1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vittorino ha scritto:
ti straconsiglio di passare prima lo spray agrappante.


grazie per il consiglio!
[sono figlio di ex-verniciatore: il babbo annuisce :-) ]
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come non detto :D

comunque non ho più consigli da darti, mi son giocato le uniche 2 cose che so :lol: :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
per alcuni di questi pezzi non si potrebbe prendere in considerazione la brunitura?

ci sono diversi sistemi, da quello chimico a quello classic con olio e fornetto

non potrebbe andare bene?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vittorino ha scritto:
Come non detto :D

comunque non ho più consigli da darti, mi son giocato le uniche 2 cose che so :lol: :lol:


scherzi?!? i consigli sono sempre ben accetti, meglio sentir due volte un consiglio buono che non sentirlo proprio e sbagliare

luk2k ha scritto:
per alcuni di questi pezzi non si potrebbe prendere in considerazione la brunitura?

ci sono diversi sistemi, da quello chimico a quello classic con olio e fornetto

non potrebbe andare bene?


non so cos'è la brunitura nè a cosa serva, riguardo a trattamenti superficiali però posso dire due cose:
1) il drawtube gira su cuscinetti di acciaio, quindi anche anodizzato penso si rovini in breve tempo (non so il kineoptics, che è anodizzato, come possa rimanere così bello nel tempo...). A quel punto meglio lasciare l'alluminio a vista, IMHO
2) la piastra si potrebbe sicuramente annerire per renderla meno fastidiosa "otticamente": molti tengono aperti entrambi gli occhi durante le osservazioni e vedere nero è meglio che vedere l'alluminio....
Io l'ho semplicemente spazzolata (satinata) per dare un minimo di effetto moonlite-like 8-)

per la cronaca ho appena finito di dare il nero (purtroppo non era opaco come avrei voluto). Ho i pezzi in forno ad asciugare :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
facci vedere l'effetto finito che mi interessa vedere come prende la vernice sull'alluminio :D

che io sapessi, era una bestiaccia da trattare

per la brunitura, sarebbe quell'effetto tipo sulle viti a brugola nere, il nero è detto appunto brunitura, serve per dare un aspetto + "professionale" e a preservare nel tempo il ferro dalla ruggine, essendo pero' in questo caso alluminio al massimo si puo' parlare di ossido

oltre al tipo chimico che si fa con liquidi in kit appositi

la brunitura si puo' fare riscaldando il pezzo su un fornello fino a che arrivi ad un colore bluetto, poi immergerlo subito in olio motore, meglio se derivante da un cambio d'olio e quindi sporco, ha un effetto coprente migliore per via del carbonio e altre "schifezzelle" in esso disciolte.

il fatto che sul focheggiatore commerciale la vernice rimanga pressappoco intatta penso derivi dal tipo stesso di vernice che penso venga data con processi speciali, inoltre l'alluminio stesso del supporto forse è di tipo temprabile quindi + duro dell'alluminio che usiamo noi e non deformandosi preserva la vernice, ma non ne sono sicuro...

ciao
luk

:roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010