1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
I risparmi ci sono e molto evidenti nei diametri notevoli: un 50 centimetri può venire a costare anche meno della metà di un analogo prodotto commerciale. Inoltre se si è oculati e precisi nella costruzione, dal punto di vista meccanico può essere imparagonabile. Le soluzioni che spesso si adattono amatorialmente nella costruzione sono frequentemente non praticabili commercialmente perchè in quel caso il prodotto deve per forza essere competitivo. Ovviamente se poi si costruiscono le ottiche in proprio è ancor di più vantaggioso e in questo caso si arriva ad una frazione del costo di un analogo prodotto commerciale. Però chiaramente questa è una cosa che non tutti amano fare anche perchè viene quasi sempre prospettata come un operazione "magica" !! Non c'è nessuna magia in questo e posso assicurare che con un training ragionevole non è affatto impossibile fare un primario da 30 - 40 centimetri, anche come prima costruzione. Chiaramente ci vuole tanta pazienza e perseveranza. Lo stesso dicasi per la parte meccanica e falegnameria: in fondo si fa la stragrande maggioranza del lavoro con semplici utensili e un minimo di abilità manuale. Molte cose si possono inoltre reperire già fatte, sfruttando anche la minuteria meccanica che si trova nelle ferramente e/o brico. Spesso basta solo tanta fantasia per risolvere il problema più che il possedere tornio, fresa ecc.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
astrotecnico ha scritto:
Non c'è nessuna magia in questo e posso assicurare che con un training ragionevole non è affatto impossibile fare un primario da 30 - 40 centimetri, anche come prima costruzione. Chiaramente ci vuole tanta pazienza e perseveranza.


I vetri si trovano in vetreria... ma gli abrasivi? Vanno comperati su internet? Mi pare che si tratti di prodotti molto particolari che costano, in quanto li vendono in sacchi da kg. Tu li ordini da internet qui in Italia?

Ci sono parecchi siti USA che vendono anche dei kit di costruzione ma costano parecchio, senza contare la dogana italiana.

Esistono dei siti europei dove trovare tutto il necessario per farsi gli specchi?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per quello che riguarda il reperimento di abrasivi in effetti in Italia non è facilissimo trovare questo tipo di materiale, soprattutto in quantitativi limitati. Comunque online c'è per esempio questa azienda http://www.gemmarum.it/cerca_t.asp?T1=P ... 0abrasione che fornisce correntemente questo tipo di materiale in quantitavo limitato. Come noterai in catalogo non proprio tutte le grane idonee nella progressione adatta ma buona parte sì. Ti posso anche dire che per quantitativi leggermente superiori ti ordinano la grana di abrasivo che vuoi.
Altri materiali tipo la colofonia (pece greca) , cera d'api ecc. si possono reperire presso http://www.antichitabelsito.it/colofonia_pece_greca.htm e http://www.antichitabelsito.it/cera_api.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
astrotecnico ha scritto:
Comunque online c'è per esempio questa azienda http://www.gemmarum.it/cerca_t.asp?T1=P ... 0abrasione che fornisce correntemente questo tipo di materiale in quantitavo limitato. Come noterai in catalogo non proprio tutte le grane idonee nella progressione adatta ma buona parte sì.


Sono del tutto neofita in materia e ho alcune domande. Non occorre rispondere in modo dettagliato se ci sono link in italiano, rimandami là e mi informo :).

Le domande sono:

1) "gritt" corrisponde alla pezzatura della grana?

2) Quale successione di quelle in vendita in gemmarum è corretta per molare uno specchio da 10"? E soprattutto, quanto carburo di silicio occorre per ciascun tipo di "gritt"?

3) Come avviene lo smaltimento dei residui di lavorazione? Ci sono problemi ambientali? Sono sostanze tossiche o ci sono rischi derivati nella lavorazione? Esempio: necessità di luoghi ventilati, guanti...

4) se ci sono "salti" fra un "gritt" e l'altro, come fare?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
astrotecnico ha scritto:
Altri materiali tipo la colofonia (pece greca) , cera d'api ecc. si possono reperire presso http://www.antichitabelsito.it/colofonia_pece_greca.htm e http://www.antichitabelsito.it/cera_api.htm


Dimenticavo... questi materiali immagino siano per la lucidatura. Si tratta della pece necessaria da sciogliere a caldo e da disporre a quadrelli sull'utensile (quello con i solchi) ? La cera d'api in che fase si usa? Nei tutorial in internet non ho trovato riferimenti...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Qualche link interno ;)

viewtopic.php?f=15&t=25413

Qualche altra info qui

viewtopic.php?f=15&t=21252

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Lead Expression ha scritto:
Qualche link interno ;)

viewtopic.php?f=15&t=25413

Qualche altra info qui

viewtopic.php?f=15&t=21252


Molto gentile. Ora vado a leggere.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
A parte le risposte date gìà da Lead Expression, che avvallo, di mio aggiungo:

- la progressione idonea è quella a 5 abrasivi e quindi ti mancherebbe il 120, che dovresti ordinare o trovare altrimenti

- lo smaltimento dell'abrasivo in pratica non avviene mai se non la piccolissima quantità che se ne va durante il lavaggio perdiodo accurato che deve essere fatto tra una grana di abrasivo e l'altra, in quanto la spoltiglia di lavorazione si recupera come abrasivo ulteriormente utile per lavorazioni fini e finissime

- la grana viene semplicemente indicata da un numero che è relativo alla setacciatura fatta in fase di produzione per separare i granelli delle varie dimensioni

- per "grit" si intende semplicemente il carborundum

- la pece serve per preparare la patina di lucidatura a tasselli

- la cera d'api si usa spalmata sui tasselli per favorire lo scivolamento dei pezzi. Non è comunque d'obbligo l'uso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ho trovato anche questo sito dove vendono specchi:

http://www.scopetronics.com/

http://www.scopetronics.com/atmmirrors.htm

Vendono anche accessori vari per autocostruttori.

Qualcuno lo conosce? Ci ha già comprato dei primari?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010