lele_core ha scritto:
GundamRX91 ha scritto:
...
@LorenzoS
la seconda opzione e' corretta ma comunque non permette la gestione in remoto dell'osservatorio (a meno di indirizzo IP statico fornito dal provider Internet, cosa che credo molto improbabile) ma solamente di avere Internet accessibile dall'osservatorio.
quale quella con due access point ?
un momento ricapitoliamo, lui dice di voler accedere al pc dell'osservatorio tramite il pc di casa, non ha parlato di accedere all'osservatorio in remoto tramite internet perchè il tutto si complica, per accedere in remoto da qualunque pc sparso nel mondo bisogna avere un router che permetta di gestire il dns dinamico, (tutti lo fanno salvo rare eccezzioni)
registrarsi su dyndns.org o siti dns dinamici simili, aprire un account free con nome e password
scegliere un nome, tipo
mionome.dyndns.org da associare
impostare nel router nella voce dynamic dns il:
Provider dyndns.org
Domain Name mionomedyndns.org
Account user ID
Password
se tutto va bene digitando dal browser mionome.dyndns.org si dovrebbe accedere al pc remoto
se non funziona probabilmente bisogna aprire le porte del router o instradare il traffico di una porta XX sull'IP 192.168.1.Y:XX ecc ecc ma il discorso si complica.
per esempio:
router con IP 192.168.1.1
ap dell'osservatorio 192.168.1.10
se per esempio ci attacchiamo pure una webcam IP di indirizzo 192.168.1.30 che " parla " su porta 80 TCP e 8080 TCP UDP
e una scheda a relè IP per motorizzare la cupola che ha IP 192.168.1.31 e che " parla " su porta 81 TCP
bisogna andare nel router o access point a seconda di dove la collego e nella voce virtual server o simili aprire le suddette porte in pratica fare il forward cioè si instrada il traffico proveniente da fuori e indirizzato su quelle porte verso i rispettivi indirizzi IP della webcam e dela scheda a relè.
cioè:
quando digiterò nel browser
http://mionome.dyndns.org:80 accederò alla webcam IP
quando digitero nel browser
http://mionome.dyndns.org:81 accederò alla scheda a relè
ecc
naturalmente nell AP bisognerà prima impostare il ESSID (nome rete, BSSID (MAc address), chiave WPA o wpa2 ecc.
dimenticavo nel sceglere la porta bisogna usarne una libera che non sia in conflitto con qualche applicazione di winxp altrimenti non funziona.
se ci fossero altri problemi o errori postate pure che rettifico.