1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi puoi dare il modello dell'amperometro digitale?
Perchè, a parte che gli amperometri misurano la corrente (A e non Ah) che passa, il mio arriva al massimo a 10A (ma non ce l'ho mai visto arrivare neanche attaccandoci un compressore).
E se costasse poco un amperometro del genere mi farebbe comunque comodo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
Renzo ha scritto:
Mi puoi dare il modello dell'amperometro digitale?
Perchè, a parte che gli amperometri misurano la corrente (A e non Ah) che passa, il mio arriva al massimo a 10A (ma non ce l'ho mai visto arrivare neanche attaccandoci un compressore).
E se costasse poco un amperometro del genere mi farebbe comunque comodo.


quello del mio amico con trasmmissione telemetrica a terra dei dati..è tutto un sistema, quello che uso io, però ha solo le memorie di picco sia dei watt, A, e volt ed ha solo 50 A continui e 100 A di picco ma per gli usi astronomici basta e avanza...è questo e costa pure poco, ed è da questo sito che noi comperaiamo gran parte dell'elettronica e delel batterie
http://www.hobbycity.com/UNITEDHOBBIES/ ... _(Watts_up)

e misura istantaneamente, facendo ciclare i dati sul display, i watt max gli A max, e i volt max e i volt in ingresso in continua e l'assorbimento in continua

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per avere gli ampere ora consumati, basta semplicemente moltiplicare gli ampere per il tempo di utilizzo.....
Cioè se tu consumi
10 ampere costanti per un'ora consumi 10 ampere ora se invece tieni acceso l'oggetto per 10 secondi consumi esattamente 10 amperex 10 sec / 3600 (sec/ora)cioè 0,028 ampere ora!!
Ora mi spice insistere, ma una misura ampere ora è equivalente come ho detto ad una misura di energia, quindi dipende dal tempo, ovvero più tieni acceso l'oggetto più ENERGIA consuma o più ampere ora consuma è la stessa cosa se il voltaggio rimane costante, mentre se volete vedere il consumo, ovvero quanta energia spende in una unità di tempo di solito il secondo, la misura da effettuare è in watt o in ampere (sempre se il voltaggio è costante)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho questo ultraportatile
http://images.google.it/images?ndsp=20& ... art=0&sa=N

Ci faccio 7-8 ore a continuo andazzo di montatura EQ-G con C9 e la cosa bella....se va giu la ricarichi dalla macchina in 15 minuti, il tempo di una sigaretta !!

Chiaramente non ti supporta il portatile ma per il GoTo va piu che bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
GHISO983 ha scritto:
Per avere gli ampere ora consumati, basta semplicemente moltiplicare gli ampere per il tempo di utilizzo.....
Cioè se tu consumi
10 ampere costanti per un'ora consumi 10 ampere ora se invece tieni acceso l'oggetto per 10 secondi consumi esattamente 10 amperex 10 sec / 3600 (sec/ora)cioè 0,028 ampere ora!!
Ora mi spice insistere, ma una misura ampere ora è equivalente come ho detto ad una misura di energia, quindi dipende dal tempo, ovvero più tieni acceso l'oggetto più ENERGIA consuma o più ampere ora consuma è la stessa cosa se il voltaggio rimane costante, mentre se volete vedere il consumo, ovvero quanta energia spende in una unità di tempo di solito il secondo, la misura da effettuare è in watt o in ampere (sempre se il voltaggio è costante)


bè il calcolo è semplicissimo, in una batteria da 100 A puoi prendere 100 A per un ora e poi è morta...ma solo in via teorica in via pratica la batteria morirà prima di raggiungere la fatidica ora per via degli assorbimenti parassiti, dispersioni ecc...gli A vengono sempre indicati in A/H,ora, adesso io non sò quanto può consumare una montatura di un telescopio, ma non credo che superi di molto 1-2 A, e poi c'è da cosiderare che consuma solo se i motorini girano, e, ne ho mai vista una motorizzata, ma credo che per equiparare il movimento della terra il movimento AR, che è quello sempre in funzione, sia moolto demoltiplicato per cui i consumi dovrebbero essere molto bassi..bòò quando motorizzo la mia EQ3.2 e l'alimenterò con una batteria lipo...ne saprò di più, e con i caricatori automatici per lipo oggi esitenti, in una mezz'oretta o anche meno è nuovamente carica, perchè le batterie lipo soportano cicli di carica che sono il doppio della sua potenza nominale, esempio una batteria da 4 A la puoi caricare a 8 A senza problemi scalda solo un pò....quindi a 4 A ci andrebbe un ora a 8A ci và circa mezz ora...e se poi non la scarichi a morte anche meno..

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
Drake ha scritto:
Io ho questo ultraportatile
http://images.google.it/images?ndsp=20& ... art=0&sa=N

Ci faccio 7-8 ore a continuo andazzo di montatura EQ-G con C9 e la cosa bella....se va giu la ricarichi dalla macchina in 15 minuti, il tempo di una sigaretta !!

