1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho i risultati dell'esperimento, in pratica gli ho messo degli spessori di polistirolo con delle viti lunghe per fissare il parabolico sara diventato circa un 600 massimo ma nn ci arriva, a livello di focheggiatore è cambiato perchè l'ingrandimento non è aumentato (logicamente) ma diminuito, cmq ottimo guadagno di luce (sta notte ho visto i satelliti di giove che prima manco li vedevo) un buon guadagno di luce, e la nitidezza (sta notte c'era un brutto seeing) è rimansta uguale!
grazie dei consigli ma l'esperimento si può dire che è riuscito! :D

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
sinceramente, con tutto il rispetto e senza offesa per ivan, spero che nessun neofita prenda spunto da questo 3D.
è la morte della scienza.
come ti ho detto, e non solo io, prima di mettersi a fare esperimenti bisogna conoscere la teoria.
mi pare di aver capito che tu non abbia le benchè minime nozioni di ottica e ciò è, a mio modesto parere, assolutamente incompatibile con la passione di astrofilo.
ti consiglio fortemente di cominciare a studiare un minimo di ottica geometrica e di rivedere i risultati del tuo esperimento alla luce delle nuove conoscenze.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 14:37 
Infatti.
Capisco farsi "trascinare" dall'entusiasmo, ma farsi "condizionare" da esso al punto di credere di aver ottenuto dei risultati che non possono fisicamente esserci, non è bene.
Anzi, a dir la verità, in un newton progettato bene, avvicinare lo specchio primario fa perdere luce e non acquistarne, questo perchè avvicinando gli specchi, il secondario intercetterà il cono di luce in un punto dove la sezione è maggiore della larghezza del secondario, e la luce che "sborda" è persa. ;)
E' probabile invece che Ivan abbia fatto le prove in una serata più limpida e con seeing migliore, o più buia, da cui i risultati "migliori".
L'ingrandimento invece non può essere cambiato nemmeno di una virgola, poichè la focale dello spechio è quella, e quella rimane, per quante modifiche si possano fare.
Semplicemente, per andare a fuoco ora Ivan dovrà "estrarre" di più il fuocheggiatore, esattamente di quanto ha accorciato il tubo. ;)


Ultima modifica di Fede67 il domenica 6 aprile 2008, 21:01, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ivan, scusa la franchezza ma stai dicendo una montagna di ca..ate.
Se fai un semplice disegno (che dubito tu abbia fatto) del fascio di luce convergente riflesso dallo specchio primario e che viene poi deviato dal secondario uscendo verso il focheggiatore per concentrarsi nel punto di fuoco... capisci subito.

Possiamo venir qui a dire che l'acqua a livello del mare bolle a -70° e pure dire di averlo provato, ma lascia forti dubbi... ! :)

La focale di uno specchio sagomato con certe misure non cambia se tu lo sposti nello spazio/tempo... punto (a meno che tu non vada indietro nel tempo al momento in cui la macchina sgrossatrice lo stava scavando).

Non crederai mica di farci fessi sulla nostra materia ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : quello che sostieni è un po' come dire che una fiorentina da un chilo cala a otto etti se dal ripiano della cucina la metti sulla griglia, cosa che credo abbastanza verosimile solo se procedi alla cottura.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il domenica 6 aprile 2008, 17:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Quoto in pieno fede e king...è impossibile che sia cambiata la lunghezza focale. Puoi cambiarla solo modificando la curvatura dello specchio, non avvicinandolo al secondario. Questo comporta anche il fatto che è impossibile che abbia guadagnato in luminosità e men che meno in ingrandimenti, xke lo specchio non è cambiato e quindi è rimasto tutto come prima...anzi, come ha detto fede, se il secondario è troppo piccolo, hai perso luminosità, non guadagnato, xke i raggi sul bordo del primario non sono riflessi dal secondario, xke troppo piccolo.
Guarda un pò gli schemi ottici...;)
Ciaooo

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la focale di un newton dipende dallo specchio primario e stop, quindi spostando lo specchi secondario altro non farai che spostare il punto in cui il tuo focheggiatore mette a fuoco, ma la focale resterà sempre la stessa, visto che il focheggiatore non sarà mai e poi mai lungo 200 mm, non puoi mettere a fuoco.....
sicuro non sia un altro schema ottico??
il focheggiatore è dietro al telescopio o sul fianco?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock:

Ho due possibili risposte:

1) Ivan, ti sei fatto condizionare da te stesso. Leggiti da qualche parte come si calcola la focale di uno specchio e cerca di capire perché non è possibile che ciò accada


2) Poiché ciò esclude il punto 1, pubblica questo risultato e aspettati un nobel :shock:

Attento, stai dicendo che avvicinando il primario guadagni luce... Quando avvicinandolo ne dovresti perdere perché l'ostruzione rimane la stessa ma il primario riflette luce al di fuori di esso. Stai dicendo che la focale dipende dalla vicinanza tra i due specchi quando lo specchio secondario ha solo il compito di deviare il fascio e quindi non ha niente a che vedere con la focale dello specchio ma solo con quanto detto sopra.

Se sei però convinto di quello che scrivi e pensi che questi test siano abbastanza oggettivi, ti prego di farmi vedere qualche foto dello strumento e dei relativi risultati. Mi piacerebbe capire che cosa possa essere successo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010