Riporto in vita questo thread perchè ho finalmente trovato il tempo per completare il sistema.
Partendo dalla meccanica, ho sostituito l'oring che avevo utilizzato inizialmente come trasmissione con un sistema basato su una cinghia dentata e puleggia. Una foto è meglio di mille parole...
Allegato:
Commento file: Meccanica
DSC02450small.JPG [ 241.14 KiB | Osservato 1340 volte ]
E passiamo all'elettronica di controllo.
Stanco di portarmi dietro la scheda prototipo con tutto quel groviglio di cavi, ho deciso di realizzare un PCB di dimensioni ridotte (80x40mm) che contenesse tutto il necessario.
Allegato:
Commento file: PCB
DSC02446small.JPG [ 208.84 KiB | Osservato 1340 volte ]
Rispetto al prototipo iniziale ho deciso però di modificare il circuito di alimentazione. Poichè infatti il driver del motore ha bisogno di una tensione che va da 8V a 15V mentre il microcontrollore e il chip USB lavorano a 5V, per evitare di utilizzare altri integrati per abbassare la tensione ho deciso di utilizzare per la 5V direttamente la tensione proveniente dal bus USB.
Inoltre ho inserito due led, uno verde che indica la presenza dell'alimentazione del driver del motore, e uno rosso che lampeggia quando il motore è in movomento.
Ed ecco la schedina montata,
Allegato:
Commento file: Schedina
DSC02452small.JPG [ 254.51 KiB | Osservato 1340 volte ]
Avendo finito i moresetti maschio/femmina che ho previsto per le connessioni, sono stato costretto a saldare direttamente i cavi sulla scheda.
Ed ecco tutto il sistema montato.
Allegato:
Commento file: Sistema
DSC02455small.JPG [ 391.57 KiB | Osservato 1340 volte ]
Ho previsto anche un morsetto indicato con la sigla SPD (Start Point Detector) che può essere utilizzato come contatto per determinare la posizione zero del sistema, ad esempio quando il focheggiatore è tutto all'interno.
Per quanto riguarda il softwarre, al momento il sistema funziona perfettamente con Robofocus e quindi con FocusMax.
Vito