1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente mi sono dotato di un tornietto mooolto base a cui ho aggiunto una infinità di accessori, ma non pretendo di avere le capacità di fare qualcosa di stratosferico, ma ho visto che quando vi è una necessità sò come superare la mia ignoranza ed imparo una nuova tecnica, riesco a farla mia ed in breve tiro fuori qualcosa di funzionante, sicuramente migliorabile, ma in ogni caso come è stato detto ho messo nel mio bagaglio culturale un altro pezzetto, utile poi nella vita.

Vedere il lavoro di FC-Astro, fà veramente invidia e quando parlavo con lui .... mi sentivo un bambino con davanti il maestro, ma l'ammirazione diviene funzionale quando si riesce a capire i sottili sistemi con cui si sono risolti grosso grattacapi.

Che dire c'e' ancora molto da imparare e probabilmente non si finirà mai. :D

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
io credo che tu possa trovare in rete alcuni pezzi già fatti (corone dentate e ruote senza fine). Questo ti aiuterebbe molto perché sono, alla fine, le cose più difficili da realizzare. Quelle di dimensioni interessanti comunque costicchiano.
Per il resto... mah... è comunque una bella impresa.
Ho visto il sito di un astrofotografo che ne ha realizzate alcune e sono BELLISSIME (ora non ho il link sottomano purtroppo).
Altrimenti puoi cercare in rete, a volte ci sono piccoli osservatori in disuso i cui pezzi vengono venduti dalle associazioni per finanziare l'acquisto di materiale nuovo. E' una buona ocasione per acquistare montature che portano grandi pesi a pochiccimo prezzo. Certo non hanno i goto e si limitano all'inseguimento siderale con variatore di velocità, però sono degli ottimi punti di partenza (poi magari le sistemi un po', togli i giochi, etcc...)

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 13:39
Messaggi: 30
Località: Campobasso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per la gentilezza e la disponibilità. Sono d'accordo che forse invece che iniziare da zero è utile metter e a posto una vecchia montatura, ma non è facile trovarne. Sono altresì d'accordo, perche' secondo me rientra nella filosofia giusta dell'astrofilo, con gli amici che sostengono sia meglio studiare soluzioni semplici, spartane e funzionali, magari riciclando materaile che si ha già o che si puo' comprare a poco prezzo. La montatura fatta coi riduttori Bonfiglioli per me è un vero capolavoro, bella, semplice e funzionale, e sopratutto ingegnosa, bravo! Bellissima, e' ovvio, anche la stupenda montatura indicata nel link ma è un qualcosa alla portata di pochissimi astrofili che hanno tanti soldi da spendere oppure accesso ad officine di meccanica di precisione + le necessarie conoscenze tecniche di cad/cam, per cui le considererei una eccezione , non certo emulabile da noi altri comuni mortali. E poi, siamo sicuri che per godersi il cielo stellato si devono per forza avere montature di precisione NASA? Molti usano per astrofotogtafia montature cinesi la cui precisione di lavorazione non penso sia cosi' eccelsa, eppure hanno buoni risultati. Cieli sereni. :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi intrometto in questo interessante discorso visto che ho trovato qui il link della montatura di F.castro che avevo già adocchiato giorni fa per caso...la trovo davvero un'opera d'arte e come già detto purtroppo non alla portata di tutti...io ho la (fortuna?) di avere macchine di precisione (centri di lavoro,torni,frese,rettifiche) visto che costruisco stampi trancia di precisione da 20 anni ma nessuna esperienza nel campo astronomico meccanico....quindi per me la barriera da superare non sarebbe tanto la costruzione delle parti meccaniche ma il progetto per la realizzazione...mi piacerebbe molto cimentarmi nell'autocostruzione di una montatura che funzioni a dovere ma so già che senza disegni con le dovute tolleranze non riuscirei nell'impresa,so anche disegnare in 3D e volendo potrei provare a copiare dalle foto ma solo per quanto riguarda la "struttura" esterna...tra l'altro non partirei di certo con una montatura così imponente e importante ma cercherei di farne una molto simile ma più piccola,ora se qualcuno della mia zona ha le giuste conoscenze e ha voglia di provare nell'impresa a me fare 2 pezzi o 1 per ogni "tassello" non mi cambierebbe un gran che...chiaramente i tempi saranno mooolto lunghi rapportati al tempo libero a disposizione di entrambi...sarebbe davvero un sogno!!
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti ringrazio Astroboy per aver apprezzato il mio lavoro
se ti interessa ti posso mandare le foto con le ultime modifiche
che hanno migliorato molto le prestazioni, sulla montatura FCastro
niente a che dire perfetta e non nascondo che mi piacerebbe avere un tornio
ed un fresa cn,
io ho lavorato con un trapano a colonna ed un tornio anni 50....e tanto olio di gomito
è chiaro che la mia eq non può competere, è anche vero che mi è costata molto poco,
ma ti posso assicurare che dopo aver smontato una HEQ5 e visto la meccanica
le corone e viti bonfiglioli sono realizzate molto meglio delle cinesi, devi soltanto migliorare gli accoppiamenti
i riduttori bonfiglioli credo che tu possa trovarli intorno alle novanta cento euro cadauno
anche comprando tutto il materiale non dovresti superare i cinquecento,,, se poi ricicli
e trovi qualche buon sfascino anche meno
penso comunque che se hai la possibilità di fare una postazione fissa, prenderei in considerazione una montatura a ferro di cavallo,
in rete ne trovi di soluzioni interessanti
ciao buon lavoro


