1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità sarei anch'io interessato al Serial focus, quindi qualche informazione in più sarebbe ben gradita!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!ti rispondo io, al momento il software e' un sistema di focheggiatura assistita tramite servo comando, in pratica sei tu che controllando L'FWM della stella metti a fuoco propriamente,il vantaggio e' che lo fai da seduto e non devi alzarti tutte le volte che fai il controllo del fuoco agendo poi dal focheggiatore.
Gia' cosi' e' assolutamente comodissimo, considera che i sofware che fanno autofocus automatico spesso fanno confusione quando c'e' un seeing scarso, mentre il tuo occhio non sbaglia, correggi e ritorni al punto di partenza poi quando sei a postoi blocchi tutto e cominci a fotografare.
un saluto, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come giustamente detto anche da Astrobond69 il mio SerialFOCUS è una motorizzazione che si installa su un focheggiatore già esistente, e dal pc, tramite appunto collegamento con la porta seriale, si può far andare il fuoco avanti e indietro a passi piccolissimi in modo da trovare il fuoco corretto senza doversi alzare, ruotare un po' la rotella, aspettare che le vibrazioni si smorzino, ritornare al pc, scattare, verificare e rifare tutto da capo andando avanti e indietro dal pc al tele. Col SerialFOCUS si gestisce la messa a fuoco stando seduti davanti al pc e gestendo il fuoco tramite un software sempre scritto da me. Poi per valutare la messa a fuoco si può fare o guardando a occhio le immagini scaricate oppure aiutandosi con il calcolo del FWHM stellare con i vari software disponibili (ho scritto anche io un software freeware, FOCUSHELP, per il calcolo del FWHM e la gestione della messaa fuoco).
L'autofocus non c'è, non so se lo implementerò in una futura versione del software, magari quando sviluppo il driver ASCOM così da rendere più facile la gestione dell'autofocus con i software già esistenti, ma prima ho altre priorità, mi devo laureare, mi manca l'ultimo esame, quindi prima dell'estate non se ne parla 8) , magari per l'autunno...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo Sergio!se un giorno implementerai la rutine Ascom mi prenoto gia' come Beta Tester :D :D :D
domani sera finalmente la prova sul campo e se il tempo lo permettera' (squarciando finalmente questo cielo piovoso :evil: ) seguira' un report operativo completo :wink:
Cieli sereni Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viewtopic.php?f=5&t=38091
ecco finalmente la prova fotografica di come funziona il SerialFocus sul campo :wink: :D :D :D
non avevo mai avuto dubbi!!!!!!!e' fantasticiooiooooooooooo.
la foto parla da sola, in astrofotografia troverete presto la m13 fatta ieri sera, quella credetemi fa letteralmente paura (si possono contare le stelline.......)
un saluto, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco per i piu' curiosi la somma fatta con DSS 3.2.2 di m13,io amo le nebulose ma quando e' saltato fuori questo.....mi piacciano anche i globulari :D .
il telescopio che ha fatto questo e' il MakNew190 della Skywatcher, penso che abbiano veramente indovinato questo prodotto.
la foto non ha subito nessuna elaborazione, solo una croppatura per evidenziare il globulare.
Allegato:
m13-dss-23042009_crop.jpg
m13-dss-23042009_crop.jpg [ 470.27 KiB | Osservato 1517 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottime realizzazioni, ma l'or non slitta?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vittorino!
essendo l'or affogato nella puleggia che lo trascina e appoggiandosi su un pomello anche lui zigrinato e in gomma non slitta assolutamente, la notte che l'ho provato sul campo l'ha visto anche il grande Sbab (a cui ho chiesto appunto di verificare il movimento) e tutto muove a meraviglia, il dispositivo applicato in questo modo e' una comodita' assoluta :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salute a tutti!
posto il lavoro completo e terminato commissionatomi da Domenico :wink:
questa volta il kit trova il suo alloggiamento ideale sul focheggiatore micrometrico GSO/TS, c'e' stato un pochino piu' da fare per via dello spazio un pelino piu' esiguo, ma anche stavolta il tutto va a meraviglia :mrgreen:
(l'oring usato in foto non e' quello definitivo, quello giusto lo vado a prendere domani mattina :wink: )
anche n questo caso la geometria si puo' variare durante il montaggio in modo da recupare qui 1 o 2mm in altezza o inclinazione per fare in modo che il tuto sia perfettamente in squadro, come nei casi precedenti non e' invasivo e in caso di vendita del telescopio si rimuove il tutto e non rimane nessun segno di lavorazione, ecco le foto:
Allegato:
dom_foc_gso_1.jpg
dom_foc_gso_1.jpg [ 377.01 KiB | Osservato 1487 volte ]

Allegato:
dom_foc_gso_2.jpg
dom_foc_gso_2.jpg [ 455.31 KiB | Osservato 1464 volte ]

Allegato:
dom_foc_gso_3.jpg
dom_foc_gso_3.jpg [ 366.11 KiB | Osservato 1489 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Mi piace è bellissimo, grazie Giovanni, hai fattoun lavoro da professionista.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010