1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Fatto!! ho spostato prima il primario di 4,5 cm, ho collimato il tutto e i 3 sostegni del primario si vedevano ancora per un pelino. Poi ho spostato di 5,8 cm e collimando i 3 sostegno del primario non si vedono per poco. A naso la superficie del primario che non vedo non è molta, all'incirca una striscia di 2 mm, massimo 3 sul bordo esterno. Quindi escludendo quella striscia dovrei avere un 110 - 108 a 440mm di focale, cioè un bel f/4. Ora manca la prova finale, per testare la messa a fuoco e le aberrazioni...ma il tempo fa davvero schifo...
Cosa dici Peter? in questo modo ho perso tanta luminosità?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ebbene eccoci qua...
Le nuvole si sono un po diradate a sud lasciandomi provare il telescopio e devo dire che sono stato conteto!! Lo specchio andava bene anche a 4,5cm, xke la messa a fuoco di saturno marte regulus betelgeuse pollux con lo specchio spostato di 6cm avveniva ad un'escursione di piu di 3/4 del focheggiatore. Quindi ho allontanato il primario in modo che la messa a fuoco avvenga all'incirca a metà escursione e che il canotto del focheggiatore non inizi ad ostruire il primario. Dopo avere collimato il tutto ho riguardato saturno e marte e devo dire che la quantità di stelle che ho visto è molto superiore a prima. Sembra un altro tele! La messa a fuoco ora l'ho trovata piu precisa e gli oggetti sono molto piu nitidi e luminosi. Ho provato a centrare anche M42 ma una nuvoletta si e messa davanti e mi ha bloccato la visuale. Con un seeing davvero pessimo e con l'inquinamento luminoso aumentato dalle nuvole devo dire che sono rimasto conteto!
Mi sono accorto anche del fastidiosissimo coma molto presente sul bordo, che prima se non ricordo male non c'era quasi...ne deduco che fede e peter avevano ragione a dire che la barlow faceva anche da correttore. :( :( :(
Comunque per chi volesse provare il costo totale speso è stato 3 euro e 20 minuti a smontare e rimontare il tutto.
Secondo me ne è valsa la pena, e comunque si puo sempre tornare alla vecchia configurazione, semplicemente svitando le viti e reinserendo la barlow.
Ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Steve!

Beh... Apparemente, avevi già un secondario un pò "over-sized" e così non ho perdito molto luce. Se guardi nel fok al secondario, suppongo che puoi ancora vedere tutto il primario? Forse non hai più un "pieno campo illuminato" a 100%, ma questo non deve essere un problema. E se finalmente sei molto contento del risultato in pratica, beh, sbatte tutte le teorie! :lol: Sono molto contento per te!

Devi fare attenzione col confronto perchè prima avevi ingrandimenti molto più elevati. Ma già lo sai certamente. La coma anche dipende molto degli oculari che usi. E.g. con un Plössl non è così importante. Coi grandangolari invece...

Ciao!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 7:27 
Bene.
Ora fai un "anello di cartone" col diametro del primario e largo circa mezzo centimetro, ed appoggialo sul primario.
In questo modo, con questo diaframma, dovresti eliminare la parte più comatosa, perdendo tutto sommato non troppa luce.
Prova e guarda se la visione migliora.
Io p enso di si...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non posso far altro che dirti "Bravo" :D
Appena torno a casa compro le vitone e provo. Certo, un 114 f/4 o 4,5 non è sto gran telescopio ma sotto un buon cielo credo sia l'ideale, anche come trasportabilità.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:06 
Lead Expression ha scritto:
Non posso far altro che dirti "Bravo" :D
Appena torno a casa compro le vitone e provo. Certo, un 114 f/4 o 4,5 non è sto gran telescopio ma sotto un buon cielo credo sia l'ideale, anche come trasportabilità.


Secondo me un 114 f/4 sotto un cielo nero nero è un divertimento esagerato...
pensa quanto rich field si può fare...
con un bel filtro ed un oculare da 20mm ti fai una bella scorpacciata di nebulose, e ti diverti con gli ammassi estesi, e anche con qualche galassietta di Messier...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ciao!!
La fortuna è mia compagna xke oggi il tempo è davvero bello!! devo provare a fare il diaframma in cartone e poi vedere se funziona.
Si peter, sono consapevole del fatto che gli ingrandimenti si sono dimezzati e anche che il coma era presente con un 20mm, infatti con un 10mm era minore...
Non sono ancora riuscito a provarlo sotto un cielo nero, ma come trasportabilità è fantastico!! Non pesa tanto ed è corto e piccolo!! e poi rimane sempre un f/4...ed è una bella differenza rispetto all'f/8,8 che era prima...sembra davvero un altro telescopio!! Tra le altre cose mi è anche andata bene, nel senso che come è impostato ora il primario lo vedo quasi tutto quindi mi sa che Peter aveva ragione quando ha detto che il mio secondario è "over-sized".
Spero che sia davvero un divertimento esagerato fede, xke cosi posso imparare un po di piu prima di iniziare a fare fotografia con il tele che prenderò.
Una cosa : che voi sappiate, esiste un correttore di coma che posso mettere sul mio tele? questo comporta un abbassamento della luminosità? quanto potrebbe costare?
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:33 
Per il correttore non so proprio.
Però so che ora potresti costruire attorno al tubo una bella montatura dobsoniana:
ne guadagnerai in tutto, dalla trasportabilità alla stabilità, dala semplicità d'uso al divertimento nello spazzolare...
il costo è davvero ridicolo, pere un po' di compensato ed un pugnetto di viti e bulloni... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Ciao, dovresti avere il fuocheggiatore da 31.8 :( ,il fatto è che da 2 pollici se ne trovano (baader planetarium,o paracorr(non so la marca)),da 31.8 non so (forse cè il riduttore 50.8 a 31.8) il baader che è il più economico circa 140€ magari si può adattare quello che fa la vixen per il suo 200f/4 circa 70€
ci vorrebbe un tornio :? :?
la chiarezza è il mio forte :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Eila! ciao a tutti!Ieri sera ho potuto riprovare il telescopio ma dalla postazione del giorno prima, quindi l'inquinamento luminoso era il solito...e non poco...8 lampioni di cui la maggior parte senza cut off. La luce diretta è schermata dalla casa...almeno quella...La cosa di cui sono stato davvero felice è che da li con i lampioni e con f/8,8 di prima non ero mai riuscito a scorgere bene M42...ieri sera era piu bella che mai!!!sono contentissimo!!!!è stata una sessione velicissimissima xke avevo tantissime altre cose da fare e quindi ho rivisto solo saturno e M42...poi sono scappato...Non riesco ad immaginarmi cosa riuscirei a vedere se il cielo fosse nero...L'unica cosa davvero fastidiosa è la coma...come luminosità sono piu che sodisfatto ma la coma è per me terribilmente fastidiosa....
Ciaooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010