1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Astrotecnico e grazie per l'invito, grazie Alessio bella la tua cupola, bel lavoro;
Vediamo se ho capito: deve esserci una cremagliera tutt'attorno alla cupola e il motore con pignone.
Questa cremagliera dove la vendono? deve essere lunga tutto il diametro della cupola? o sto sbagliando, chiarire prego.
la coibentazione va bene con il polistirolo? o c'è di meglio.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
redotto ha scritto:
grazie Astrotecnico e grazie per l'invito, grazie Alessio bella la tua cupola, bel lavoro;
Vediamo se ho capito: deve esserci una cremagliera tutt'attorno alla cupola e il motore con pignone.
Questa cremagliera dove la vendono? deve essere lunga tutto il diametro della cupola? o sto sbagliando, chiarire prego.
la coibentazione va bene con il polistirolo? o c'è di meglio.
saluti


la cremagliera la vendono dove vendono le automazioni per cancelli .
la lunghezza deve essere uguale alla circonferenza se vuoi fare il giro a 360°

per la coibentazione ci sono i pannelli di edilizia, che sono piu resistenti del polistirolo, sono di colore giallo o rosa.

oppure invece di fare la cupola rotonda puoi farla a triangoli piu facile che lavorare con il curvo....

http://geodome.sourceforge.net/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
La cremagliera è esattamente quella dei cancelli a scorrimento. Questa che vedi http://www.comunello.com/index.php?area ... 500&id=262 è perfetta per l'uso. Se guardi bene ha anche una foratura specifica che consente di bloccarla dentro la cupola messa con i denti in alto. Deve ovviamente essere messa in cerchio all'interno della cupola. Viene venduta in barre da 2 metri max: non la troverai mai in una lunghezza tale da fare in unico pezzo tutta la circonferenza interna della cupola, salvo che non fai una microcupola del diametro di qualche decina di centimetri ! Comunque non c'è alcun problema: si piegano i pezzi e si metteno in fila uno dietro l'altro di testa. La continuità dei denti per l'ingranamento è più che sufficiente visto che le tolleranze ampie. Per piegarli ci vuole una calandra, che è una macchina che qualche fabbro ben attrezzato ha, ma una simile l'ho piegata anche a suon di mazzolate (di plastica) su una forma di legno fatta appositamente ovvero un pezzo di circonferenza con il raggio di curvatura idoneo. Sembra impossibile visto lo spessore e anche io ero molto dubbioso. Invece con molta pazienza si riesce perchè non sono di materiale molto tenace . Certo se lo fai da te preparati ad una bella sudata di quelle serie !!
Il pignone lo trovi dai centri di assistenza dei cancelli. Io li ho presi per esempio da quello locale della BFT. Te lo danno senza problemi. Poi ovviamente deve essere montato sul perno del motore di trascinamento: per farlo bisogna fare un raccordo apposito. Per tamponare io userei lamiera che è più facile di quello che pensi: bisogna fare degli spicchi che poi vanno sovrapposti e tra i fogli va messo del sigillante. Ci sono dei sigillanti appositi per costruzioni metalliche non il silicone standard. Ovviamente i pezzi di lamiera vanno bloccati sul telaio sottostante. In genere si usa mettere dei rivetti o viti filettate con rondelle di gomma siliconica, silicone ecc. E' un lavoro di precisione media: una cosa da lattoniere/fabbro per capirci. Comunque i dettagli vanno studiati bene se vuoi un buon risultato che con un minimo di abilità è garantito. La cupola geodetica è un altra buona idea ma come semplicità sono indeciso ......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sempre grazie per i consigli;
la cremagliera si lascia piegare senza spezzarsi? che materiale è?
Pannelli per edilizia? come sono fatti? (non è che sono quei lamierini con poliuretano che si usa per i tetti? )
La mia terrazza è pronta, adesso inizia il lavoro: costruirò la base ma
credo che mi farò aiutare da un fabbro per la monorotaia di 3 metri di diametro da piegare.
per le saldature non ho problemi e ho l'attrezzatura
saluti.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
La cremagliera è di acciaio zincato ma dolce quindi si piega facilmente. Con una calandra è quasi un gioco farlo. Il problema è magari quello che deve essere piegata insieme ad un altro ferro di guida, altrimenti tende a torcersi su se stessa. Questo è quello che capitava quando ho fatto piegare le barre di cremagliera per le cupole che hai visto nel link. La monorotaia, come la chiami tu, devi farla a pezzi saldati e/o bullonati. Non c'è alternativa. La miglior cosa è fare due anelli sovrapposti: su quello sotto fissi il famoso piatto messo verticale. Su quello sopra monti tutti il telaio della cupola e le zanche delle ruote. Ricordati che ci vogliono i labirinti altrimenti poi entra acqua di lato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie astrotecnico, adesso sono pronto a iniziare con la base.
