1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo con attenzione questi topic ma vorrei fare un paio di considerazioni e, anche, l'avvocato del diavolo.
Interventi del genere sono sconsigliabili su fotocamere nuove in quanto ovviamente, fanno decadere la garanzia. Di per sé anche la sostituzione del filtro la fa decadere ma oggi già qualche centro assistenza Canon fa questa operazione per cui si può ovviare. Comunque oltre al costo della macchina pensiamo al costo della sostituzione del filtro.
A questo punto abbiamo ancora una dslr che lavora anche per le condizioni di suo normale utilizzo (macchina fotografica), oltre che per l'astronomia.
Passiamo al raffreddamento.
Vi sono due correnti di pensiero.
La prima riguarda il raffreddamento esterno mediante una cold box e l'altra il raffreddamento interno mediante un dito freddo.
La prima è molto più semplice da realizzare, non interviene sulla fotocamera, ha un costo accessibile se si fa da soli (un po' meno se si compra). Ovviamente l'efficienza varia a seconda delle soluzioni ma un delta T di almeno 15° si ottiene sempre.
La seconda invece richiede un intervento diretto sulla fotocamera, resta a un costo accessibile se si fa da soli e se non ci si mettono troppi controller e ha un'efficienza maggiore. Ma richiede molta manualità e conoscenza dell'elettronica.
Quest'ultima soluzione perciò, essendo a rischio per la fotocamera, si fa più volentieri su una fotocamera vecchia, mezza disastrata :) .
Una come la 350D, per intenderci. Ma questa fotocamera in condizioni normali è molto più rumorosa e meno efficiente di una 450D nuova. Anche raffreddandola non avremo un grandissimo guadagno in termini di rumore se la raffrontiamo con una 450D a temperatura ambiente o, meglio, all'interno di una cold box.
Perciò i suoi vantaggi sono se si usano dslr di nuova generazione dove il rumore parte già basso. Altrimenti diventa meno conveniente il rischio.
Parlo sempre per gli astrofili "normali" :wink:
Ciò considerato credo che debba essere valutata anche la possibilità di acquistare invece una Moravian o una Magzero M8 lasciando inalterata la fotocamera.
Anche perché ho già visto sul mercato fotocamere vendute come pezzi di ricambio in quanto chi aveva creduto di poter fare da sé anche la sola sostituzione del filtro ha buttato via qualche centinaio di euro per un proprio errore :cry: :cry:
Nessuna critica a chi "smanetta" e con successo ma qualche spunto di riflessione per chi, magari invogliato dai risultati, volesse provarci.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seguo sempre Renzo molto da vicino i tuoi ragionamenti, anche su altri post, infatti io ho lavorato sulla mia 450D con la semplice ColdBox, la 500D che ora uso per gli esperimenti non è mia ma di un collega astrofilo che l'ha avuta da un centro assistenza canon che gliel'ha regalata in quanto aveva altri difetti che a noi astrofili non interessano, me l'ha prestata per gli esperimenti poi ritorna sua una volta sistemata Sigh! :cry: .

La 500d effettivamente è poco rumorosa già da sola e come dicevo nel post precedente se si iniziano a fare investimenti di controller vari per le rampe di raffreddamento od altro (basta anche il semplice pc che controlla gradualmente la temperatura e la imposta via seriale a tempi stabiliti senza complicarsi la vita con controller digitali come il mio), insomma secondo me le varie correnti di pensiero che portano a raffreddare via peltier, peltier+ghiaccio secco, peltier potentissime + raffreddamento a liquido ecc.ecc, sono solo cose che divertono chi le fà .... come noi ad esempio :D :mrgreen: .
Non consiglierei a nessuno di farle se non ha esperienza e se non si sente di mettere a rischio il tutto.
Infatti la ColdBox nera Gewiss del post di aperto da Montecchiari secondo me è la soluzione ideale indolore ed a costo praticamente di 15/20 euro + il resto peltier + alimentatore e dissipatori, diciamo 50-70 Euro al massimo ed uno raffredda bene senza rischiare nulla. I bei risultati si vedono e secondo me sono sufficienti. L'ingombro oramai è minimo e non si rischia condensa che possa rovinare la canon. Dopo lo sai è inutile diventare matti entrano in gioco altre cose come l'IL che fa piazza pulita di tutto :D .
A proposito Renzo grazie del tuo calendario che ogni anno accompagna le mie giornate. Spero un giorno di poter godere del cielo di Arcidosso insieme alla tua compagnia e quello della tua splendita e paziente mogliettina chissà che non diventino "amiche" con la mia.
Auguri di buon anno a tutti i "lettori" del forum.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, le tue considerazioni sono come sempre puntuali e condivisibili.
Io son intervenuto invasivamente sulla mia 350D per una serie di motivi.
Il primo è che quella 350D mi è costata solo 50 euro, infatti l'ho presa da un amico a quel prezzo perchè il flash non funzionava più e 2 pin dello slot delle CF erano rotti e la macchina dava err e qualcosa se si metteva una scheda, quindi per lui era inutilizzabile e ripararla costava più che comprare una 1000D nuova, quindi gli ho offerto 50 euro e me la sono portata a casa, per l'uso astrofotografico quei problemi erano assolutamente non importanti.
Poi siccome a me piace molto smanettare nell'autocostruzione ho fatto da me anche la modifica, comprando un filtro dagli USA che avesse le caratteristiche spettrali adatte, preso da ebay, dalla omega filters, che poi ho fatto tagliare a misura da un vetraio, e l'ho piazzato da me, così alla fine la modifica mi è costata mi pare circa 30 euro e non un centinaio più intervento.
Quindi ho fatto le prove con la cooled box, spendendo si e no 50 euro (tra peltier, polistirene, alluminio e qualche dissipatore di recupero).
Il passo definitivo è stato il dito freddo che alla fine mi è costato circa 15 euro. Le uniche spese son state 2 euro di neoprene, 12 euro di peltier, 2 euro di grasso siliconico. Il dissipatore l'ho recuperato a costo 0, così come la barra d'alluminio.
Quindi mi pare che il vantaggio in termini di resa rispetto alla spesa è significativo, visto che comprare una cooled box commerciale sfora i 1000 euro e non mi pare il caso (per quel prezzo faccio prima a comprare una CCD rafrreddata), e che la centralds costa parecchio lo stesso.
Alla fine la 350D la posso dedicare completamente all'astrofotografia, tanto per altri usi non è adatta, e poi ho la 40D per le foto classiche.
Certo ora come ora avere una 450D o 500D da usare al posto della 350D sarebbe bello, ma aspetto a trovarne una mezza rotta a 50 euro :-) se mi capiterà un'altra occasione, ancora devo sfruttare la 350D, ci avrò fatto si e no un paio di uscite con questo tempo...

