1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
interessante arduino , non c'è uno schema per costruirne uno da usare con la rete di monitoraggio?
viewtopic.php?f=3&t=59417

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao alla fine come vedi dal post che hai lincato tu ho preso sqm-l partecipando al gruppo di acquisto di venetostellato 206 e rotti euro, per il resto vedi questo topic sui lavori che ho realizzato.

viewtopic.php?f=3&t=59332

Nella descrizione vi sono molte cose interessanti per l'automazione ....

Un salutone a tutti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
perdonami ma cacciare 200 euri per lo skymeter mi pesano in questo momento, appunto chiedevo se ci fosse il modo per fare un kit a basso costo, se con un centinaio di euri si riuscisse ad avere un kit anche senza scatola penso che la cosa attirerebbe parecchi astrofili, in questo modo è possibile solo per le associazioni.
non è una critica solo una costatazione :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cristiano, sono Massimo, mi occupo del progetto http://www.sqm-network.com
Come avrai capito, si tratta di un vero e proprio progetto scientifico, quindi ci sono dei paletti che abbiamo dovuto fissare e che non si possono abbattere.

La scelta di utilizzare il sensore dell'SQM-LE è stata fatta per alcuni motivi:
-è in assoluto il sensore più diffuso in giro. Ce ne sono altri di altro tipo, anche USB, ma hanno sicuramente meno diffusione. Inoltre, l'USB, obbiga l'utente a tenere un PC acceso
-l'SQM-LE ha ormai un elevato grado di affidabilità, sappiamo che dura parecchio e che è molto linerare e produce misure precise e ripetitive
-è uno standard certificato da un'azienda, tarato dalla casa produttrice
-ha una garanzia fornita da un produttore serio ed affidabile

Aprire ad altri sensori, che non conosciamo o conosciamo meno, anche "fai da te", vorrebbe dire rendere incerta e disuniforme la mole dei dati raccolti.
Ma, c'è sempre un ma!
Se si riuscesse a studiare e testare un altro sensore, messo per qualche mese a fianco di un SQM, poi si potrebbe pensare di "allinearlo" al'SQM, e utilizzarli entrambi.

A mio parere, però, non credo che ne valga la pena. 200 euro non sono pochi, ma tutto sommato per il risultato che forniscono non sono nemmeno molti.
Basti pensare a quanto usiamo i nostri oculari (qualche ora al mese) e a quanto invece viene utilizzato un sensore di questo tipo.

Ciao

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ciao Massimo non avevo dubbi sulla validità del progetto , hai ragione ovviamente quando parli di standard e tarature, vedrò cosa si può fare con la mia associazione :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010