renard ha scritto:
Intervengo solo a livello di idea senza darti soluzioni per la relalizzazione pratica.
Dark frame, dal mio punto di vista, la cosa migliore è creare una sorta di otturatore alla camera. Una cosa del tipo di una normale ruota portafiltri da mettere tra la camera e il tele, se ti serve solo per i dark è sufficiente che abbia due posizioni, aperto/chiuso, ma sarebbe possibile anche farla a più posizioni per inserire evetuali filtri che ti possono servire.
Quello dei flat, secondo me è un falso problema, il fatto di robotizzare fa pensare a una postazione fissa e quindi tieni presente che, se non smonti, i flat li puoi fare anche in un momento diverso rispetto alla ripresa e quindi puoi tranquillamente puntare il cielo prima all'alba o al tramonto quando presenta una colorazione uniforme, puoi anche riprenderli in pieno giorno (puntando lontano dal sole) in questo caso devi avere l'accortezza di mettere davanti al tele una superficie traslucida più o meno bianca (io, prima della flatbox, usavo un piatto di plastica usa e getta).
Se invece vuoi riprenderli di notte, tieni presente che l'eventuale pannello luminoso non deve essere necessariamente a contatto col telescopio, ma è solo necessario che copra tutto il campo inquadrato da telescopio e quindi se sufficientemente grande può essere posizionato anche a una certa distanza dal tele e quindi sarebbe necessaria una superfice ad-hoc che il tele va a puntare per la riprela dei flat (guarda la foto per capire cosa intendo).
Roberto
Ciao Roberto, grazie anche per le tue idee.
Sicuramente il flat al muro è fattibile e comodo, mentre non voglio aspettare alba e tramonto, vorrei slegarmi da ciò ed eseguire i flat quando lo desidero. Vero che è un falso problema, ma poterli fare subito, significa che l'indomani puoi avere tutte le riprese necessarie per poter iniziare l'elaborazione. Intendiamoci, è solo una comodità, infatti se ciò doveva essere legato alla futura ruota (o simile) che stiamo progettando, avrei abbandonato subito la sezione flat e li avrei fatti rigorosamente come li faccio ora, cioè a mano ogni volta ponendo il flat field sul tele ogni volta.
La ruota portafiltri ta camera e tele servirebbe solo per i dark, anzi sarebbe ottima, ma non per portare anche la maschera di bathinov, che devo dire a questo punto, insieme all'occlusione dell'obiettivo per i dark, è l'unica cosa che mi sento di portare avanti.
Proverò a fare una ruota ultraleggera da porre sul paraluce con 3 posizioni: vuota, chiusa e maschera di B.
Per il vento nessun problema, perché sto anche costruendo l'osservatorio e quindi lì dentro di vanto non ce ne sarà, mentre quando andrò sul campo, in quel caso farò rigorosamente tutto nel modo tradizionale e probabilmente prima o poi con un secondo setup.
Ad ogni modo grazie a tutti per le idee, appena pronta questa ruota vi mando le immagini.
Ah dimenticavo, sarà mossa da un servomotore come quello del serialfocus, ora devo chiedere a SergioTD un paio di cose, ma penso sia semplice.
Un saluto.
Emilio