Chiaramente non ti supporta il portatile ma per il GoTo va piu che bene.

bella io ho un'oggetto simile comperato anni fà alla Lidl, batteria da 7 A con una miriade di prese a vari voltaggi e tutti gli adattatori...veramente un bell'oggetto pratico, piccolino pagato 17 €, per il computer...io ho un vecchio Acer Centrino 1700 mhz, ed ho visto che che se uso poco il disco rigido, non uso il dvd per vedere un film, abbasso la retroilluminazione del monitor, con le sue batterie, mi dà 4 ore di autonomia, provato più volte, lo uso per chattare in montagna alla notte dal letto... :D

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
garbo ha scritto:
bè il calcolo è semplicissimo, in una batteria da 100 A puoi prendere 100 A per un ora e poi è morta...ma solo in via teorica in via pratica la batteria morirà prima di raggiungere la fatidica ora per via degli assorbimenti parassiti, dispersioni ecc...gli A vengono sempre indicati in A/H,ora, adesso io non sò quanto può consumare una montatura di un telescopio, ma non credo che superi di molto 1-2 A, e poi c'è da cosiderare che consuma solo se i motorini girano, e, ne ho mai vista una motorizzata, ma credo che per equiparare il movimento della terra il movimento AR, che è quello sempre in funzione, sia moolto demoltiplicato per cui i consumi dovrebbero essere molto bassi..bòò quando motorizzo la mia EQ3.2 e l'alimenterò con una batteria lipo...ne saprò di più, e con i caricatori automatici per lipo oggi esitenti, in una mezz'oretta o anche meno è nuovamente carica, perchè le batterie lipo soportano cicli di carica che sono il doppio della sua potenza nominale, esempio una batteria da 4 A la puoi caricare a 8 A senza problemi scalda solo un pò....quindi a 4 A ci andrebbe un ora a 8A ci và circa mezz ora...e se poi non la scarichi a morte anche meno..

bè bella.....
però non ci si alimenta il portatile.....
in compenso sembrano ottime per alimentare la montatura... considerato il loro tempo di ricarica peccato che usi sempre il portatile....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
con 2 di queste batterie messe in parallelo arrivi 8,8 A e spendi 74€ più 3-4 e di trasporto, ovviamente il costo è leggermente superiore ad una batteria al piombo da motorino che costa circa 35 €, che però sono solo da 7 A, però vuoi mettere la praticità di queste batterie....a parte il peso che avresti solo poco più di 1/2 di peso, le dimensioni più piccole, e poi le puoi anche prendere a calci che non accusano problemi, sui nostri modelli quando precipitano a volte sono ridotte come fisarmoniche...eppure vanno sempre, ci và solo attenzione alla ricarica che và fatta con il suo apposito caricabatterie, ma sei a posto per una vita, e se vuoi aggiungere potenza comperi un altro pacco per circa 30€ e raggiungi i 12 A il che non è poco....
http://www.hobbycity.com/UNITEDHOBBIES/ ... h_3S1P_15C

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insomma, se capisco bene, spendo per avere 12Ah di capacità "solo" 140 euro più il trasporto (e l'eventuale dogana)
Per il modellismo sono sicuro che ne valga la pena ma risparmiare qualche Kg spendendo una cifra del genere, considerando che fra attrezzatura varia ne portiamo a giro svariate decine non so fino a quanto ne valga la pena.
Una batteria da auto 12V 45Ah si trova a 40/50 euro a seconda di dove la compri e delle offerte che ci sono in giro.
Un alimentatore per tale batteria 25 euro max (e lo usi anche per ricaricare la batteria della macchina in caso di necessità.
Il tutto per un peso di 12/13 kg
Ma ci alimenti montatura e pc per tutta la notte senza problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
Renzo ha scritto:
Insomma, se capisco bene, spendo per avere 12Ah di capacità "solo" 140 euro più il trasporto (e l'eventuale dogana)
Per il modellismo sono sicuro che ne valga la pena ma risparmiare qualche Kg spendendo una cifra del genere, considerando che fra attrezzatura varia ne portiamo a giro svariate decine non so fino a quanto ne valga la pena.
Una batteria da auto 12V 45Ah si trova a 40/50 euro a seconda di dove la compri e delle offerte che ci sono in giro.
Un alimentatore per tale batteria 25 euro max (e lo usi anche per ricaricare la batteria della macchina in caso di necessità.
Il tutto per un peso di 12/13 kg
Ma ci alimenti montatura e pc per tutta la notte senza problemi.


concordo...una batteria da auto da 35 A la trovi a 35 € nuova..ma hai una peso terribile da portarti apresso, e già il solo allontanarti 200m dall'auto, significa un vero sforzo...ho detto le lipo per ora sono ancora più costose...ma sono più pratiche, leggere, non sversano acidi, e sono più solide...il costo, e la ricarica per ora rimane ancora un handikapp, ma io come ho detto...non avrei dubbi, lipo...

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010