1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 8:29 
Sono vietati per un utilizzo in luoghi pubblici...
ma se voglio comperarmi un Laser da 300w nessuna legge me lo vieta...
in pratica per potertelo sequestrare devono trovarti col laser acceso fuori casa.
Purtroppo questa cosa era stata "annusata" già quanche anno fa:
finchè i laser costavano molto, il problema non si poneva...
oggi che li vendono a 20 euro sulle bancarelle, alla prima serata osservativa la prossima estate, quando passerà una pattuglia (e ne passano per parchi e campagne...), inizieranno i sequestri e le multe...
perchè con il martellamento mediatico di questo periodo ormai qualsiasi Carabiniere sa cosìè un Laser Verde... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 8:32 
wide ha scritto:
p.s. fede mai poi hai provato da questi qui? http://www.fantalaser.it/


Mmmm... quello water proof potrebbe anche funzionare... si curamente è un po' più isolato degli altri...
ma su quel sito non ci sono le specifiche...
mi sa tanto di Bazar... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... en-II.html

Questo dovrebbe essere 5mW reali...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
fede67 ha scritto:
Sono vietati per un utilizzo in luoghi pubblici...


Noneeeee :mrgreen:
viewtopic.php?p=480193#p480193

E' vietata la commercializzazione.
...che sia vietato come è vietato che il salumiere ti prepari un panino, poi, è un altro discorso ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fede, a me lo ha spedito un cinesino da 10 mw a 16$ ci ha badato 1 mese ad arrivare, addirittura lui credeva che le poste lo avessero smarrito e mi ha rimborsato paypal, e mi ha scritto in inglish che se arrivava, per correttezza e buon senso dovevo mandare il pagamento.........io diciamo che mi sono dimenticato? :D
cmq a -5 circa ha sembre funzionato bene, a volte "tremava" un attimino, ma poi ho fatto una copertina di rame (il quale stava largo di 1 cm c.a.) poi l'ho riempito di poliuretano (coibentato ovviamente) ed successivamente ho rivestito il tutto di quella gomma morbida che si usa per isolare i medesimi tubi quando si posizionano a muro. non so se è chiara la preparazione ti posto una foto qui sotto che rende l'idea. ovviamente nel tubo di rame ho posto un bulloncino che avvitandolo a mano si accende il laser e svitandolo si spegne.
Bisogna prestare attenzione quando si prepara il poliuretano intorno al laser, o lo rivesti con carta stagnola oppure metti un pennarello come stampo(come ho fatto io) e lo rivesti sempre con la stagnola.
L'unica palla è cambiare le pile, ma se la studi bene il tubo lo costruisci sul modello di "smontaggio" delle pile del laser....(2 sezioni) il gioco è fatto!
io credo di essere sceso anche a -7/-8 e funzionava.
Fammi sapere.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... _file2.jpg
qui si vede la plastica rossa come "nucleo" nel mio caso il laser è il nucleo e la parte nera (della foto), è il rame ed intorno la gomma ho aggiunto!

Ivan

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma perchè vi scervellate tanto per sti laser verdi?
Il classico cercatore a lenti e il telrad che hanno di tanto sbagliato?

Io l'ho comprato solo per strumento divulgativo, i curiosi del cielo manco gli passa per l'anticamera del cervello di venire ad osservare il cielo con le temperature invernali, così il mio laser funziona sempre :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse perchè col laser verde non si deve fare lo sforzo di piegarsi e guardare nel red dot. Naturalmente a questo punto tanto vale mettere una telecamera al posto dell'oculare e così si può vedere tutto sul televisore stando in poltrona. :lol:
Scherzi a parte io ho un laser verde ma non l'uso praticamente mai perchè lo trovo troppo invasivo. Ci lamentiamo sempre dell'inquinamento luminoso e poi lo facciamo noi stessi. Ancora ci sono delle discoteche e locali che usano i fari rutilanti puntati verso il cielo, in barba alle leggi. Li odio così tanto che non voglio certo confondermi con loro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 19:54 
Lead Expression ha scritto:
fede67 ha scritto:
Sono vietati per un utilizzo in luoghi pubblici...


