1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Relativamente al gruppo di acquisto credo che valga la pena di aprire un 3d apposito per valutare chi è interessato.
Ovviamente è una cosa esplorativa: poi vediamo che cosa fare.
Abbiamo già parlato di possibili eventuali fornitori sia in Italia sia negli USA. Ovviamente negli USA troviamo tutto. In Italia per esempio ci dobbiamo contentare per esempio di usare la colofonia al posto della vera pece da ottica. Funziona ragionevolmente, ma non è la stessa cosa.
Negli USA non ci sono problemi al reperimento. Eventualmente il problema può essere sul costo del trasporto che purtroppo incide, oltre all'IVA e la dogana.
Io mi servo per esempio abbastanza frequentemente da GotGrit http://gotgrit.com/, dove trovo ogni cosa in merito. Chiaramente prendo piccoli quantitativi quindi le spese di trasporto sono ragionevoli.
Bisogna valutare in base ai partecipanti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ovviamente il gruppo di acquisto può benissimo limitarsi agli abrasivi e alla pece. Del resto acquistare dei dischi di vetro negli USA (GotGrit li ha) forse non vale la pena per il peso coinvolto: io non li ho mai presi e li ho fatti sempre tagliare da vetrerie italiane.
Per esempio ne ho presi diversi da Lazzerini di Cisliano/Milano che è una vetreria in grado di tagliare dischi fino ai 620 millimetri. Purtroppo il massimo spessore ora disponibile è il 25 millimetri di vetro float calcio sodico. Qualche anno fa è stato in grado di fornirmi dei dischi da 37 millimetri ma ora purtroppo non riesce più a trovare la lastra di questo spessore. Ho parlato con il titolare qualche giorno fa e mi ha confermato che la disponibilità è sul 25 millimetri.
Nella mia zona riesco invece a trovare facilmente il 22 millimetri da cui ricavo con attrezzatura propria dischi di vetro fino ai 400 millimetri.
Se volete posso chiedere a Lazzerini quanto ci fa alcuni dischi di vetro da 300 spessore 25 tagliati ovviamente con acqua.


Ultima modifica di astrotecnico il giovedì 27 marzo 2008, 17:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico ha scritto:
Nella mia zona riesco invece a trovare facilmente il 22 millimetri da cui ricavo con attrezzatuara propria dischi di vetro fino ai 400 millimetri.


L'utensile dovrebbe andar bene di questo spessore...e per lo specchio si può usare il suprax da 30mm proposto da Massimo, per gli abrasivi ed il resto, come ho scritto prima fate voi in america o qui, l'importante è che si riescano a procurare.
Io ho provato sentire qui dalle mie parti per dei dischi...ho trovato massimo un 20mm ed alla richiesta del prezzo mi hanno detto che due dischi da 200mm costano come due da 400mm perchè il vetro che viene scartato lo si paga lo stesso, per quello chiedevo di fare un gruppo d'acquisto in modo da ottimizzare la cosa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Certo, infatti il problema del vetro di scarto non è trascurabile. Comunque per chi vuole risparmiare al massimo una soluzione è quella di farsi tagliare dal vetraio dei semplici quadrati di vetro e poi provvedere in proprio al taglio dei dischi. Posso assicurare che è molto più semplice di quello che si crede. Io riesco a tagliare bene anche 500 millimetri. E poi tanto bisogna abituarsi a fare dischi di vetro perchè se ti fai tagliare anche gli utensili subdiametro ad acqua dal vetraio spendi una tombola.
Per lo spessore dell'utensile può andare anche il 22 millimetri.
Per gli abrasivi ora mi muovo un attimo e vediamo che cosa esce fuori.
Per il Suprax decidi come ritieni più opportuno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Magari si potrebbe prendere da massimo (sarebbe meglio dire "con" massimo ;) ) il vetro di suprax per lo specchio (mi pare che astrotecnico abbia dato un parere positivo), gli abrasivi ed il resto negli USA e l'utensile in Italia (o negli USA?).

Ringrazio fin da ora Massimo se la cosa si farà :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 23:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ragazzi se volete lo faccio volentieri e vi faccio anche vedere le fatture di quanto costa, piu' i trasporti no problem, ripeto che per diventare interessante e non regalare tutto ai corrieri bisogna che ci siano almeno 5 o 6 persone, non è indispensabile che siano tutti 300 mm, i diametri non contano, conta lo spessore che non si puo' toccare.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 23:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Massimo
Hai valutato la possibilità di acquistare una tazza diamantata da taglio del diametro di 300mm da mettere su un trapano, e in quanti dischi di vetro si ammortizza rispetto al costo del taglio ad acqua?
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 23:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Maurizio ciao, a Vitrum ho visto le tazze diamantate di diametro generoso, con i denti diamantati intercambiabili.
Il problema è dato dallo spessore del vetro (che 30 mm rappresenta già uno stanrdard verso l'alto) e dall'elevato costo di questo utensile e relativi ricambi.
Credo, che fatti bene i conti, il taglio ad acqua rimanga il piu' economico in assoluto.
Dai conti che mi sono fatto credo che 6 dischi sarebbero ottimali se tutti dello stesso diametro, se no ci si regola in modo diverso con diametri minori o superiori.
Il taglio ad acqua costa poco, costano di piu' i trasporti.
La tazza ad uso professionale costa alcune migliaia di euro (non so il prezzo esatto, ma allo stand dove chiesi mi dissero cosi', per cui ho soprasseduto senza continuare il discorso). Tieni presente che con spessori elevati comunque la tazza è nativa come diametro e quindi se vuoi fare di piu' o di meno devi cambiare l'utensile.......decisamente sconsigliato.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 9:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Visto l’elevato costo di queste tazze allora non c’è assolutamente storia.
Siccome siamo in argomento di taglio ad acqua, ti chiedo se hai già visto se i bordi dei vetri vengono abbastanza lisci, oppure sono piuttosto frastagliati.
Ti chiedo questo perché, quando feci tagliare ad acqua i vetri del mio l’apo, poi ho dovuto lisciare i bordi con mola diamantata, perchè erano parecchio irregolari.
Gli spessori erano uno di 30mm e l’altro di 42mm, per cui dalla parte opposta del getto il taglio diventò parecchio irregolare.
Magari quelli che ti faranno il taglio hanno una macchina migliore di quella di cui ho potuto usufruire io, e la cosa mi potrebbe interessare, visto che ho dei vetri da tagliare per fare un altro apocromatico da 155mm.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: taglio
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 9:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao Maurizio,
i bordi vengono un po irregolari, infatti vanno poi passati o rettificati con il classico blocco di abrasvo. Il problema è tanto piu' accentuato quanto è piu spesso il disco, in quanto il getto tende a deviarsi.
Purtroppo il taglio ad acqua è cosi' , costa poco , ma ha questo problema, certamente secondo me ha un senso per grandi diametri e per un certo numero di pezzi.
Di quanto vengono irregolari è discutibile, è infatti legato anche alla velocità con cui si fa il taglio, io non ho visto grosse difettosità.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010