1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è un luogo particolare dove cercare le meteoriti, o meglio c'è, ad esempio è adattissima la banchisa polare dell'antartico ove sono state rinvenute molte meteoriti, mi sembra anche due di origine marziana. Lì è facile trovarle perchè risaltano sulla distesa di ghiaccio ed anche col metal detector si trovano poche linguette di lattine... Però è un posto leggermente scomodo. Appena più comodi sono alcuni siti nel deserto del Sahara, dove è noto che in passato sono cadute delle meteoriti. Ad esempio in un gioiello della tomba di Tutankamon c'è una pietra che si credeva un calcedonio o qualcosa di simile, è stato visto però che invece è del materiale vetroso prodottosi con la caduta di un meteorite in una zona desertica del Sahara (mi sembra del Sudan). In Italia ti posso solo suggerire dei luoghi dove NON andare. Ad esempio gran parte della costa tirrenica toscana, ove puoi trovare una grandissima abbondanza delle scorie della fusione dei metalli da parte degli Etruschi (assomigliano molto a pezzi di meteoriti). Inutile dire che la zona di Baratti ne è piena, ma ce ne sono anche all'Elba, ove c'è anche tanto minerale di ferro. Tutti gli altri posti sono buoni.
P.S. Ti sconsiglio anche la zona alpina di Cogne ove scavavano il minerale di ferro ed è pieno di pezzi di questo minerale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mettici anche una parte dell'Appennino Umbro piena di minerali ferrosi.
E poi starei attento a zone come l'Agro Pontino, visto che qualche anno fa una signora saltò in aria per aver acceso il fuoco sopra una mina della Seconda Guerra Mondiale (voleva bollire le bottiglie di pomodoro nel suo orto...). E anche il padre di un mio amico trovò una granata da mortaio inesplosa su una spiaggia a sud di Roma (sulle spiagge si trovano spesso collanine e orologi).
Ma in effetti molti cercatori con il metal detector cercano proprio residuati bellici.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh finchè sono bossoli o distintivi è una cosa, se ti trovi un V2 non è una bella cosa...

ritornando al discorso, come distinguo un meteorite?

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che ci sia stato un articolo tempo fa su una rivista di astronomia. Devo vedere se ce l'ho ancora. Comunque in questo caso si parla di meteoriti ferrose. C'è anche da considerare che non è detto che il ritrovamento avvenga subito dopo la caduta, quindi si aggiunge anche la possibilità di una modifica superficiale. Le poche meteoriti ferrose che ho visto nei musei erano di colore molto scuro, marrone quasi nero, con la superficie abbastanza lucida, molto simili ad un pezzo di ferro, solo che il ferro all'aria forma una ruggine gialla, mentre le meteoriti sono di leghe meno ossidabili. La superficie è irregolare. Non le ho mai avute in mano ma sono molto pesanti. Dovresti trovare su internet delle immagini. Naturalmente se, anzi, quando trovi qualcosa per sapere che cosa è con certezza si può ricorrere all'Università nelle facoltà di Geologia ove ci sono senz'altro persone capaci di darci una risposta, o almeno di dirci: quarda, quella non è una meteorite ma un bel pezzo di Ematite... oppure... forse è una meteorite, si può farci un'analisi per sapere dalla composizione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Riguardo all'autocostruzione, dipende più che altro da che cosa si vuole avere dal cercametalli. Io, diversi anni fa, mi sono fatto una cultura in argomento e ho cominciato a costruirne diversi. I circuiti possibili sono tanti come le configurazioni. I risultati sono stati dal mediocre all'eccellente. Il mediocre è pari ad normale BFO commerciale, l'eccellente è un oggetto nettamente migliore di alcuni dei più noti prodotti commerciali, che in certi casi, di questa classe, viaggiano anche sui 1000 e oltre euro ! La spesa di realizzazione di un cercametalli di questo genere non supera di norma i 100 - 150 euro, tutto compreso. Quindi, almeno dal mio punto di vista, ritengo la cosa conveniente. E' chiaro che non è una banalità metterlo insieme: bisogna saper assemblare circuiti elettronici, fare circuiti stampati,ci sono tarature da fare, misure elettroniche ecc. Però posso garantire che ne vale la pena. Garantito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Indipendentemente se vuoi acquistare un cerca metalli, se vuoi cercare le micro meteoriti guarda qui.

Ripeto, Micro meteoriti.

http://www.deepspace.it/index.php?optio ... =component

Per Fabio:
La pietra di TutanKamon non è una pietra ma è Silica Glass ovvero sabbia colata dall'impatto di una meteorite.
La puoi vedere nella foto allegata


Allegati:
Vetrinetta 009.jpg
Vetrinetta 009.jpg [ 122.07 KiB | Osservato 3463 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"La pietra di TutanKamon non è una pietra ma è Silica Glass ovvero sabbia colata dall'impatto di una meteorite."
Mi sembrava di aver detto appunto la stessa cosa...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Si Fabio, è una conferma e visto che c'e nella nostra bacheca l'ho indicata come verità.
Mettendo il tuo nome d'avanti ha fatto sembrare una correzione. Scusa.

Ciao :D


Ultima modifica di erasmo il venerdì 6 agosto 2010, 20:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nulla, non avevo capito. :D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di meteoriti ferrosi, avete visto cosa è stato trovato nel sahara da una spedizione italiana?

Il resoconto è qui:
http://www.focus.it/Community/cs/blogs/ ... fault.aspx

Titolo dell'articolo:
"Le meteoriti metalliche del cratere Kamil"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010