'estate;
4)Strofinamento con olio per armi sulle viti che si sono ossidate e su tutte le altre parti in metallo (però il Mewlon non dovrebbe avere altre parti in metallo);
5)Apposito telo di copertura dello strumento che comunque lo tenga asciutto nelle giornate più estreme (nebbia fitta come questa notte ad esempio).

A questo punto lascerei perdere il discorso deumidificatore, ma se qualcuno vuole dare altri suggerimenti, ben vengano.
Grazzzzieeee

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leone2k ha scritto:
In effetti lui ha il terreno che trasmette unidità...
..Evia un bel pavimento...!!!


Si dall'esterno sicuramente, ma considera che all'interno ho messo un bello strato di ghiaia con sopra l'erba sintetica, la soluzione che mi è sembrata più semplice e ottimale. Per ora niente pavimenti o colonne o altre cose fisse, troppo impegnative, sono pigrooooo :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse la coibentazione è sufficiente sul soffitto, che d'estate scottava veramente tanto, infatti con le feirotoie laterali è inutile rivestire le pareti interne....

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010