1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
proprio.
Semplicemente non visualizzavo la seconda foto. Ora la vedo. Perfetto.
Bel lavoro, infine.
Speriamo tu riesca a sfruttarlo a dovere.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo. Anche se non ho ancora costruito la struttura in legno sto già sfruttando la postazione per osservare, e devo dire che essendo nell'angolo più buio del giardino osservo da un cielo decente...suburbano. :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Ultima modifica di alfa aquarii il venerdì 12 giugno 2009, 23:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Finalmente sono riuscito ad iniziare la struttura in legno, pensavo ci volesse del tempo ed in effetti ne serve proprio parecchio. Oggi ho assemblato le travi interne, alle quali avevo già lavorato nei gg precedenti e domani conto di fare il tetto così rimane riparato. Per le pareti e lo scorrimento penserò dopo. Cieli sereni.


Allegati:
31.jpg
31.jpg [ 496.28 KiB | Osservato 1896 volte ]
33.jpg
33.jpg [ 487.08 KiB | Osservato 1871 volte ]
34.jpg
34.jpg [ 488.27 KiB | Osservato 1920 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Sembrano molto alte rispetto alla colonna... :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Sembrano molto alte rispetto alla colonna... :?

Donato.


Mah non saprei, se vedo che è troppo bassa posso allungare i piedi oppure mettere una flangia. Devo solo provare. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Realizzata la copertura. Adesso sotto con le pareti ed il sistema di scorrimento del tetto :P


Allegati:
42.jpg
42.jpg [ 504.76 KiB | Osservato 1924 volte ]
43.jpg
43.jpg [ 431.49 KiB | Osservato 1897 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
alfa aquarii ha scritto:
Mah non saprei, se vedo che è troppo bassa posso allungare i piedi oppure mettere una flangia. Devo solo provare. Ciao.

Ma, in sede di progetto, non hai calcolato (centimetro +, centimetro -) la quota dell'intersezione degli assi rispetto a quella dell'apertura del tetto? :o

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
alfa aquarii ha scritto:
Mah non saprei, se vedo che è troppo bassa posso allungare i piedi oppure mettere una flangia. Devo solo provare. Ciao.

Ma, in sede di progetto, non hai calcolato (centimetro +, centimetro -) la quota dell'intersezione degli assi rispetto a quella dell'apertura del tetto? :o

Donato.

Ho fatto la colonna esattamente all'altezza del treppiedi che ho usato fino ad ora. Se anche le pareti sono un pelo più alte non mi preoccupa più di tanto, c'è ugualmente la siepe che copre il cielo per alcuni gradi, però copre anche l'illuminazione della strada :D Per l'esattezza le pareti sono alte 180 cm. Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

bella realizzazione, ma ho anche io l'impressione che la colonna sia troppo bassa. Quando ho realizzato il mio osservatorio ho fatto in modo che l'intersezione degli assi della montatura fosse di qualche centimetro sotto il profilo delle pareti (vedi immagine), altrimenti "vedevo" un cono troppo stretto intorno allo zenit. Ad ogni modo quando proverai ti renderai meglio conto di persona se saranno necessarie delle modifiche. Io ne ho fatte diverse in corso d'opera, è normale!

Ciao e complimenti ancora, Paolo


Allegati:
interno.jpg
interno.jpg [ 63.8 KiB | Osservato 1972 volte ]

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cygnusxalfa ha scritto:
Ciao,

bella realizzazione, ma ho anche io l'impressione che la colonna sia troppo bassa. Quando ho realizzato il mio osservatorio ho fatto in modo che l'intersezione degli assi della montatura fosse di qualche centimetro sotto il profilo delle pareti (vedi immagine), altrimenti "vedevo" un cono troppo stretto intorno allo zenit. Ad ogni modo quando proverai ti renderai meglio conto di persona se saranno necessarie delle modifiche. Io ne ho fatte diverse in corso d'opera, è normale!

Ciao e complimenti ancora, Paolo


Invidio moltissimo questa foto :roll: :evil:
:lol: :lol: :lol:

Comunque ottima realizzazione Alfa :wink:

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010