1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tubi del genere costano molto di più.
Hai fatto bene a costruirtelo.
Le mie domande venivano fatte appunto per conoscere più dettagli.
Ho visto che in rete c'è qualcosa, ma solo per tubi di piccolo calibro.
Ho letto che per dargli uniformità ed evitare la comparsa di bozzi, una volta steso sulla forma (in genere un tubo in pvc) il carbonio, l'avvolgono con del cellophane tipo domopack.
Magari questa procedura non è necessaria se si usa il sottovuoto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
avvolgere in cellophane non ottiene nulla. innanziautto bisogn stendere del materiale distaccante (io uso il telo ela20 invece del polivinilico). Con cura si spiana evitando grinze, poi si tratta di avvolgere il tutto stendendo la resina con cura e in un'unica direzione dtendendo con spatole. Il tubo così arrotolato potrà avere anche minime zone di "rialzamento" (nel mio caso non ne ho viste) ma stendendo peeply e feltro aereatore, inserendo il tutto nel sacco a vuoto la pressione stende il telo uniformemente con ottima impregnazione della resina. Questa addensandosi tiene le fibre nella posizione ideale.

Il prossimo tubo che costruirò avraà diametro 30cm (per accomodare il menisco da 28cm).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 13:39
Messaggi: 30
Località: Campobasso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Alexneger"]Ciao a tutti allora..procedendo con ordine

a. Ho già intubato due ottiche ma in alluminio (newton e un piccolo cassegrain). Capisco però che il lavoro sia più complesso...non penso sia un problema insormontabile.


Scusatemi , mi intrometto forse a sproposito ne thread, ma vorrei sapere se i tubi in alluminio per le tue realizzazioni li ha realizzati alla calandra da lastra o se esiste qualche ditta che produce tubi in alluminio di grande diametro (diciamo 350 millimetri e lungo 1400 mm.) su richiesta ed prezzi non astronomici. Se a ditta esiste, puoi darmene i riferimenti? Grazie. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
io li ho fatti realizzare calandrando una lastra.....l'artefice è il nipote di un conoscente.

Più comodo farli in carbonio in casa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggendo la precedente risposta sono andato su internet a documentarmi un pò, per capire cos'erano quei teli e materiali.
Ho trovato questo negozio:
http://stores.shop.ebay.it/MIKE-COMPOSITI

C'è, penso, tutto quello di cui si parlava.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
si....il ragazzo che gestisce il negozio lo conosco. Stavo preparando una guida ma vedo che mi hai preceduto. Documentati però prima di cimentarti perchè è sicuramente più facilea a descriversi che a farsi.

Inolte fai delle prove, lavora su piccoli pezzi, prendi confidenza con la resina.

ciao!

P.s. vi confermo la serietà e la competenza di Michele (della mikecompositi). Ho acquistato da lui svariate volte ( e dopo aver acquistato altrove) e mi ha sempre dimostrato grande onestà e precisione nella vendita.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mi permetto un intervento.

Ho letto quanto scritto in questo forum e in quello gemello e quanto poi riportato nei forum dei produttori che sono intervenuti nella discussione.

Devo dire che l'entusiamo dell'autocostruzione è contagioso e, fortunatamente, anche fertile.
Questo però non è sufficiente a realizzare un prodotto di qualità "controllata".
benché non possa che biasimare i toni tenuti da alcuni all'interno di queste discussioni non posso nemmeno non essere filosoficamente concorde con la loro posizione.
Un conto è realizzare un tubo in alluminio al tornio o con macchine di precisione (e anche altre parti del telescopio: flange, supporti, canotti, prolunghe, e quanto altro si voglia). Altra cosa è lavorare un prodotto difficile come il carbonio.
Se il fine è quello puramente estetico condito dalla necessità di risparmiare qualche chilo: va bene... così sia.
Però è molto difficile ottenere una struttura finita di cui si conoscono e controllano le performances.
Con l'alluminio è più facile (premetto che considero assurdo l'utilizzo di moda che oggi campeggia nell'astronomia amatoriale: carbonio ovunque. Non serve a nulla se non a risparmiare qualche chilo ma introduce una marea di difficoltà che si traducono in lievissimi vantaggi solo se padroneggiate con grande perizia).
Quindi, è la mia personalissima opinione, "tanto di cappello" ad Alessandro che si è cimentato in questa avventura ma mi permetto di dubitare fortemente della resa finale nel giustificare la scelta del carbonio self-made...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
Beh ogni opinione è legittima e ben accetta!

