1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ah, ok :D

magari quando prevedi la manovella puoi creare un piccolo "gear box" con una puleggia molto piccola sulla manovella e una grande sull'asse dello snodo così demoltiplichi e ti risparmi un riduttore ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il problema saranno i giochi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
se puo' interessare a qualcuno, un mio amico che vende parti per meccaniche di cnc aveva del riduttori 1/20 (ma mi pare che arrivassero anche a 1/60) con gioco 0, erano prodotti di surplas quindi andavano via a 1/5 del loro prezzo di mercato... ;)

passo il contatto se interessa

ciao
luca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
passa passa,
cosi vedo di finirla e di montarla sul trepiede...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 18:46
Messaggi: 12
Scusate se mi intrometto nella discussione, io in realtà avrei già progettato e realizzato una montatura equatoriale, il problema è proprio il reperimento di una VSF di ottima fattura.
La più precisa che ho tra le mani (ne ho fatte realizzare 4 da diversi artigiani) mi restituisce un EP di circa +_ 12 secondi d' arco. Risultato non disprezzabile, però la specifica che avevo in mente in merito all 'EP era almento minore di +- 6 secondi d' arco. Domanda: chi può aiutarmi in questo senso?
Grazie della collaborazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se qualcuno vuole cimentarsi con la costruzione di una vite senza fine e della relative corona dentata con il tornio il sistema è il seguente:
Per prima cosa si costruisce la vite, potrebbe essere anche una normale barra filettata, poi si calcola il diametro della ruota dentata con il numero di denti desiderato per quel determinato passo della vite. Si tornisce questa ruota e poi per fare la dentatura la si pone su di un asse verticale posto sul carro del tornio (rigidamente bloccato), in modo che possa ruotare liberamente (ad esempio con un cuscinetto all'interno). Nel mandrino del tornio si mette una vite uguale alla vite senza fine, ma con degli intagli longitudinali, ossia questa deve assomigliare ad un maschio per fare le filettature. A questo punto si fa avanzare il carro del tornio in modo che la ruota spinga sulla vite, che girando comincerà ad intagliarla e a farla ruotare. Si prosegue finchè la ruota viene incisa con la profondità necessaria. La cosa più diffficile è far sì che la dentatura venga del numero di denti che avevamo calcolato, e non con uno o due denti in più o in meno.
Ci vuole una certa abilità e pazienza, ma è possibile farla.
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 18:46
Messaggi: 12
Beh, potrebbe essere interessante potersi costruire in proprio VSF e corona però non dispongo di tornio e altra attrezzatura adatta. Pensavo in realtà a qualche artigiano volenteroso, che conosca le problematiche legata alla realizzazione di tale pezzo, che non disdegni piccole quantità ( 2 pezzi) da produrre.
Nella città dove abito,Roma, ci sono pochissime aziende in grado di produrre VSF ma non con la precisione necessaria allo scopo e sopratutto non in limitata quantità.
Insomma resto in attesa di qualche suggerimento in tal senso, ovviamente son disponibile a contraccambiare
consulenze dal punto di vista tecnico essendo tecnico elettronico progettista, ed avendo progettato tutto l' hardware e il firmware del sistema di comando della montatura in questione.
Buone osservazioni a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
a chi è interessato a una montatura autocostruita guardate anche questo :

http://www.astrosurf.com/forever114/GoPicM-1.html

veramente ammirevole!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 12:05
Messaggi: 64
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se qualcuno vuole cimentarsi con la costruzione di una vite senza fine e della relative corona dentata con il tornio il sistema è il seguente:
Per prima cosa si costruisce la vite, potrebbe essere anche una normale barra filettata, poi si calcola il diametro della ruota dentata con il numero di denti desiderato per quel determinato passo della vite. Si tornisce questa ruota e poi per fare la dentatura la si pone su di un asse verticale posto sul carro del tornio (rigidamente bloccato), in modo che possa ruotare liberamente (ad esempio con un cuscinetto all'interno). Nel mandrino del tornio si mette una vite uguale alla vite senza fine, ma con degli intagli longitudinali, ossia questa deve assomigliare ad un maschio per fare le filettature. A questo punto si fa avanzare il carro del tornio in modo che la ruota spinga sulla vite, che girando comincerà ad intagliarla e a farla ruotare. Si prosegue finchè la ruota viene incisa con la profondità necessaria. La cosa più diffficile è far sì che la dentatura venga del numero di denti che avevamo calcolato, e non con uno o due denti in più o in meno.
Ci vuole una certa abilità e pazienza, ma è possibile farla.
Ciao a tutti!



Caro Fabio, credo che tu la fai un pò troppo facile, non dico che il procedimento che hai descritto non sia valido anzi con molta pazienza e molta molta abilità si potrà ricavare anche una corona dentata, tieni presente però che nella meccanica costruire ruote dentate, corone o ingranaggi di una certa qualità e precisione è uno dei lavori più difficili in assoluto. Ci sono molti parametri da considerare quali planarità ovalità concentricità delle ruote da dentare, bisogna calcolare la quota wildhaber il diametro primitivo l' angolo di pressione ecc. disporre di dentatrici e creatori precisi insomma secondo me è un lavoro per professionisti del settore non lo vedo molto fattibile per il fai da te, consiglierei ai nostri amici di procurarsi corona e vite senza fine di qualità da rivenditori o costruttori specializzati.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Ciao a tutti, sono anche io interessato alla cosa, ed ho raccolto qualche link che riguarda la costruzione della corona e vite:
http://bedair.org/Worm/Worm.html
http://webpages.charter.net/mbonfire/wormgear.htm
http://it.youtube.com/watch?v=VHTXaU7GZ ... re=related
con i calcoli opportuni secondo me il metodo più valido è quello del filmato. Al di là della fresa e del divisore bisognerebbe trovare il disco da taglio opportuno.
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010