1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Si lo ho visto parlavo piu' in generale dei geoptik, gso, sw, orion, celestron ecc.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Renzo come trovi l'immagine fornita dal GSO? Io sto facendo un pensierino sul 10" ma ho paura di prendere uno specchio mediocre (vista la triste esperienza con lo skywatcher 114 f/4).

Pensi possa offrire visioni appaganti anche sul planetario?

Come trovi la manovrabilità del 12" ?

Come paragoni la sua ottica con altri strumenti da te usati/posseduti?



Grazie, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa uso oculari di qualità (Nagler, Meade serie 4000 UWA e simili) per cui almeno da quel punto di vista non ho problemi.
Sono sempre stato più fotografo che visualista per cui non ho posseduto strumenti per tale scopo se non un paio di SC, fra cui il C9.
L'immagine è molto più secca e incisa dello SC. Non noto particolari decadimenti spostandomi verso il bordo.
Non l'ho mai provato sul planetario in quanto è un settore che non mi interessa.
Per quanto riguarda la manovrabilità si sposta con un dito anche se il GSO risente di una frizione poco valida se monti accessori pesanti tipo un oculare grosso o un telrad. La trasportabilità invece è un po' precaria in quanto è uno scaldabagno da un metro e mezzo di altezza (quasi) per quasi 40 cm di diametro. Con le maniglie si trasporta ancora bene da soli ma senza è necessario essere in due.
Avevo il Vixen R200SS e lo provai un paio di volte in visuale ma non era un granché. Ottimo astrografo ma molto meno valido nel visuale.
Il Gso è l'opposto. Valido nel visuale ma sono pronto a scommettere che se ci metto la fotocamera al tubo il coma viene fuori alla grande.
Il focheggiatore a cremagliera che ho io non è granché ma per la messa a fuoco con oculari non troppo spinti non da problemi. Alti ingrandimenti planetari non li uso per cui lo tengo così.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Grazie mille... la tentazione sale sempre più (per il deluxe)
... aggiungo in modifica molti complimenti per il lavoro e per l'articolo.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Grazie mille... la tentazione sale sempre più (per il deluxe)
.


Io ho il GSO deluxe e mi trovo benissimo, anche sul planetario si comporta discretamente, non sono un'esperto e non ho fatto molti paragoni, se ti può interessare Tecnosky vende un GSO 10" deluxe usato con ottiche testate da zen ad un 1/11 a 580 euro, io il mio l'ho testato con il ronchi e ti assicuro che non ho visto nessun tipo di aberrazione (sempre per quello che me ne intendo io)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma se uno sostituisce i 2 piatti circolari da 64cm di diametro con 2 pezzi di legno dello stesso spessore, però quadrati e lunghi tanto quanto le pareti verticalali?
ovviamente riposizionando i 3 piedini sotto.

uno potrebbe anche segare gli originali ma è alquanto malsana come idea.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
giuary ha scritto:
Carlo G ha scritto:
Grazie mille... la tentazione sale sempre più (per il deluxe)
.


Io ho il GSO deluxe e mi trovo benissimo, anche sul planetario si comporta discretamente, non sono un'esperto e non ho fatto molti paragoni, se ti può interessare Tecnosky vende un GSO 10" deluxe usato con ottiche testate da zen ad un 1/11 a 580 euro, io il mio l'ho testato con il ronchi e ti assicuro che non ho visto nessun tipo di aberrazione (sempre per quello che me ne intendo io)


Grazie per la segnalazione. Tra qualche giorno chiamo Giuliano... ora non posso. Sai le certificazioni bisogna vedere chi e come le ha fatte. 1/11 di cosa? riferito a che? Se fosse uno strumento con specchio fuori dalla norma (lambda /10 è un valore molto molto alto per un commerciale) difficilmente starebe in vendita a un prezzo simile per sole poche ore...
Il valore medio degli specchi GSO sembra accettabile, e credo lo prenderò (nuovo, usato, non so - 10' ; 8') anche se in alri forum leggo di esperienze con GSO dallo specchio leggermente astigmatico
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=16700

Qesto è il motivo per cui vorrei prenderlo nuovo, confidando nella oramai testata affidabilità e cortesia del norsto bravo rivenditore


Carlo

PS. passo e chiudo perchè rischio di aprire un offtopic su un thread dove Renzo spiega quali modifiche ha fatto al suo GSO. Se poi si vuole ampliare, credo in questo caso sia meglio aprire un topic apposito, così si ritrova più facilmente al bisogno in caso di future ricerche.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo cosa hai usato per filettare la barra d'alluminio?
te la sei fatta realizzare su misura?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
anche se in alri forum leggo di esperienze con GSO dallo specchio leggermente astigmatico
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=16700

.


Veramente "Lì" parlano di un fuocheggiatore disassato :roll:
Il fuocheggiatore di Renzo è a cremagliera perchè è uno dei primi modelli, adesso tutti i Gso venduti da Giuliano (quindi anche gli standard) hanno il fuocheggiatore crayford.

I due Gso da 10" che ho provato sul planetario in visuale fino a 357x vanno molto bene, in generale comunque rispetto al tele da 114 cui ti riferivi siano su un altro livello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riepilogando ciò che hai acquistato

n° 1 Pomello M8 da sostituiere al dado che regola l'azimut.

n° 9 pomelli M6 di cui 4 per il fissaggio della parte anteriore della rocker box, 2 per il fissaggio della staffa della frizione autocostruita, 1 per il movimento di frizione autocostruito.

n° 4 viti M6 doppio passo con filettatura legno da mettere in sede fissa nella tavola anteriore della rocker box e filettatura in ferro in cui andrà avvitato il pomello (lunghezza delle viti?)

n° 6 viti M6 doppio passo da inserire nella parte inferiore delle sponde laterali e anteriore, protette con nastro isolante per essere infilate nel piatto superiore del movimento azimut

n° 4 Boccole inserite nel legno in modo da fissare il porta oculari e la staffa per la regolazione della frizione.

n° 4 viti passo ferro da usare con i pomelli per bloccare la staffa e il posta oculari (lunghezza?)

n° 1 vite per regolazione frizione (lunghezza?)

Renzo mi sono dimenticato qualcosa?

dovrò realizzarlo anche io per forza di cose perchè nella mia auto non entrarà mai la rocker box montata, ci vado al millimetro con quella dell'8" perchè ho anche la bombola del metano.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010