Io come ho già scritto nell'altro forum aspetto i risultati.

Se funziona il prodotto finale allora a posteriori posso affermare che ho risparmiato spendendo

60 euro per un tubo funzionale e magari di poco più leggero

Ho autocostruito....cosa che non ha prezzo a dir la verità

Ho intubato un'ottica comprendendone a fondo le caratteristiche e plasmando il risultato a mio piacimento.

Direi di aspettare la prima luce fotografica. Magari a qualche star party darò lo strumento in mano a chi ha una bella montatura e tanta tecnica (più di me...e non ci vuole molto) così che lo usi eliminando il fattore di errore umano. Se funziona diciamo che ogni altra osservazione, per quanto importante e corretta in line adi principio, penso che debba essere subordinata all'osservazione che il tubo funziona....e alla fine della giornata è questo che conta secondo me.

La vtr è da anni che si usa in campo amatoriale. Il carbonio ha delle proprietà notevole che è vero, devono essere estratte tramite perizia, tecnica e macchinari ma anche se avessi eliminato tali benefici "livellando" il carbonio a comune tessuto simil vtr è comunque un'esperienza interessante e fruttuosa.

Chiedo soltanto di giudicare il progetto dal risultato.....finale, sul campo.

Un saluto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 11:59 
Che dire...
se con 60 euro hai ottenuto un risultato paragonabile a quello che ottengono aziende che hanno investito in ricerca, sviluppo ed attrezzatura decine di megliaia di euro per non dire centinaia, i casi sono due...
o tu sei un mago, o gli altri sono tutti incompetenti oltre che lazzaroni... :wink:
auguri per la prima luce fotografica, e complimenti per l'impegno!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
Alt.....io non ho detto questo, bensì:

Ho semplicemente affermato che, per le mie esigenze e in attesa di un riscontro di "prima luce" delle ottiche, il risultato modesto che mi sono prefissato (emulare un tubo in alluminio con riduzione delle dilatazioni termiche e, se possibile, una riduzione di peso) sembra essere alla mia portata di aucostruttore.

Non bollate tutto questo come un art attack di uno che vuole andare sulla luna. Se avessi realizzato il tutto in vtr nessuno avrebbe sottolineato l'irragiungibilità del traguardo poichè lo standard è ormai diffuso tra gli astrofili di mezzo mondo. Nel libro Standard Handbook of Telescope Making l'autore (Howard) descrive un metodo un pò macchinoso ma efficace e non mi sembra che sia frequente criticare tali soluzioni negando a priori qualunque funzionalità o beneficio rispetto alla tradizionale costruzione in alluminio

Si parla di carbonio e si pensa allo space shuttle......non necessariamente. Come ho detto nell'altro forum: se mi fosse messo in testa di costruire un telaio da competizione per moto in carbonio con il forno di casa sarei stato un pazzo, ma in quel caso si tratta di lavorazione progettate per sostenere forze incommensurabili con quelle in gioco nel caso di telescopi di apetura tutto sommato modesta su montatura equatoriale .

Ho cercato semplicemente di unire il tessuto di carbonio con la tecnica notissima tra gli autocstruttori della realizzazione in vtr. Nè più, nè meno. Vi chiedo pertanto di partecipare, criticare l'impostazione metodologica, sottolineare miglioramenti, aspetti critici, fragilità del progetto, ma anche se sulla carta non fosse proprio possibile ipotizzarne il successo, non vogliamo aspettare l'ottica finita per giudicare?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010