1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Realizzare uno strumento a specchio non ostruito non è cosa semplice e richiede meccanica dalle tolleranze molto basse.
Paolo


più che meccanica dalle tolleranze molto basse direi che richiede un disegno ottico particolare ovvero uno specchio con una figura paraboloide con fuoco non al centro. realizzarlo con uno specchio standard ha poco senso mentre avere un paraboloide con la giusta forma atta a portare il fuoco fuori dal percorso della luce entrante... questo indipendentemente dalla bontà della realizzazione meccanica. poi come ti dicevo anche prima se è costruito bene è meglio ma il tutto a fronte di costi più elevati.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 2000 euro...comprerei un dobson da 16" :wink:
L'idea, a quanto pare malsana di fare un newton non ostruito mi è venuta perchè, un mio amico (puspo) mi ha diciamo ceduto ad un prezzo irrisorio questo telescopio, il vecchio tubo è da sostituire perchè deformato, da qui l'idea di fare un qualcosa di "diverso" perchè un newton dobson da 250 ce l'ho già. Avevo visto la foto di un tele non ostruito della orion penso, e allora mi son detto se esiste in commercio vuol dire che si può fare...ma qualche dubbio mi è venuto, ed allora ho chiesto nel forum a chi era in grado di darmi dei pareri....che puntualmente sono arrivati, morale ho a disposizione quest'ottica e mi voglio solo divertire un pò a costruirmi qualche cosa,siccome il newton per il deep ce l'ho, cercherò di farne uno più indicato per i pianeti e la luna, ovviamente senza troppe pretese....perchè se devo spendere 2000 euro...allora mi compro un buon apo e risolvo il problema :lol:
Ciao a tutti.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine il telescopio ( un vecchio meade starfinder da 200mm) l'ho costruito sempre "aperto", ma con le ottiche in asse. Il primo progetto che prevedeva il montaggio sulla sua montatura originale, l'ho scartato perchè troppo scomode le posizioni d'osservazione (come mostrano le prime due foto), e poi la montatura equatoriale occupa più spazio di una dobson senza contare la praticità, allora ho deciso di dobsonizzarlo, la montatura in truciolare (so che non è il massimo) era già fatta la usavo in balcone per evitare di portare su e giù quella originale del mio GSO.
Il cercatore ovviamente è sempre del GSO con una basetta autocostruita in legno.
Alla fine dopo qualche altra piccola modifica e una verniciatina ecco il risultato...
Come va? Bilanciamento perfetto, movimenti migliorabili ma che comunque soddisfano e le ottiche per quello che sono riuscito a vedere sono davvero ottime.

Allegato:
foto greta 040.jpg
foto greta 040.jpg [ 45.85 KiB | Osservato 503 volte ]

Allegato:
foto greta 045.jpg
foto greta 045.jpg [ 46.38 KiB | Osservato 489 volte ]

Allegato:
Immagine 024.jpg
Immagine 024.jpg [ 48.57 KiB | Osservato 492 volte ]

Allegato:
Immagine 025.jpg
Immagine 025.jpg [ 47.89 KiB | Osservato 494 volte ]

Allegato:
Immagine 026.jpg
Immagine 026.jpg [ 42.17 KiB | Osservato 498 volte ]

Allegato:
Immagine 029.jpg
Immagine 029.jpg [ 47.77 KiB | Osservato 502 volte ]


Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010