SYD ha scritto:
mi intrometto in questo interessante discorso visto che ho trovato qui il link della montatura di F.castro che avevo già adocchiato giorni fa per caso...la trovo davvero un'opera d'arte e come già detto purtroppo non alla portata di tutti...io ho la (fortuna?) di avere macchine di precisione (centri di lavoro,torni,frese,rettifiche) visto che costruisco stampi trancia di precisione da 20 anni ma nessuna esperienza nel campo astronomico meccanico....quindi per me la barriera da superare non sarebbe tanto la costruzione delle parti meccaniche ma il progetto per la realizzazione...mi piacerebbe molto cimentarmi nell'autocostruzione di una montatura che funzioni a dovere ma so già che senza disegni con le dovute tolleranze non riuscirei nell'impresa,so anche disegnare in 3D e volendo potrei provare a copiare dalle foto ma solo per quanto riguarda la "struttura" esterna...tra l'altro non partirei di certo con una montatura così imponente e importante ma cercherei di farne una molto simile ma più piccola,ora se qualcuno della mia zona ha le giuste conoscenze e ha voglia di provare nell'impresa a me fare 2 pezzi o 1 per ogni "tassello" non mi cambierebbe un gran che...chiaramente i tempi saranno mooolto lunghi rapportati al tempo libero a disposizione di entrambi...sarebbe davvero un sogno!!
ciao
peccato che siamo lontani......
qui trovi un sacco di materiale
http://stellafane.org/misc/links.htmltolleranze al minimo possibile e un po di sano coraggio
io gli ultimi problemini li ho risolti oggi, puoi progettare quanto vuoi,
ma ti sfugge sempre qualcosa, e spesso ti ritrovi a lavorare di lima
anche se rischi di fare una ciofeca è sempre un qualcosa che ti sei costruito
da solo e comunque calcola che in visuale va sempre bene
ettore