Noneeeee :mrgreen:
viewtopic.php?p=480193#p480193

E' vietata la commercializzazione.
...che sia vietato come è vietato che il salumiere ti prepari un panino, poi, è un altro discorso ;)


Un'ordinanza non è una Legge... :wink:
del resto basta guardarsi attorno, secondo te tutti i negozi che vendono Laser verdi stanno violando la Legge?
I Carabinieri hanno sequestrato il Laser verdi senza il marchio CE o con marchio CE contaffatto (come facciano a dimostrare che è contraffatto dio solo lo sa...) ma non tutti i laser verdi...
secondo te Lolli mi ha venduto un laser verde illegale con tanto di fattura?
E idem tutti i vri negozi di astronomia?
Saremmo entrambi già stati denunciati se ci fosse anche il solo vago sentore di illegalità... :wink:
E di grazia come farebbero tutti i laboratori dove ci sono e si usano quiotidianamente Laser?
E come farebbero a lavorare tutti quelli he tagliano il metallo col laser?
E come farebbero tutti gli ospedali che operano col laser?
Può anche darsi che quella ordinanza dia entrata in vigore, magari anche per qualche giorno, ma poi evidentemente si sono resi conto che era una cazzata immane e la avranno revocata... :wink:

PS: ho letto tuto...
ecco la gabola:

Art. 3.

1. Le disposizioni della presente ordinanza non si applicano agli
oggetti di cui all'art. 1 commercializzati per usi professionali
specifici e le cui modalita' di corretto impiego risultano
chiaramente indicate dal responsabile della loro immissione sul
mercato.

Che vuol dire: per poter comperare un puntatore laser qualsiasi basta una qualsiasi partita iva... :wink:
non solo, ma basta che hi vende lo venda "per uso professionale" e lo può tranquillamente vendere...
e non solo, ma basta che si alleghi un manualetto dove se ne spiega il corretto uso professionale, e li si può vendere tranquillamente...
ragazzi, siamo in Italia, non dimentichiamolo... :wink:

PS: se poi me lo trovano in tasca, basta che dica di averlo acquistato prima del '98 ed il caso è chiuso... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 20:17 
Vittorino ha scritto:
Ma perchè vi scervellate tanto per sti laser verdi?
Il classico cercatore a lenti e il telrad che hanno di tanto sbagliato?


Ci sono molti motivi, uno è quello che ha detto Fabio. io per esempio per usare il Telrad sul JMI devo fre dei contorsionismi, e col raggio verde invece me ne sto comodamente diritto...
l'altro motivo è quello di indicare agli altri astrofili l'oggetto inquadrato...
ci sono molti che, come me, non fanno quasi mai uso di mappe o computers, e preferiscono "memorizzare" il punto nel cielo dove si trova un oggetto...
questa "tecnica", ossia "scroccare" i puntamenti altrui, è assai difffusa nei gruppi di osservatori, ed è decisamente veloce e profiqua...
puntato un oggetto, tutti gli altri possoo puntarl a loro volta in pochi istanti... :wink:

Poi ci sono altri motivi...
per esempio io sul Borg60 non homesso nessun cercatore, che mi avrebbe ingombrato ed aumentato il peso (il Borg60 è quanto di più leggero e compatto si possa trovare in commercio...)
Quando voglio puntare qualcosa, non mi accuccio nemmeno per "traguardare" dal tubo...
sparo il laser verde dentro al Panoptic24, il raggio esce dal telescopio ed io punto in una frazione di secondo... :wink:

Certo non è "indispensabile", e mi guardo bene dal farlo se ci sono fotografi in azione, ma molto spesso facciamo "sedute" di soli visualisti, ed in questi casi è decisamente comodo averne uno, anche in tasca... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Fede m'hai quasi convinto :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010