Ciao, Redotto:
Cita:
I reticoli sono da 1000 linee e da 500 linee quello dell'UAI.
Tutti i tentativi con loro sono falliti;
L'angolo di diffrazione è probabilmente, come si diceva, troppo elevato per la visione in asse.
Cita:
riesco a fare spettri solo poggiandoli sull'obiettivo della digitale e mirando angolato la lampada.
Come volevasi dimostrare: dovresti calcolare approssimativamente l'angolo e fare un supporto basculante centrato su tale angolo che consenta una piccola escursione.
Cita:
Credo che comprerò lo star analizer ma ho alcuni dubbi: vi sono tutta una serie di distanziatori che occorre comprare in funzione dei pixel della canon .
Mah: i pixel delle Canon sono di 6,42 Micron per la 350 D e 5,71 per la 400 D, diminuendo ulteriormente per i modelli più recenti.
Io uso normalmente lo S.A: con una Atik 16 HR che ha pixel da 6,45 Micron (quindi praticamente uguali a quelli della 350D) lo pongo sul "naso" da 31.8 che collega la camera al telescopio e non ho mai avuto problemi.
Un modo interessante di usare lo SA sulla Canon è anche quello di anteporlo agli obiettivi in dotazione con un adattatore autocostruito e riprendere spettri stellari a largo campo.