1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Intervengo solo a livello di idea senza darti soluzioni per la relalizzazione pratica.
Dark frame, dal mio punto di vista, la cosa migliore è creare una sorta di otturatore alla camera. Una cosa del tipo di una normale ruota portafiltri da mettere tra la camera e il tele, se ti serve solo per i dark è sufficiente che abbia due posizioni, aperto/chiuso, ma sarebbe possibile anche farla a più posizioni per inserire evetuali filtri che ti possono servire.
Quello dei flat, secondo me è un falso problema, il fatto di robotizzare fa pensare a una postazione fissa e quindi tieni presente che, se non smonti, i flat li puoi fare anche in un momento diverso rispetto alla ripresa e quindi puoi tranquillamente puntare il cielo prima all'alba o al tramonto quando presenta una colorazione uniforme, puoi anche riprenderli in pieno giorno (puntando lontano dal sole) in questo caso devi avere l'accortezza di mettere davanti al tele una superficie traslucida più o meno bianca (io, prima della flatbox, usavo un piatto di plastica usa e getta).
Se invece vuoi riprenderli di notte, tieni presente che l'eventuale pannello luminoso non deve essere necessariamente a contatto col telescopio, ma è solo necessario che copra tutto il campo inquadrato da telescopio e quindi se sufficientemente grande può essere posizionato anche a una certa distanza dal tele e quindi sarebbe necessaria una superfice ad-hoc che il tele va a puntare per la riprela dei flat (guarda la foto per capire cosa intendo).
Roberto
Ciao Roberto, grazie anche per le tue idee.
Sicuramente il flat al muro è fattibile e comodo, mentre non voglio aspettare alba e tramonto, vorrei slegarmi da ciò ed eseguire i flat quando lo desidero. Vero che è un falso problema, ma poterli fare subito, significa che l'indomani puoi avere tutte le riprese necessarie per poter iniziare l'elaborazione. Intendiamoci, è solo una comodità, infatti se ciò doveva essere legato alla futura ruota (o simile) che stiamo progettando, avrei abbandonato subito la sezione flat e li avrei fatti rigorosamente come li faccio ora, cioè a mano ogni volta ponendo il flat field sul tele ogni volta.
La ruota portafiltri ta camera e tele servirebbe solo per i dark, anzi sarebbe ottima, ma non per portare anche la maschera di bathinov, che devo dire a questo punto, insieme all'occlusione dell'obiettivo per i dark, è l'unica cosa che mi sento di portare avanti.
Proverò a fare una ruota ultraleggera da porre sul paraluce con 3 posizioni: vuota, chiusa e maschera di B.
Per il vento nessun problema, perché sto anche costruendo l'osservatorio e quindi lì dentro di vanto non ce ne sarà, mentre quando andrò sul campo, in quel caso farò rigorosamente tutto nel modo tradizionale e probabilmente prima o poi con un secondo setup.
Ad ogni modo grazie a tutti per le idee, appena pronta questa ruota vi mando le immagini.
Ah dimenticavo, sarà mossa da un servomotore come quello del serialfocus, ora devo chiedere a SergioTD un paio di cose, ma penso sia semplice.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono daccordo, l'idea è quella giusta, per l'otturatore ... allunga il percorso ottico ed in alcuni casi non è possibile metterla, ma magari un sistema a diaframma .... un iride qualcosa d'altro.

P.S. Sembra che al momento non sia possibile attivare la tendina via software a meno che non si trovi firmware particolari o SDK/API che lo permettano.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanto per darvi una idea ecco cosa intendevo, la foto che ricordavo era di un telescopio normale, questò è mastodontico ma da lo stesso l'idea. Una cosa semplice da fare direi.

La seconda è una ruota portafiltri che ha anche la posizione per il dark frame.

Carlo


Allegati:
filters1.jpg
filters1.jpg [ 26.56 KiB | Osservato 1740 volte ]
TelescopeCloseUp1.jpg
TelescopeCloseUp1.jpg [ 157.89 KiB | Osservato 1740 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco quale potrebbe essere una soluzione, come per le ruote portafiltri, si fa un tappo rotante davanti alla camera di ripresa, per i dark frame. Per il light frame, si può usare lo schermo bianco uniformemente illuminato attaccato davanti alla posizione park del telescopio.

