1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se può farvi piacere intanto indico qualche risorsa web per la costruzione degli scief:

http://bhs.broo.k12.wv.us/homepage/alum ... rischi.htm

http://bhs.broo.k12.wv.us/homepage/alum ... ftware.htm

http://www.schiefs.com/schiefs02e.htm

http://home.hetnet.nl/~artm/atm/article ... f_kit.html

http://www.videoastronomy.org/schiefspi ... ter_en.htm

http://bhs.broo.k12.wv.us/homepage/alum ... ampert.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
All'Osservatorio di Antwerpen ("Antwerp"), avevamo un 25cm Kutter (focale 5m!) come strumento principale negli '70-'80. Era uno strumento stranissimo ("trendy" in questo periodo) che era principalmente destinato alla planetaria. Il vantaggio era che anche cogli oculari 70mm (!) e 35mm Erfle l'immagine era nitido quasi fino al bordo. Mi ricordo ancora tanto bene tutte le notti che ho speso nella torre dell'Osservatorio con questo bestione, fino all'alba.

Ma per il resto, questo strumento è dificilissimo da fare a causa degli angoli del cono di luce. Hai bisogno di una lente di correzione particolare nel tubo, altrimenti avrai problemi. Anche la collimazione non è così evidente.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E lo credo che è difficile: 25 cm non sono uno scherzo per uno scief !
Quello di Knabb è da 4 1/4" e già si fanno sentire gli effetti di cui tu parli, però limitatamente.
Comunque se piccolo non è impossibile da fare e anche da collimare. Sinceramente le superfici ottiche non mi hanno dato un grande lavoro, non più di un buon specchio parabolico.
Chiaramente chi si accinge a farlo non deve essere un principiante delle lavorazioni ottiche. Lo sconsiglio come prima realizzazione. E' meglio sprovarsi con qualche newton, magari solo sferico e poi tentare uno scief.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico ha scritto:
Lo sconsiglio come prima realizzazione.


Hahahahaaaa... hai certamente ragione! Sai, in questo tempo ero tanto impressionato per questo tele che ne volevo fare anch'uno con... lo specchio da barba del mio padre... :lol: :lol: :lol:

Fino al momento che avevo scoperto che questo speccio aveva una focale di solo 30cm... hehehe

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco questo Kutter dopo la revisione in 1995. Sfortunatamente, non ho trovato una foto del tempo quando io ero ancora là (fino a '90).

http://forum.astrofili.org/userpix/626_image003_1.jpg

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ho osservato più di 20 anni fà in un Schiefspiegler tipo questo: http://bhs.broo.k12.wv.us/homepage/alum ... woods1.jpg

Il tizio è di Venezia e se non ricordo male era un bel 250mm. Mi diceva che era un acsino non solo allinearlo (ma quello praticamente si faceva solo una volta ogni secolo) ma anche bilanciarlo su una montatura equatoriale.
Diedi un'occhiata solo una sera quindi ho poco da raccontare se non il fatto, che ricordo bene, che su le stelle luminose mi sembrava strano non vedere i baffi dei 4 sostegni tipici di un riflettore. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Minchia, Peter...!
Astrotecnico, aspetto quando puoi foto e progettino in CAD. Vai a vedere che davvero me ne faccio uno, dopo il dobson ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bello Peter ! Comunque il mio è di gran lunga più piccolo e semplice.
E ras-algehu chiaramente se fatto con questa meccanica lo scief non è molto maneggevole e semplice da usare: ha ragione il suo proprietario.
La meccanica di Knabb è veramente carina e molto semplice: ecco perchè io ho preferito farlo come lui. I pezzi sono veramente pochi e con poche lavorazioni speciali. Ho dovuto fare qualche boccola al tornio e poco altro. Il resto tutto con seghetto, lima e olio di gomito a volontà.
Lead: i file CAD dovrei recuperali con facilità perchè li ho in alcuni dischetti da 1.44
Il problema magari sarà leggerli perchè di sicuro sono fatti con un vecchio CAD sotto DOS (1993 o 94) , quasi sicuramente il Dancad. Comunque ho un 486DX100 ancora funzionante in laboratorio dove dovrebbe ancora essere montato il software in questione.
Per le foto quelle di cui parlavo non sono uscite fuori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ci riesci, converti i files in DXF, i quali sono leggibili da qualsiasi programma "vettoriale".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Proverò: non mi ricordo se questo famoso CAD esportava in qualche fomato compatibile con AutoCAD e simili.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010