1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Se per prototipo intendi la scheda millefori con i moduli che vedi si può fare senz'altro.
Considera però che se l'idea è quella di sviluppare altre applicazioni avrai bisogno anche del programmatore Jtag che fa anche da debugger.
Se intendi invece questa applicazione specifica, la mia intenzione è quella di realizzare un PCB appositamente ingegnerizzato.

Vito

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il programmatore non ce l'ho e non conosco le atmel, se fosse fatto con i pic .... mi andrebbe bene anche il millefori comunque per un progettino di focuser che devo fare., quando avrai finito ....
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Riporto in vita questo thread perchè ho finalmente trovato il tempo per completare il sistema.
Partendo dalla meccanica, ho sostituito l'oring che avevo utilizzato inizialmente come trasmissione con un sistema basato su una cinghia dentata e puleggia. Una foto è meglio di mille parole...
Allegato:
Commento file: Meccanica
DSC02450small.JPG
DSC02450small.JPG [ 241.14 KiB | Osservato 1340 volte ]


E passiamo all'elettronica di controllo.
Stanco di portarmi dietro la scheda prototipo con tutto quel groviglio di cavi, ho deciso di realizzare un PCB di dimensioni ridotte (80x40mm) che contenesse tutto il necessario.
Allegato:
Commento file: PCB
DSC02446small.JPG
DSC02446small.JPG [ 208.84 KiB | Osservato 1340 volte ]

Rispetto al prototipo iniziale ho deciso però di modificare il circuito di alimentazione. Poichè infatti il driver del motore ha bisogno di una tensione che va da 8V a 15V mentre il microcontrollore e il chip USB lavorano a 5V, per evitare di utilizzare altri integrati per abbassare la tensione ho deciso di utilizzare per la 5V direttamente la tensione proveniente dal bus USB.
Inoltre ho inserito due led, uno verde che indica la presenza dell'alimentazione del driver del motore, e uno rosso che lampeggia quando il motore è in movomento.
Ed ecco la schedina montata,
Allegato:
Commento file: Schedina
DSC02452small.JPG
DSC02452small.JPG [ 254.51 KiB | Osservato 1340 volte ]

Avendo finito i moresetti maschio/femmina che ho previsto per le connessioni, sono stato costretto a saldare direttamente i cavi sulla scheda.
Ed ecco tutto il sistema montato.
Allegato:
Commento file: Sistema
DSC02455small.JPG
DSC02455small.JPG [ 391.57 KiB | Osservato 1340 volte ]

Ho previsto anche un morsetto indicato con la sigla SPD (Start Point Detector) che può essere utilizzato come contatto per determinare la posizione zero del sistema, ad esempio quando il focheggiatore è tutto all'interno.
Per quanto riguarda il softwarre, al momento il sistema funziona perfettamente con Robofocus e quindi con FocusMax.

Vito

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una sola parola .... fantastico.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
...davvero complimenti :wink:

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meco!
La scheda è praticamente un arduino organizzato per gestire un motore..
Complimentissimi!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao, complimenti per la realizzazione, si vede che in elettronica di esperienza ne hai da vendere....

io invece sono ai primi passi, sto utilizzando arduino da circa un anno.

Vorrei farti delle domante che vanno un po' OT, casomai se vuoi rispondimi in MP.

Con che attrezzatura saldi i componenti SMD? E' molto difficile?
Come programmi gli Atmel? Con quale codice?
Dove li stampi i PCB?

Complimenti ancora, una realizzazione del tutto professionale!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
secondo me piu' che rispondere in MP sono domande che meritano un post tutto loro e le cui risposte che possono essere di interesse per molti

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Grazie a tutti per i complimenti.

Il firmware è stato sviluppato in C, conosco Arduino, però preferisco utilizzare il sistema "classico".

Per quanto riguarda la realizzazione dei PCB è facile trovare in rete ditte che li realizzano, basta mandare i file gerber ed il gioco è fatto.
La saldatura di componenti SMD sembra difficile ma in effetti non lo è, serve un saldatore discreto, una punta particolare che ha un piccolo incavo e il flussante, un liquido che si stende con un pennellino prima di saldare.
Allo scopo, come suggeriva Tuvok, non appena trovo un pò di tempo posterò un video per mostrare la procedura.


Vito

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando vedo queste cose mi pento amaramente di non essermi preso un diploma come perito elettronico....
Bellissima, Vito, davvero notevole! Complimenti davvero!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010