Per quanto riguarda il controllo remoto, una soluzione può essere la scheda Arduino con l'Ethernet Shield. Con Arduino si hanno 12 I/O digitali (di cui 6PWM) e 6 ingressi analogici (che con un escamotage posso diventare 6 ingressi digitali).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ecco quale potrebbe essere una soluzione, come per le ruote portafiltri, si fa un tappo rotante davanti alla camera di ripresa, per i dark frame. Per il light frame, si può usare lo schermo bianco uniformemente illuminato attaccato davanti alla posizione park del telescopio.



E' quello che dicevo io, oltretutto se sta costruendo un osservatorio, sarebbe una cosa abbastanza normale predisporre una parete o il soffitto per i flat

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Ecco quale potrebbe essere una soluzione, come per le ruote portafiltri, si fa un tappo rotante davanti alla camera di ripresa, per i dark frame. Per il light frame, si può usare lo schermo bianco uniformemente illuminato attaccato davanti alla posizione park del telescopio.
Simone
Ciao Simone, preferisco fare la ruota sull'oniettivo, anzichè vicino alla camera, in quanto voglio avere una posizione per la maschera di Bathinov.
Altrimenti una miniruota inserita nella prolunga che devo necessariamente usare, non avrebbe nemmeno inciso più di tanto come peso.
Oltretutto siccome sto anche portando avanti la costruzione della coldbox, per bilanciare è meglio agguingere in punta piuttosto che in coda, anche se questo è un dettaglio.
Per quanto riguarda il movimento penso che userò un servomotore e un congegno di avanzamento che ho in mente, poi lo vedrete :)
Cmq appena avrò realizzato la cosa, posto delle immagini.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Tanto per darvi una idea ecco cosa intendevo, la foto che ricordavo era di un telescopio normale, questò è mastodontico ma da lo stesso l'idea. Una cosa semplice da fare direi.

La seconda è una ruota portafiltri che ha anche la posizione per il dark frame.

Carlo
Ammazza che bestione :shock:
Carlo, preferisco fare la chiusura su ruota in punta al tele, non a 2 semicerchi, perché sulla ruota deve stare anche la maschera di Bathinov.
Mentre per i flat è di gran lunga la miglior soluzione il pannello a muro e puntare il tele, penso.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

finalmente ho realizzato perlomeno la paratia comandabile in remoto per eseguire i dark e i darkflat cosiccome anche per chiudere il tubo del telescopio a fine sessione senza andare di persona in osservatorio.

Ho usato un servomotore, un controller USB, un foglio di plexiglass spessore 2mm, un foglio di ondaplast (plastica alveolare leggerissima), tre vitine e un pacco batterie da 4x1,5volt.

Nelle foto si può vedere il movimento di apertura o chiusura, il software è semplice e completo, si possono settare le quote di posizione aperto e chiuso e molti altri settaggi.

In effetti tale controller (grande come una moneta da 2 euro) che oltretutto controlla fino a 6 servomotori, potrebbe essere usato per una infinità di utilizzi.

Nel sito si possono leggere le varie funzioni.

Chi vuole altre info le può chiedere senza problema.

Un saluto.

Emilio


Allegati:
IMG_0368.JPG
IMG_0368.JPG [ 110.77 KiB | Osservato 1720 volte ]
IMG_0370.JPG
IMG_0370.JPG [ 110.11 KiB | Osservato 1720 volte ]
IMG_0372.JPG
IMG_0372.JPG [ 117.16 KiB | Osservato 1720 volte ]
IMG_0373.JPG
IMG_0373.JPG [ 110.65 KiB | Osservato 1720 volte ]
IMG_0374.JPG
IMG_0374.JPG [ 85.24 KiB | Osservato 1720 volte ]
IMG_0375.JPG
IMG_0375.JPG [ 128.87 KiB | Osservato 1720 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello dammi infor sul servomotore. La tenuta alla luce è valida ??? hai già provato ???

Bella realizzazione.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 3:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Bello dammi infor sul servomotore. La tenuta alla luce è valida ??? hai già provato ???
Ciao Carlo,
queste sono le caratteristiche del servo:

Caratteristiche tecniche:
Coppia (4,8-6,0) volts : 3,0-3,7 Kgxcm
Velocità (4,8-6,0) V : 0,19 - 0,15 sec/60°c
Peso : 48,5 gr.
Dimensioni: 39,8x19,8x36,5 mm.
Ingranaggi: Nylon

La tenuta alla luce non l'ho ancora provata al buio, di giorno ho notato che una leggera infiltrazione da un lato c'è, ma risolverò irrigidendo la paratia, che è sì leggerissima, ma flette leggermente.

Ciao Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010