Ultima modifica di ettore il mercoledì 24 marzo 2010, 0:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SYD ha scritto:
mi intrometto in questo interessante discorso visto che ho trovato qui il link della montatura di F.castro che avevo già adocchiato giorni fa per caso...la trovo davvero un'opera d'arte e come già detto purtroppo non alla portata di tutti...io ho la (fortuna?) di avere macchine di precisione (centri di lavoro,torni,frese,rettifiche) visto che costruisco stampi trancia di precisione da 20 anni ma nessuna esperienza nel campo astronomico meccanico....quindi per me la barriera da superare non sarebbe tanto la costruzione delle parti meccaniche ma il progetto per la realizzazione...mi piacerebbe molto cimentarmi nell'autocostruzione di una montatura che funzioni a dovere ma so già che senza disegni con le dovute tolleranze non riuscirei nell'impresa,so anche disegnare in 3D e volendo potrei provare a copiare dalle foto ma solo per quanto riguarda la "struttura" esterna...tra l'altro non partirei di certo con una montatura così imponente e importante ma cercherei di farne una molto simile ma più piccola,ora se qualcuno della mia zona ha le giuste conoscenze e ha voglia di provare nell'impresa a me fare 2 pezzi o 1 per ogni "tassello" non mi cambierebbe un gran che...chiaramente i tempi saranno mooolto lunghi rapportati al tempo libero a disposizione di entrambi...sarebbe davvero un sogno!!
ciao



peccato che siamo lontani......
qui trovi un sacco di materiale
http://stellafane.org/misc/links.html
tolleranze al minimo possibile e un po di sano coraggio
io gli ultimi problemini li ho risolti oggi, puoi progettare quanto vuoi,
ma ti sfugge sempre qualcosa, e spesso ti ritrovi a lavorare di lima
anche se rischi di fare una ciofeca è sempre un qualcosa che ti sei costruito
da solo e comunque calcola che in visuale va sempre bene
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ettore ha scritto:
ti ringrazio per aver apprezzato il mio lavoro
se ti interessa ti posso mandare le foto con le ultime modifiche
che hanno migliorato molto le prestazioni,
ma ti posso assicurare che dopo aver smontato una HEQ5 e visto la meccanica
le corone e viti bonfiglioli sono realizzate molto meglio delle cinesi, devi soltanto migliorare gli accoppiamenti
ciao buon lavoro

ciao Ettore...non riesco a trovare il link per vedere la tua montatura,sono curioso :D ho visto poi il sito della ditta bofiglioli di cui hai gentilmente accennato,vorrei sapere se fanno pezzi su misura o se hai usato dei loro prodotti standard
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Ettore,non avevo letto il tuo commento prima di scrivere...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vai a pagina due di questa discussione
non'è la versione definitiva....
ma è molto simile
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ettore ha scritto:
peccato che siamo lontani......
qui trovi un sacco di materiale
http://stellafane.org/misc/links.html
tolleranze al minimo possibile e un po di sano coraggio
io gli ultimi problemini li ho risolti oggi, puoi progettare quanto vuoi,
ma ti sfugge sempre qualcosa, e spesso ti ritrovi a lavorare di lima
anche se rischi di fare una ciofeca è sempre un qualcosa che ti sei costruito
da solo e comunque calcola che in visuale va sempre bene
ettore


domani cerco più cose possibili nel link che hai segnalato :D
il mio obiettivo tuttavia è una montatura precisa anche per l'astrofotografia...per questo cercherò di andare con i piedi di piombo...anche se so che alla fine ci saranno molti inconvenienti sono sicuro che se tutti i pezzi verranno fatti precisi forse l'impresa sarà possibile :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010