1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perfetto Donato
più o meno quello a cui pensavo,
un raccordo maggiorato (filettato maschio, femmina) dello stesso diametro della dec. alto tot mm dove far lavorare il supporto e dove inserire a sua volta la barra contrappesi
che ne pensi?

Vittorino al momento ho l'MTO
ma pensavo i futuro di prendere un piccolo rifrattore apo
da usare anche in terrestre e foto naturalistiche
qualche consiglio?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per il rifrattorino c'è da sbizzarrirsi, dipende sempre dai soldi in cassa e il grado di qualità a cui si punta
per fare i soliti nomi

taka 60, pentax 75, borg ce ne sono di molti diametri da 45 a 77, WO e cloni da 66mm

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pensavo ad un TS o un tecnoSky da 70 che ne pensi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho provato così (vedi foto) proprio per sgravare la montatura dal peso eccessivo ma le flessioni della barra durante la guida non hanno consentito di avere pose ben inseguite.
Allegato:
new-setup-002.jpg
new-setup-002.jpg [ 90.11 KiB | Osservato 1049 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti pensavo di non fare gravare il peso sulla barra
ma di ancorare il supporto con un raccordo
direttamente sulla eq, sotto il cerchio graduato di dec,
non so, ma credo che quel pezzo della motatura si di alluminio
pieno, la barra scorrerebbe nel racordo senza gravare sopra
il supporto del tel guida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ettore ha scritto:
pensavo ad un TS o un tecnoSky da 70 che ne pensi?

sinceramente non ne ho mai provato uno, quindi giudizi lapidari non me la sento di dare, li ho visti e come meccanica non sono male, a livello di ottica immagino che ci possano essere differenze da un mod. all'altro, chiaramente sono l'alternativa "economica" ai marchi blasonati.
Se il tuo cambiamento era anche per ridurre il peso, sappi che comunque siamo li con l'Mto, aggiungendo i doverosi anelli.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no non'è x il peso
grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010