Mi è venuta un'idea per la copertura della cupola e avevo biogno del tuo parere; vorrei rivestire lo scheletro in ferro della cupola con una griglia metallica a maglia molto stretta e poi passare sopra il mapelastic della mapei che impermeabilizza, infine colarare la cupola con quella vernica che si usa per rendere riflettente i tetti coperti dalla carta-pece.
I labirinti (cosa sono? ) forse la zona di collegamento cupola- base che deve essere fatto in modo che l'acqua non entri.
Nelle cupole che hai costruito c'è un modo per rendere le cupole perfettamente chiuse cioè senza spifferi fessure che fanno passare lucertole o altro?
grazie.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
I labirinti vengono creati appositamente per evitare delle infiltrazioni d'acqua poi molto noiose da togliere, specialmente nella congiunzione cupola/edificio. Si tratta in sostanza di una paratia interposta tra l'anello superiore, che supporta il telaio portante, e la parete interna della cupola. Questo evita che l'acqua spinta dal vento "salti" letteralmente all'interno. Sembra impossibile che questo accada ma è così ! Ovviamente un accorgimento analogo va previsto intorno all'apertura per evitare la penetrazione d'acqua, che si può verificare anche in quei punti. In questo caso basta fare una semplice bordatura di tutta la luce dei portelloni per evitare questo problema. Per evitare l'ingresso di insetti e/o animali non esiste secondo me una protezione totale a questo problema, comunque hai due soluzioni: una guarnizione in foglio di gomma rinforzata internamente con tessuto, messa verticale tutto intorno alla cupola, che poi va ad interferire con un altra guarnizione messa sempre tutto intorno, fissata sulla costola di pannelli di legno o metallo. Da considerare che questa metodologia crea un notevole attrito che bisogna poi vincere con i motori di trazione e idonea lubrificazione con grassi siliconici ecc. Altro sistema, forse migliore, è quello di mettere una spazzola a metraggio tutto intorno, sempre a leggero contrasto con una paratia circolare fatta appositamente.
Con questo sistema si riescono meglio a bloccare, anche se non totalmente, insetti piccoli tipo mosche ecc.
Per quello che riguarda la copertura ho sinceramente dei dubbi su quello che proponi: visto che vuoi mettere la rete perchè poi non copri il tutto con la fibra di vetro impregnata con la resina. Guarda che non è difficile: ci vuole il tessuto di fibra di vetro e la sua resina di impregnazione. Io ci ho fatto anche tubi per telescopi. Una volta finita è un oggetto che per anni non ha problemi con gli agenti atmosferici. Sono cose che puoi trovare agevolmente da chi lavora la resina tipo coloro che fanno le barche, canoe ecc. In genere non si fanno troppi problemi a dartela. Conosco bene il Mapelastic, ma è più che altro una guaina. Non la vedo bene per questo uso. Per la vernicie un ottimo colore è il grigio alluminio, dopo la stranota biacca al titanio bianca.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Astrotecnico dei bei consigli, adesso sono alla ricerca del fabbro che ha la calandra, qui in paese non c'è nessuno , quindi andrò in provincia.
La resina? ci sto facendo un pensierino, però prima farò un piccolo test per scoprire costi e difficoltà di lavorazione.
Ti saluto, ti terrò aggiornato sugli sviluppi del progetto. Spero di finire in pochi mesi, vorrei riuscire ad utilizzarla in primavera, piazzarmi in campagna per i fine settimana o per il periodo di ferie e godermi il mio cielo.
Saluti e tante belle cose.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ok redotto: tienici informati degli sviluppi. La vetroresina ti costa sui 7 - 8 euro al metro quadro per millimetro di spessore finita. Forse anche meno: dipende dove acquisti il tutto. Ti assicuro che la difficoltà di lavorazione è minima. Molto meno della lamiera. Per la calandra ci vuole un fabbro evoluto: quelli che per esempio fanno le capriate dei capannoni metallici sono sicuramente muniti di una macchina del genere. Il resto è solo questione di buona volontà e un pizzico di fantasia che non guasta mai.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
trovato il fabbro , commissionato lo scheletro della cupola, misure 2,25 di altezza per 2,50 di larghezza.in ferro pieno.
la prossima settimana la consegna.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010