Ah, il mio dito freddo è già più largo del retro del sensore della350, poi siccome il dito freddo in tutto è lungo circa 14 cm (quindi 10 cm fuori dalla peltier) il suo raffreddamento non sarà immediato, ma graduale, e in punta (dove sta il sensore) il freddo arriverà un po' più piano, e poi è alluminio e non rame, quindi il trasferimento termico meno efficiente, quindi ancora più graduale. Se poi consideriamo che il sensore stesso scalda, forse non so quanto necessario sia utilizzare delle rampe di raffreddamento.

Con la mia soluzione dall'analisi dei dark ho visto che già dopo 20-25 minuti, siamo operativi con una buona temperatura d'esercizio, diciamo 30 minuti, quindi niente male.

Sergio

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo pienamente su ciò che sostengono Renzo e Tiziano. Anche io mi sono imbarcato in questa pazzia solo perchè possiedo un'altra camera per foto diurne e quindi la 450 era ormai relegata esclusivamente ad uso astronomiche e poi, non da meno, possiedo le capacità tecniche ed elettroniche per poter intraprendere questo tipo di intervento, senza rischiare di dover buttar via il tutto.
Per rispondere a Carlo, siamo pienamente in accordo sul fatto che i sensori in questione abbiano bisogno di un graduale abbassamento della temperatura.. Chi li porta a -80° nel giro di pochi minuti secondo me non si rende effettivamente conto di cosa sta facendo e rischia di fare più danni che altro.

Comunque rimane il fatto che io mi diverto un mondo a smanettare e modificare aggeggi elettronici! :D

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora che la modifica è definitiva penso sia doveroso postare qualche immagine della versione finale, un po' riordinata e più presentabile, della mia 350D.

Ho cercato di dare una sistemazione razionale alla cavetteria, che è fascettata sul fondo, dietro il pannello connessioni.

Sul lato destro ho piazzato la sezione alimentazione, con 2 boccole rosse e nere per l'alimentazione della peltier e della ventola (12-13.8V), e un connettore classico d'alimentazione che arriva alla finta batteria all'interno della 350D (8V).
Sul lato sinistro invece c'è la sezione comunicazioni, con lo spinotto da 3.5mm per lo scatto remoto e il cavo USB per il download delle pose.

C'è solo da sistemare il termometro, che col suo display di lettura è un po' ingombrante, e penso andrà sulla colonna. Ho in previsione di ordinare, assieme a un po' di componenti per la costruzione diei miei SerialFOCUS, visto che ci sono, anche un sensore di temperatura LM355Z che è molto piccolo, collegando uno spinotto nel pannello connessioni, così da poter tirare un cavettino scollegabile anche per lui.

