1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Gran bel lavoro Angus RnR!! 8)
Io lo feci sul C9 (solo vellutino)e qualcosa in termini di contrasto sembra sia migliorato anche se difficile quantificare!!

Il problema adesso e' :? che pianeti osserviamo?? :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che domande Vale. La LUNA! :)
Non è un pianeta ma dà un sacco di soddisfazioni.
E poi speriamo che il sole riprenda la sua attività a breve.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Gran bel lavoro Angus RnR!! 8)


Ahahah grazie :D si mentre "operavo" il c8 ho sentito tutta la discografia degli AC/DC :lol:

quoto Pilolli.......in assenza di anelli & c...luna aspettaci :!: :wink:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, rispolvero il post dopo una settimana per dirvi che ho "operato" un altro C8 :D beh questa volta in meno di 3 ore ho fatto tutto...sono diventato esperto ormai :lol:

Ho agito in questo modo:

1) ho tolto la barra a coda di rondine
2)ho tolto la lastra (usando guanti in lattice...sono monotono ormai :roll: )
3)ho svitato le 4 vitine che collegano la culatta posteriore al tubo in alluminio...con mano destra svito con cacciavite e con mano sinistra latticizzata (i dadini delle viti sono vicinissimi allo specchio) tengo fermi i dadini
4) sfilo il tubo in alluminio.....lasciando culatta con specchio a nudo
5) opero il tubo in alluminio vellutinando e diaframmando come nei post precedenti.

Con il tubo aperto da entrambe le estremità è un giochetto da ragazzi....credetemi. Ho sempre applicato il vellutino a strisce separate.....le misure sono: 4 striscie da 14 cm di larghezza e 28 cm di lunghezza e una striscia da 13 cm di larghezza e 28cm di lunghezza. Combaciano perfettamente e non lasciano alluminio scoperto 8)

ciao ciao :wink:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo...bravo....mi sembra già più semplice di prima..
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ottimo lavoro il tuo, complimenti.

Ho effettuato la tua stessa operazione sel mio tele e ho trovato dei vantaggi reali, specie per quanto riguarda il contrasto (in primis sulla luna..)

I diaframmi, però, non devono avere delle misure "arbritarie" (per misure intendo sia lo spessore del singolo diaframma, sia la distanza interdiaframmatica). Questo vale tanto per i newton, tanto per gli Schimdt- Newton, come nel mio caso. (per il c8, credo sia uguale, per i rifrattori il discordo è più delicato). Prima di montarli, infatti, ho fatto una ricerca- studio approfondita. Ci sono delle formule specifiche per calcolare le dimensione dei diaframmi e la distanza interdiaframmatica. Io ho fatto prima un disegno in scala 1:1 del tubo, poi calcolato l'esatta posizione/spessore dei diaframmi. Vedi qua:

http://www.starsabove.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=78

http://astro.sci.uop.edu/~sas/Newslette ... fling.html

Tempo fa, in un post qui nel forum, qualcuno mise a disposizione delle pagine di un libro che spiegava, schema ottico x schema ottico, come montare i diaframmi. fai una ricerca magari...

Questo è quello che ho potuto capire, ovviamente posso sbagliarmi..

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vellutino, C9 e guanti pronti, domenica pomeriggio libera. 8)

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio, grazie delle preziose info :D

si sapevo che i diaframmi non dovevano essere messi "a caso" ma che esistono formule specifiche soprattutto per i rifrattori...sarebbe utile trovarle anche per gli SC :) quando ho tempo provarò anche io a scoppiazzare i disegni dei link per adattarli allo schema ottico del c8 8)

antoniosforza ha scritto:
Ci sono delle formule specifiche per calcolare le dimensione dei diaframmi e la distanza interdiaframmatica. Io ho fatto prima un disegno in scala 1:1 del tubo, poi calcolato l'esatta posizione/spessore dei diaframmi.


volevo chiederti...quanto ti vengono spessi i diaframmi? con che cosa li hai costruiti? ultima richiesta :D puoi postare qualche foto?

grazie :)

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
indigo ha scritto:
Vellutino, C9 e guanti pronti, domenica pomeriggio libera. 8)


:D vai tranquillo!!! io a fare questi lavoretti mi diverto un mondo 8) :lol:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao

i diaframmi sono in pivilene..le classiche guarnizioni. Per fortuna ho trovato una ferramenta che aveva tutte le dimensioni di questo mondo.

Per le misure: vanno da 1cm fino a 0.4-0.3 cm di spessore. Se non ricordo male, quello più spesso stava dal "lato" del primario. Poi, andando verso il secondario, diventavano sempre meno spessi. Per le foto, dammi un po di tempo, magari domani. ;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010