1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ho comprato qualche metro di profili a C di ferro e le ruote per il classico ROR (Roll Off Roof). Abbiamo quindi apportato le modifiche e messo su il tutto e ora scorre che è una bellezza su 6 ruote da 50mm di diametro su cuscinetti a sfere. Il disegno dell'osservatorio prima molto pulito e elegante si è un po' sporcato, ma almeno adesso è funzionale, ci sarà tempo per i ritocchi. Ora devo sostituire qualche perlina a causa della modifica al progetto, e io pago...
Abbiamo anche appurato che lasciar fuori libero 1 metro di binario non va bene, quindi ho già preso due travi da mettere a 45° tra la punta del binario sporgente e il fianco della casetta, così da non far flettere il binario.
Prossimamente stenderemo la guaina così magari inizierò a non dover usare quel telo in PVC... (chissà quante volte l'ho già detto, speriamo sia la volta buona...)
Ecco la foto del tetto modificato.


Allegati:
Immag016a.jpg
Immag016a.jpg [ 90.11 KiB | Osservato 1865 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravi, bravo Sergio, seguo con grande interesse il vostro lavoro. Credo proprio che avrai bisogno di fare sporgere le "rotaie" per almeno mt 1,5, e sostenerle con delle colonne appoggiate a terra, oppure fissate come scrivi.

Mi raccomando, continua a postare fotografie, anche di come hai avvitato tutte le travature in legno. Ma non chiedermi il copyright... :mrgreen:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
a proposito, intrufolo nella discussione per non aprire un nuovo post, ho recuperato un motore per cancello scorrevole per montarlo per aprire il tetto nella mia casetta, è un came modello zbx, qualcuno ha la piedinatura ? perchè la scheda di controllo è rotta, e non so come va collegato anche perchè sopra c'è un trasformatore che dovrebbe essere il limitatore di coppia.

altra domanda, la cremagliera cme l'avete messa, di metallo o plastica, perchè mi hanno detto che quella di plastica è piu silenziosa, e come durata è meglio, è vero ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoS ha scritto:
a proposito, intrufolo nella discussione per non aprire un nuovo post, ho recuperato un motore per cancello scorrevole per montarlo per aprire il tetto nella mia casetta, è un came modello zbx, qualcuno ha la piedinatura ? perchè la scheda di controllo è rotta, e non so come va collegato anche perchè sopra c'è un trasformatore che dovrebbe essere il limitatore di coppia.

altra domanda, la cremagliera cme l'avete messa, di metallo o plastica, perchè mi hanno detto che quella di plastica è piu silenziosa, e come durata è meglio, è vero ?


Ho trovato qualcosa sul tuo motore, ma purtroppo è in polacco e io non lo capisco, il link è questo http://diplodocs.it/manuale-istruzioni-uso/CAME/ZBX%207-_O magari qualcosa di traduzione automatica sul web da polacco a inglese può rendere qualcosa un po' più comprensibile.
Quanto alla cremagliera io non l'ho messa, il tetto lo aprirò spingendolo con le mani, quindi non saprei dirti, comunque qualcuno sul forum aveva fatto l'apertura con la cremagliera e aveva anche postato qualcosa come schema in pdf, prova a fare una ricerca nella sezione autocostruzione e salterà fuori di sicuro.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Bravi, bravo Sergio, seguo con grande interesse il vostro lavoro. Credo proprio che avrai bisogno di fare sporgere le "rotaie" per almeno mt 1,5, e sostenerle con delle colonne appoggiate a terra, oppure fissate come scrivi.

Mi raccomando, continua a postare fotografie, anche di come hai avvitato tutte le travature in legno. Ma non chiedermi il copyright... :mrgreen:


Per le rotaie ho preso due travi da 55mm X 35mm di sezione che monterò a 45°, penso che dovrebbero bastare a non far flettere il binario senza dover ricorrere alle colonne poggiate a terra che proprio esteticamente non mi piacciono.
Per avvitare tutte le travi ho usato delle viti da legno molto grosse, ora non le ho sotto mano comunque domani faccio una foto e metto i dati, lunghe 14cm, visto che ho usato travi da 8cm, così quando unisco una trave con l'altra passa attraverso la trave e avvita per 6cm nell'altra garantendo una buona presa anche con una sola vite, io ho fatto così, una vite per ogni giunzione a T o a L. Poi quando si avvitano le perline (ho usato quelle da 2cm di spessore) irrobustisce e irrigidisce ancora di più la struttura. PEr fissare le perline ho usato delle viti 4X40 brunite, usandone due per perlina, una in alto e in basso così da penetrare per 2cm attraverso la perlina e entrare di 2cm nella trave.
La struttura delle travi è evidenziata nel file 3D postato e nelle immagini del progetto in 3D.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Ultima modifica di SergioTD il martedì 10 febbraio 2009, 13:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
SergioTD ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
a proposito, intrufolo nella discussione per non aprire un nuovo post, ho recuperato un motore per cancello scorrevole per montarlo per aprire il tetto nella mia casetta, è un came modello zbx, qualcuno ha la piedinatura ? perchè la scheda di controllo è rotta, e non so come va collegato anche perchè sopra c'è un trasformatore che dovrebbe essere il limitatore di coppia.

altra domanda, la cremagliera cme l'avete messa, di metallo o plastica, perchè mi hanno detto che quella di plastica è piu silenziosa, e come durata è meglio, è vero ?