Ho messo anche una foto della camera in test stasera, circa 2 ore ininterrotte di riprese di dark da 5 minuti a 800 iso.
Prima con la 350D in camera, con temperatura ambiente di circa 24°C (avevo il climatizzatore acceso), sono sceso sino a -2.6°C; poi ho fatto la prova in esterno e ho messo la camera fuori dalla finestra, la nottata non era molto fredda, e con una temp esterna di 15°C sono sceso a circa -7.7°C, con punte anche di -8°C.
Ho un paio di punti da coibentare bene, perchè l'adesivo del neoprene non tiene bene in alcuni punti, e infatti come si è aperto un varco ho subito trovato un a striscia-blocchetto di ghiaccio sulla parte di dito freddo esposto all'aria, ma per il resto tutto ok, molto bene.


Ora penso siamo ok davvero (per ora)....

Sergio

P.S.: postate anche voi le foto delle vostre DSLR modificate peltier, non è che lasciate solo la mia a prendersi tutti gli sberleffi per la rozzezza :mrgreen:


Allegati:
IMG_9334.jpg
IMG_9334.jpg [ 99.82 KiB | Osservato 1692 volte ]
IMG_9336.jpg
IMG_9336.jpg [ 98.92 KiB | Osservato 1692 volte ]
IMG_9342.jpg
IMG_9342.jpg [ 102.28 KiB | Osservato 1692 volte ]
IMG_9344.jpg
IMG_9344.jpg [ 96.73 KiB | Osservato 1688 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione, dovrei postare qualche foto, ma in questi giorni sono strapieno.

Commenti ??? Bhe! A me piace te l'ho già detto :D , forse adotterei qualcosa di meno vistoso e meno ingombrante al posto delle boccole, rosso/nere, ma per il resto anche esteticamente è molto bella.

A proposito io ho adottato un sistema di isolamento sul lamierino utilizzando un pezzo di termorestringente, anzi 2 uno sopra l'altro, funziona molto bene, esteticamente è bello da vedere perchè si adatta alla perfezione alla sagoma e non lascia zone che possono in qualche maniera dare problemi di condensa.

Provare per Credere ( l'ho già sentita da qualche parte mi pare). :mrgreen:

Carlo

P.S. Commenti sulla mial ColdBox nera ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo, la tua cold box nera mi piace molto, ha un aspetto molto professionale, la verniciatura poi è la cosa che mi piace di più. Anche all'interno il polistirene è disposto in maniera elegante.
L'unica cosa è che manca di tutti i cablaggi necessari al funzionamento, quindi magari con quelli inizia a essere un po' più disordinata, ma comunque è una bella realizzazione.

Per la guaina termorestringente al momento non l'ho trovata delle dimensioni adatte, infatti l'ho trovata al massimo da 25mm, ma a me serve diciamo con diametro 6 o 7 cm, così ci faccio entrare la vendola col dissipatore che è un 6x6 e poi scaldo tutto così impermeabilizzo e rendo piacevole alla vista, stasera faccio un giro in qualche negozio di forniture elettriche da impiantistica, piuttosto che di quelle di elettronica.

Le boccole rosse e nere invece mi piacciono molto, mi danno un feeling più robusto, e visto che da quei contatti devono passare 4A di corrente a 14V circa non mi pareva il caso di metterci un connettorino come quello di alimentazione della camera, da 8V e qualche decimo di ampere.
Poi la sezione del cavo che porta l'alimentazione alla peltier dall'alimentatore è un po' lunghetto, circa 3 metri, quindi ci vuole una sezione un po' generosa per non avere cadute di tensione, quindi per forza occhielli capicorda e quindi boccole.

Nessuno ha la possibilità di scattare qualche dark con le proprie 350D, 5 minuti a 800 ISO, per vedere con astroart4 la deviazione standard che ottengono, per fare un confronto con quelle che ottengo io? A -8° segnati dal mio termometro sul dito freddo sono a circa 80 come valore, mentre a temp ambiente circa 20°C siamo mi pare sui 150.
Purtroppo il valore è alzato dall'ampglow nell'angolo, devo trovare un modo di calcolare la deviazione standard su una porzione di fotogramma.

Ciao

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, una domanda semplice semplice a chi di voi usa una peltier da 90W circa (6A) ed idem per quella dA 60w. Il disspatore (tipo Pentium4 o AMT Atlon) che temperature raggiunge a regime ?? Freddo appena tiepido caldo ??
Delta termico raggiunto ???
Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo!
Io uso una peltier da 91 W (6A). Quando tutto è a regime, il mio dissipatore risulta al tatto solo leggermente tiepido. Si tratta di un dissipatore completamente in rame. Per quanto riguarda il delta termico, riesco a scendere anche di 25-30° rispetto alla T ambiente..

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso una peltier da 60W (4A) e usata a pieno regime il dissipatore (grande circa 6cm X 6cm, in alluminio, con numerose alette sottili e alte) risulta appena tiepido, certamente non bollente ne' caldo. Il delta termico che ottengo è circa 26-27°C rispetto alla temp. amb..

Ho in arrivo 3 sensori di temp piccoli piccoli, che metterò sul dito freddo, tra le alette del radiatore e libero nell'aria sopra la 350D, così da poter misurare le 3 temperature in ogni momento e vedere i risultati.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010