1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è un esempio di script copialo ed incollalo, poi devi mettere un paio di oggetti in telescope slew nella parte goto di telescope control.

Ci sono delle cose che fra non molto saranno disponibili nella nuova gui, ma già così, punta un oggetto, esegue una preripresa in binning, poi attiva l'autoguida automatica, idem per il fuoco della camera principale poi esegue una ripresa di n. secondi, chiude e salva, esegue lo slew presso altro oggetto e ripete fino alla fine.

n = Telescope.List.Count
for i = 1 to n
ra = Telescope.List.Ra(i)
de = Telescope.List.Dec(i)
name$ = Telescope.List.Name$(i)
Telescope.Goto(ra,de)
Telescope.Wait
Pause(1)
Camera.Connect("Simulator") REM GUIDER
REM Camera.Binning(3)
Camera.Start(1)
Camera.Wait
guider.StartAutoguide()
Pause (1)
Camera.Connect("Simulator") REM MAIN CAMERA
REM Camera.Binning(1)
Camera.Start (3)
Camera.Wait
Pause (1)
Camera.Autofocus()
Camera.Stop
Pause (1)
Camera.Start (10)
Camera.Wait
Pause (1)
Image.Save("c:\" + name$ + ".fit")
Guider.StopAutoguide()
Guider.Stop
Guider.Close
next i

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 12:33
Messaggi: 37
Località: Bergamo - Vercelli
Utilizzando REDSHIFT 6 ho notato che ha, integrato, un SW per la gestione del telescopio. Praticamente, per ciò che ho potuto capire, si può comandare il telescopio con REDSHIFT o anche il contrario, quindi "vedere" su REDSHIFT ciò che il telescopio punta.

Essendo un novellino di quelli clamorosi, mi spiegate come si interfaccia un telescopio al PC???

GRAZIE!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Come software per la gestione in automatico dei telescopi posso segnalare Talon che è stato reso open source dalla OMI, nota azienda USA che costruisce telescopi e ottiche. Purtroppo è sotto Linux, come però lo sono buona parte dei software per uso professionale in astronomia. Si può prelevare gratuitamente http://sourceforge.net/projects/observatory/
Personalmente lo sto provando e promette bene. Molti professionisti lo stanno usando e inoltre credo che ci sia una versione in preparazione di tipo multipiattaforma quindi funzionante anche su Windows anche se forse questa sarà a pagamento.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si grazie, avevo già segnalato il link di talon, spero presto che esca in versione windows compatibile, l'ho scaricato, ma non avendo linux ....

Nel frattempo stò continuando con le sperimentazioni ed attendo da cavicchio la nuova GUI che sembra prometta assai bene per gli script.

Saluti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 10:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho purtroppo esperienza personale, ma la cosa m'interessa molto, per cui mi associo al thread per avere aggiornamenti sui vostri sviluppi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Da quello che si legge sul sito web del Clear Sky Institute http://www.clearskyinstitute.com/index.html sembra che stanno lavorando ad una versione di Talon multipiattaforma, pare sotto Java.
Elwood C. Downey responsabile di CSI scrive infatti "CSI is currently working on a complete rewrite of OCAAS that uses the INDI XML-based messaging protocol and Java GUIs for improved portability "
Da notare che il software OCAAS di cui si parla è quanto pare una versione precedente di Talon. In pratica da quello che ho capito Talon è la versione open source di OCAAS. Il problema di Linux è relativo perchè bene o male si riesce ad installarlo. La cosa più problematica è che per adesso mi sembra che funziona solo con schede di driver dei motori della stessa OMI e/o con le Oregon P39 http://www.certif.com/hardware/oms_motor.html e http://www.omsmotion.com/. Le schede Oregon P39 di cui si parla temo che sono obsolete e comunque dovrebbero essere delle ISA. La cosa interessante sarebbe di farlo funzionare con il normale protocollo LX200. Ho sentito che qualcuno sta provando. Non ho però idea dei risultati.
Bisognerebbe fare un socket di collegamento tra il protocollo OMI/Oregon e quello l'LX200. Forse non ho detto una cosa non esatta, ma spero che il senso è chiaro.Troviamo qualche anima pia che vuol dare una mano Carlo ?? Che cosa ne pensi ??
Sarebbe interessantissimo ... il software è molto ok e gestisce un osservatorio automatico con interfaccia web ......
Programmatori astronomici fatevi avanti !!
Ci proviamo ??


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Addenda dell'ultima ora: OMI ha usato anche queste queste schede http://www.telescopecontrol.com/csimc.htm che in pratica sostituiscono quelle obsolete. Pare che però non sono in produzione . Vengono utilizzate nel telescopio Rigel della Iowa University. Esiste anche una manuale delle stesse http://astro.physics.uiowa.edu/rigel/manuals/csi_motion_controller_manua.pdf che da un idea. Comunque ora stanno passando a controllo ethernet come tutti.
Un altro riferimento è http://www.johnhuggins.com/consulting/. Insomma magari questi riferimenti sono ulteriori spunti per invogliare .....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in questo momento non posso controllare tutti i link,
ma stai dicendo che Talon funziona solo con un certo tipo di motorizzazione?
... forse non ho capito niente :lol:

PS: ma il controllo della camera CCD sotto linux? non mi pare sia un granche'...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante, .... per fare un socket basta avere delle specifiche. Per quanto riguarda il protocollo LX200 lo conosco a menadito, il problema è secondo me che non prevede nulla per l'automazione diretta di tetti, cupole, sensori di ack, ecc.ecc.

Secondo me è più semplice farlo in ASCOM che già è uno standard e prevede tutto.

Con la mia interfaccina da 50-60 euro della futura eletronica che gestisce USB Seriale e volendo anche una ethernet emulata si possono controllare un sacco di cose e stò già realizzando il software per l'interfaccciamento fatto ad hoc. Al limite uno può realizzarsi il mio progettino per parallela.

Non conosco ASCOM però, e la realizzazione di un soket sarebbe quanto mai facile, l'interfaccina prevede una serie di codici tipo lx200 di facile programmabilità. Volendo si potrebbe anche riprogrammare il pic, ma non ne vale la pena secondo me meglio lavorare ad alto livello e gestire il tutto tramite ascom/socket.
A costo bassissimo.
Un aiuto per capire ascom ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ASCOM funziona solo con windows. Con linux no. Se l'implementazione e' linux allora devi suare la piattaforma INDI.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010