1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
fulvio mete ha scritto:
.... e mi sono chiesto se era possibile pensare a qualcosa di semplice; allora mi sono ricordato dei reticoli di diffrazione che facevo con la stampa su lucidi.....


Ciao Fulvio

Mi chiedevo... e se uso questo sistema per creare delle fenditure?

Pensavo di più. Una divisione dell'azienda in cui lavoro realizza le pellicole per la produzione delle lastre
di stampa offset. Potrei farmi fare delle slide (e anche la maschera di Bathinov a questo punto)
su pellicola fotografica (abbastanza trasparente anche se più spessa di un lucido)
e la definizione di stampa sarebbe di 2400 dpi ed il nero molto pieno ed uniforme :roll:
Sulle linee dritte non c'è neanche il problema dell'aliasing.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi chiedevo... e se uso questo sistema per creare delle fenditure?

Mi spiace, Ettore, ma non credo che il sistema possa funzionare: le fenditure devono essere libere, con i bordi lavorati il meglio possibile, pena immagini fantasma e linee...doppie.Le sbavature dell'inchiostro non garantirebbero dei bordi omogenei.

Cita:
Pensavo di più. Una divisione dell'azienda in cui lavoro realizza le pellicole per la produzione delle lastre
di stampa offset. Potrei farmi fare delle slide (e anche la maschera di Bathinov a questo punto)
su pellicola fotografica (abbastanza trasparente anche se più spessa di un lucido)
e la definizione di stampa sarebbe di 2400 dpi ed il nero molto pieno ed uniforme
Sulle linee dritte non c'è neanche il problema dell'aliasing.


Qui è un altro discorso: potresti farti fare una maschera di Bathinov ed anche un reticolo da anteporre all'obiettivo del telescopio: in quest'ultimo caso, fammi sapere come funziona, dato che i reticoli su lucido non mi hanno mai convinto molto, anche se in linea di massima funzionano.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mai vista una cosa simile :!:
ma serve per mettere a fuoco tipo maschera di hartman?
io potrei costruirla in alluminio,sarebbe un po' lunga la cosa ma verrebbe un prodotto rifinito molto bene,userei un elettroerosione a filo :idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
mai vista una cosa simile
ma serve per mettere a fuoco tipo maschera di hartman?


Si, ma è molto più precisa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Fulvio,ma allora secondo te e' fattibile in alluminio di spessore di 1mm ? :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
grazie Fulvio,ma allora secondo te e' fattibile in alluminio di spessore di 1mm ?

Ciao
Certo che è fattibile, basta avere la pazienza e l'attrezzatura necessaria per gli intagli e verniciare l'alluminio di nero (o anodizzarlo).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010