1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
finalmente ho realizzato i disegni della colonna per il mio osservatorio.
Se a qualcuno inteseressano, eccoli :


Allegati:
Colonna.jpg
Colonna.jpg [ 105.6 KiB | Osservato 1703 volte ]
Piastra di raccordo.jpg
Piastra di raccordo.jpg [ 138.66 KiB | Osservato 1703 volte ]

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 477
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: Ottimo disegno ben dettagliato ma sai già a chi farla fare? e speriam di vederla dal vivo presto. :wink:
Ciao da me e my. :lol: :lol:

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Redbaron,

ottimo lavoro, mi sembra tutto ben dimensionato.
Anche la soluzione dei grani per la regolazione in azimut mi piace, valuta bene la profondità del solco per evitare che i grani da 8 mm lavorino solo con le punte, l'alluminio della piastra non è come l'acciaio e alla lunga potrebbe deformarsi con rischio di ribaltamento della testa equatoriale.
Il telescopio LX200 montato sulla sua testa è sbilanciato indietro o si trova in equilibrio?

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrorobby ha scritto:
Ottimo disegno ben dettagliato ma sai già a chi farla fare? e speriam di vederla dal vivo presto. :wink:
Ciao da me e my.


Ciao Robby e My,
ho trovato una persona in zona che me la realizza verso la fine del mese.

davidevilla ha scritto:
Ciao Redbaron,

ottimo lavoro, mi sembra tutto ben dimensionato.
Anche la soluzione dei grani per la regolazione in azimut mi piace, valuta bene la profondità del solco per evitare che i grani da 8 mm lavorino solo con le punte, l'alluminio della piastra non è come l'acciaio e alla lunga potrebbe deformarsi con rischio di ribaltamento della testa equatoriale.
Il telescopio LX200 montato sulla sua testa è sbilanciato indietro o si trova in equilibrio?

Davide


Ciao Davide,
ho fatto un paio di prove e il telescopio montato con testa equatoriale si trova in equilibrio.
Terrò in considerazione le valutazioni che hai fatto.
Grazie ancora.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Ultima modifica di redbaron il sabato 9 gennaio 2010, 21:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Vuol dire che Celestron e Meade hanno calcolato bene come distribuire i pesi :wink:

anche se, guardando il tubo ottico, sembra sempre tutto sbilanciato indietro :)

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 477
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao red ma non ho capito ma la colonna é in alluminio?
Per farla cosi come vuoi tu dovrebbe essere in ferro :P

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrorobby ha scritto:
Ciao red ma non ho capito ma la colonna é in alluminio?
Per farla cosi come vuoi tu dovrebbe essere in ferro


La colonna è in ferro.
La flangia di raccordo Colonna/Testa equatoriale è in alluminio.
Appena realizzata inserisco delle foto.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come promesso, ecco le foto della colonna:


Allegati:
DSC00338.jpg
DSC00338.jpg [ 39.72 KiB | Osservato 1658 volte ]
DSC00339.jpg
DSC00339.jpg [ 28.02 KiB | Osservato 1658 volte ]
DSC00340.jpg
DSC00340.jpg [ 39.99 KiB | Osservato 1658 volte ]
DSC00341.jpg
DSC00341.jpg [ 39.56 KiB | Osservato 1658 volte ]

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il dolce peso di? :shock: :shock: :shock:

Complimenti :wink:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 477
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: Grande Euro bella e massiccia come intendiam noi
:wink: Noi siam pronti per i tuoi ordini :lol:
ciao

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010