1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 20:28 
Beh... il carborundum è comunemente usato per fare la carta di vetro, quindi per la durezza dovremmo esserci senza troppi problemi.
Il dubbio è sull'uniformità della granatura che potrebbe essere poco precisa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 22:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanta fatica e non e' cambiato un tubo

http://forum.astrofili.org/userpix/84_ultimo_1.gif

+/- 20" era e rimane :cry:

La troverete su astrosell, mi prendo una pausa estiva per meditare :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Giuliano magari mi son perso un pezzo, ma questo errore periodico come è distribuito? ti da problemi con le foto?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per aver affrontato la costruzione di diverse coppie vite/corona penso di poter dire la mia in proposito.
La produzione commerciale in serie di questi componenti si avvale di macchine utensili a controllo numerico che rettificano il profilo della vite e dell'asse in modo pressochè perfetto, ma l'errore sta nell'esigenza di riprendere il pezzo più volte durante la lavorazione, così la rettifica dell'asse viene fatta separatamente (dopo aver ripreso il pezzo reduce dalla rettifica della vite). In questo modo l'errore tra le due lavorazioni dipende dalla tolleranza nella presa del mandrino della macchina.
In questo caso lucidare la vite non è sufficiente per asportare più di un centesimo di mm, occorrerebbe un abrasivo più grosso ma si rischia di passare oltre come una volta è successo a me.
La soluzione per limitare questo problema sta nel realizzare la vite fino alla finitura senza mai togliere il pezzo dal mandrino come ho sempre fatto anche se non dispongo di rettifica.
Il periodo della sinusoide principale coincide sempre con un giro della vite senza fine anche se la causa dell'errore non fosse la vsf ma l'eccentricità dell'ingranaggio cilindrico che la pilota. Accostando in modo rigido (senza molle di compensazione) la vite alla corona, é possibile percepirne l'eccentricità applicandovi in qualche modo una manopola e ruotandola a mano: in presenza del difetto la rotazione dovrebbe essere più faticosa per mezzo giro. Se invece l'attrito fosse regolare, l'eccentricità potrebbe essere ereditata dall'ultimo ingranaggio della riduzione intermedia come accennato nel precedente periodo.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Ultima modifica di Italo il mercoledì 28 giugno 2006, 9:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano ha scritto:
Tanta fatica e non e' cambiato un tubo

http://forum.astrofili.org/userpix/84_ultimo_1.gif

+/- 20" era e rimane :cry:

La troverete su astrosell, mi prendo una pausa estiva per meditare :?


Mi spiace per la delusione ma non mi sembra poi una curva così disastrosa. In autoguida dovresti riuscire a compensare bene cmq, no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 8:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so, io non ci riesco
Per u ncerto periodo va bene poi ha degli scatti di 2-3 pixel che la guida non vede subito e la posa è rovinata ( in teoria non dovrebbe andare oltre 1,5 pixel )
Forse chiedo anche troppo da una EQ6, la carico con 15-16kg e pretendo di riprendere con una focale da 1000 e pixel da 6,7...boh
In questi giorni farò altre prove ma sono davvero stufo di provare.... :(

X Italo
Ho notato una cosa nell' EP di questa EQ6, ossia che è molto poco periodico......forse la causa è altrove? Durante la rirpesa la stella scappa in una direzione di circa 20-30 pixel e poi rimane li per parecchio saltellando di 5-10 pixel su e giù...poi si sposta di nuovo di altri 20 pixel nella medesima direzione ecc....invece dovrebbe tornare indietro cavolo!
Si vede in questo EP con la curva RAW
http://forum.astrofili.org/userpix/84_ultimo3_1.gif


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
......forse la causa è altrove?

Se l'errore non é periodico, probabilmente è dovuto a giochi della parte ottica o meccanica. Nel tuo caso escluderei l'origine ottica tipica del primario degli SC, per cui controllerei che, per la zona interessata, i pesi in AR siano nettamente sbilanciati a favore del moto orario, o anche contro se il motore fosse potente. Un perfetto bilanciamento può causare scatti inprevedibili su una vsf non compensata elasticamente.

Edit:
Ho visto ora le curve dell'inseguimento, ma senza sapere quanti denti ha la corona non si riesce a capire il periodo della vite, occorrerebbe almeno un tempo doppio.
Si vedono però chiaramente le armoniche (con frequenze multiple di quella della vite) dovute a una pessima riduzione intermedia (a ingranaggi cilindrici).
Prima di accanirsi contro la vite, sarebbe bene accertarsi che il problema dipenda effettivamente da essa, poichè un'eccentricità dell'ingranaggio che la pilota produce il medesimo effetto e, vista la precisione del resto degli ingranaggi, sarebbe normale aspettarselo.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Ultima modifica di Italo il mercoledì 28 giugno 2006, 12:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 10:05 
Non conosco la EQ6 a livello di costruzione meccanica interna, però controlla bene anche i cuscinetti che sorreggono la vsf...

Anche se magari sono ok, potrebbero non lavorare perfettamente in asse, come a volte può succedere in alcune G11. Un'analisi dello spettro dell'errore periodico rivela multiple sinusoidi con fondamentali dipendenti dal periodo di rotazione dei cuscinetti "incriminati".

Io, in passato, avevo un cuscinetto che non lavorava in asse sulla vsf e me ne sono accorto da un picco legato a un PE di 76 secondi nello spettro di fourier dell'errore periodico... è bastato risistemarlo e stringere il blocco per rimettere tutto a posto ;-)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 10:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Grazie per le dritte!

X Italo
Bene bene, posso fare una prova indolore! Gli ingranaggi collegati ai motori sono uguali sia in AR che in DEC, provo ad invertirli e vedo se cambia qualcosa! La corona ha 180 denti

X Stefano
Altra bella dritta! Quando ho smontato la testa ho controllato i cuscinetti della VSF e mi sembravano ok, senza giochi ma probabilmente a mano è difficile rendersene conto! Inoltre sono inseriti in una sede filettata....
E' una prova da fare anche perchè posso sostituirli con quelli SKF......certo che mi viene da piangere a smontare tutto :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la corona ha 180 denti, un giro della vite dura 1440/180=8 minuti. Per vedere chiaramente l'onda ci vorrebbe un inseguimento almeno doppio (16minuti). Quindi, a conferma di quanto già scritto, le sinusoidi a frequenze multiple rappresentano le eccentricità degli ingranaggi cilindrici della riduzione intermedia.
Controllare anche che la vite non abbia gioco assiale, stringendo i cuscinetti (come dice Stefano), senza però esagerare.
Scambiando il gruppo ingranaggi si potranno avere effetti diversi ma dubito, vista la qualità produttiva, che l'operazione possa essere risolutiva.
Visto che smonti il gruppo ingranaggi, fa il test della rotazione della vite a mano (con qualche prolunga con manopola) per vedere se l'attrito con la corona é costante!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010