1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xchris ha scritto:
tuvok ha scritto:
xchris ha scritto:
Non e' affatto trascurabile quel fuori asse..
e' per quello che e' meglio un peso lungo tutta la circonferenza.



va a finire che riciclo la cinta da sub e i pesi del dob...
o metto due stecche una sopra e una sotto...
o mi vendo l'lx200 e mi piglio una bella eq6....



Non vendere niente :lol:
Tieni conto che hai delle viti sopra e sotto..
puoi inventarti qualche peso da ancorare nella parte anteriore e risolvi presto presto!
Io stavo guardando quei magnetini a cubetti pero' li ho scartati subito perche' la mia forcella ha la bussola..


si si scherzavo :D
mi faccio due lamiere che avvito so pra e sotto e poi vedo come metterci due pesi scorrevoli, penso sia molto semplice, onestamente ;)
Allegato:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 7.55 KiB | Osservato 1033 volte ]

è una semplice lamiera piegata,
il foro sopra serve solo per infilarci la chiave ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
proprio l'altro giorno pensavo a questa cosa, magari può essere di spunto


scrivi anche tu da ipod?
e "allargati" un po' :lol:


ma scusa, più chiaro di un disegno cosa c'è? sarà che sono un tipo "visuale"..
Comunque mi pare sia passato il concetto: non basta bilanciare il peso rispetto all'asse di altezza, perché ciò non garantisce la situazione di "equilibrio indifferente" che ti serve. Per essere tale, i carichi devono essere disposti simmetricamente rispetto al fulcro, altrimenti avresti una configurazione di equilibrio nella posizione orizzontale che, a seconda della configurazione dei carichi (al di sopra o al di sotto della linea orizzontale che passa per il fulcro) sarà rispettivamente "instabile" o "stabile".
Ora è decisamente più chiaro :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
problema che potrei avere anch'io ... pensavo di risolvere con i mgneti, ma l'idea della calza è irresitibile :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scussassero,
ma siccome la forcella è in altaz (e quindi avendo cura di assicurarsi che l'asse az sia verticale) e bisogna bilanciare un carico in asse, non sarebbe più furbo mettere un solo pesetto scorrevole lateralmente, in modo da non creare braccio rispetto all'asse del tubo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
scussassero,
ma siccome la forcella è in altaz (e quindi avendo cura di assicurarsi che l'asse az sia verticale) e bisogna bilanciare un carico in asse, non sarebbe più furbo mettere un solo pesetto scorrevole lateralmente, in modo da non creare braccio rispetto all'asse del tubo?


forse sarebbe piu' furbo :D ma sicuramente è piu' complicato "praticamente", nel senso che soopra e sotto ci sono già fori e viti per metterci un po' di accessori, sui lati (a parte l'ingombro della forcella) temo proprio di no.
mi sto convincendo sempre piu' che la cosa migliore è un bell'annello scorrevole lungo il tubo....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è lo stesso problema di cui si è discusso quì:
viewtopic.php?f=3&t=53231

anche a mè la soluzione migliore pare quella dell'anello........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu per adesso limitati al bilanciamento dell'asse in declinazione mentre quando passerai alla testa equatoriale ricordati di sistemare un peso sotto il braccio sinistro poichè nel destro ci sono il motore, la corona ecc. che sbilanciano il tutto verso destra

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
photallica ha scritto:
Tu per adesso limitati al bilanciamento dell'asse in declinazione mentre quando passerai alla testa equatoriale ricordati di sistemare un peso sotto il braccio sinistro poichè nel destro ci sono il motore, la corona ecc. che sbilanciano il tutto verso destra



lo avevo già letto sul tuo "glossario" del'LX200, alla voce bilanciamento ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo anche io che il bilanciamento deve essere obbligatoriamente sul "dorso" e sulla "pancia" del telescopio.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi possiamo dedurre che i vari sistemi di meade etc che si vendono in giro per bilanciare i telescopi sono delle truffe? non mi sembra che considerino il discorso pancia/schiena...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010