Ho trovato qualcosa sul tuo motore, ma purtroppo è in polacco e io non lo capisco, il link è questo http://diplodocs.it/manuale-istruzioni-uso/CAME/ZBX%207-_O magari qualcosa di traduzione automatica sul web da polacco a inglese può rendere qualcosa un po' più comprensibile.
Quanto alla cremagliera io non l'ho messa, il tetto lo aprirò spingendolo con le mani, quindi non saprei dirti, comunque qualcuno sul forum aveva fatto l'apertura con la cremagliera e aveva anche postato qualcosa come schema in pdf, prova a fare una ricerca nella sezione autocostruzione e salterà fuori di sicuro.


si, anche io l'ho aperto fino adesso a mano, ma siccome ho recuperato il motore... sono diventato pigro ! il problema è il trasformatore, cioè come lo collego al motore, in pratica il trasformatore andrebbe collegato in qualche modo al motore, e dovrebbe servire per ridurre la coppia mettendo il connettore sui numeri 2 ,3,4 (se ho capito bene traducendo dal polacco !) richiesta aperta a tutti coloro che hanno parenti, amici conoscenti elettricisti e\o installatori !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco una foto dell'osservatorio dall'interno, completo di nuovo scaffale metallico (lo so che stona con tutto quel legno, ma costava poco) per mantenere un po' d'ordine.
Metto anche la foto delle viti che uso per fissare le travi e i pilastri come richiesto. LE viti sono 8X140 (14 cm) con zincatura gialla, testa stella Torx 40. Queste sono della Friulsider, costano 50 centesimi l'una e devo dire che hanno una bella presa.


Allegati:
Commento file: vista interna
Immag012c.jpg
Immag012c.jpg [ 81.7 KiB | Osservato 1845 volte ]
Commento file: Vite 8x140 - Testa Torx 40
Immag000c.jpg
Immag000c.jpg [ 82.72 KiB | Osservato 1783 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sergio,
ottimo lavoro complimenti.
Ti volevo chiedere se il tetto e' in legno, infatti mi sembra di vedere che l'hai fatto con le perline uguali a quelle delle pareti.....se si come hai pensato
di impermeabilizzarlo?
Per le ruote del tetto anche io ho usato una soluzione come la tua ma a breve provero' a cambiarle con quelle per cancelli montate su un apposito
binario col picco centrale ( spero che mi sono fatto capire ;) ), perche' quelle di gomma con il tempo, il caldo e il peso tendono ad
appiattirsi un po' ed inoltre non hanno la stessa fluidita' delle altre.
Un saluto.

Raffaele

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Raffaele Castellano ha scritto:
Ciao Sergio,
ottimo lavoro complimenti.
Ti volevo chiedere se il tetto e' in legno, infatti mi sembra di vedere che l'hai fatto con le perline uguali a quelle delle pareti.....se si come hai pensato
di impermeabilizzarlo?
Per le ruote del tetto anche io ho usato una soluzione come la tua ma a breve provero' a cambiarle con quelle per cancelli montate su un apposito
binario col picco centrale ( spero che mi sono fatto capire ;) ), perche' quelle di gomma con il tempo, il caldo e il peso tendono ad
appiattirsi un po' ed inoltre non hanno la stessa fluidita' delle altre.
Un saluto.

Raffaele


secondo me sopra ha messo la guaina bitumata oppure i pannelli in finta tegola.

io le ruote però le ho messe diverse tipo carrello scorrevole come queste ( diametro ruota 45mm )
http://www.facsrl.com/?page=prodotto&lg=it&prodotto=73
in modo tale che scorrano all'interno al suo profilato di metallo, ci sarebbe di meglio, ma così anche se c'è vento non c'è problema perchè anche se il tetto pesa, ma è meglio che sia ancorato, in questo modo non si possono sfilare in nessun modo e scorrendo all'interno del profilato chiuso http://www.italprofili.it/ProdMonorot.htm non ci va dentro polvere ecc. attenzione perchè ce ne sono molti tipi simili, le migliori sono quelle con cuscinetto anche se costano qualcosa in piu ma sono meglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tetto è fatto con le stesse perline con le quali è fatta la casetta, sia per le pareti che per il pavimento, ossia perline da 2cm di spessore, 15cm di larghezza (13,5cm la larghezza utile). Come giustamente intuito da Lorenzo per l'impermeabilizzazione ho scelto una guaina bituminosa ardesiata adesiva, che andrò a stendere non appena ritorna un po' di tempo decente, non dico bello...
Quanto alle ruote le mie sono belle fluide nella rotazione, quei cuscinetti a sfera fanno proprio un ottimo lavoro. Se poi si dovessero deformare nel tempo le sostituirò, alla fine costano 4 euro l'una, ne ho messe 6. Quindi se anche dopo 2 anni devo cambiare 24 euro di ruote non mi preoccupa molto, al masso ne metterò in poliammide invece che in gomma, così la durezza maggiore non le farà deformare.
Quanto al binario chiuso è un'ottima soluzione per non far uscire dalle sedi le ruote, ma la mia scelta di un canale a C è molto pratica ed essenziale.
Per evitare uscite dalla sede forse metterò delle paratie più alte, in aggiunta alla rotaia, ma per ora penso che sia ok, ho fatto delle prove e se spingo senza strattoni dal centro del tetto questo si muove bello fluido senza uscire dalle rotaie.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010