Come giustamente detto anche da Astrobond69 il mio SerialFOCUS è una motorizzazione che si installa su un focheggiatore già esistente, e dal pc, tramite appunto collegamento con la porta seriale, si può far andare il fuoco avanti e indietro a passi piccolissimi in modo da trovare il fuoco corretto senza doversi alzare, ruotare un po' la rotella, aspettare che le vibrazioni si smorzino, ritornare al pc, scattare, verificare e rifare tutto da capo andando avanti e indietro dal pc al tele. Col SerialFOCUS si gestisce la messa a fuoco stando seduti davanti al pc e gestendo il fuoco tramite un software sempre scritto da me. Poi per valutare la messa a fuoco si può fare o guardando a occhio le immagini scaricate oppure aiutandosi con il calcolo del FWHM stellare con i vari software disponibili (ho scritto anche io un software freeware, FOCUSHELP, per il calcolo del FWHM e la gestione della messaa fuoco).
L'autofocus non c'è, non so se lo implementerò in una futura versione del software, magari quando sviluppo il driver ASCOM così da rendere più facile la gestione dell'autofocus con i software già esistenti, ma prima ho altre priorità, mi devo laureare, mi manca l'ultimo esame, quindi prima dell'estate non se ne parla

, magari per l'autunno...