1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io per il mio 350 autocostruito ho fatto calcoli per un mese e le formule le so' a memoria ormai, con mars avevamo scambiato alcune chiacchere in riferimento hai suoi 3mm che sembravano impossibili anche a mè (infatti i conti non mi tornano ancora secondo mè sono 30) comunque lo stesso problema vostro lo avevo postato anche io Gli americani che sanno meglio di noi come fare un dobson da 16 pollici f 4.6 per 20mm circa di clp al 100% hanno 3.4 pollici di asse minore (dal libro di Kriege) un cpl superiore non c'è in tabella per 13 mm di cpl un asse da minore da 3 pollici per il mio 350 f 1600 ho preso un 3.1 pollici per un cpl da 30mm. Anche io ho il focheggiatore della coma, ma tutto dipende dalla distanza tra fuoco e secondario che volete tenere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
infatti i conti non mi tornano ancora secondo mè sono 30

Aridaje! E per qual motivo dovrebbero essere per forza 30? Se fosse così, non si vedrebbe nessuna vignettatura nella foto che ho mostrato, visto che ha un campo di 15x23 mm, non trovi? Dimostrami che ho un campo pieno di 30 mm e io ti regalo il mio telescopio! :lol:
Insomma, ho ripetuto i dati e i conti 40 volte, e anche qualcun altro ha verificato che con quelle misure dello strumento viene fuori 3 mm. Tu sei liberissimo di non essere d'accordo, ma allora dovresti anche dirmi dove sbaglio, altrimenti il tuo discorso è solo aria fritta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
HEHE dai miei conti con i tuoi dati non venivano 30mm ne venivano una decina ora non ricordo dovrei rifarli se mi rimandi i dati scrivo le formule e le guardiamo assieme. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Per Giuki 84:
Premesso che i miei calcoli non concordano coi tuoi, in quanto:
per un secondario di 76 mm posto a 1502 mm dalla superficie dello specchio (1800 - 70 mm focheggiatore - 225 mm semiasse tubo di 450mm - spessore del tubo di 3 mm) il campo di piena luce mi risulta di 12 mm e non 1,5,mi sembra tuttavia tu non abbia considerato quello che ho detto riguardo alla criticità di lavorazione ai bordi dello specchio secondario, tenuto conto che quasi tutti gli specchietti non danno buone prestazioni ai bordi estremi per effetto del taglio.Per un osservatore planetario ciò non crea problemi, ma per il cielo profondo ed oggetti estesi si.Ciò ovviamente nell'ipotesi che il secondario sia completamente illuminato.
Inoltre, la differenza tra 70 e 76 mm dipende anche dal modo di sistemazione dello specchietto nel portasecondario: se usi l'incollaggio ,che io sconsiglio vivamente , specie per secondari di notevole dimensione e peso, i 70 mm mm saranno completamente fruibili :nel caso usi un portasecondario tradizionale, con circa 2 mm di bordo di tenuta dello specchio, i 70 mm diventeranno 66, ed i 76 72
Quindi, resto della mia idea, poi fai come preferisci, anche perchè la differenza è oggettivamente minima.
,

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mars, dai miei calcoli sui dati che ci hai fornito mi trovo con te su un cpl di circa 3mm, e a zandor vorrei chiedere come fanno a venire una decina. Dunque, secondo me c'è solo un motivo:
siccome il tubo è fisso, e non può essere cambiato, così come pure le dimensioni del secondario e della lunghezza focale del primario, l'unico fattore che ti avrebbe potuto fuorviare può essere la corsa del fok: infatti, ho calcolato che, considerando un crayford standard con profilo di 8cm per il formato 31,8mm (e chiedo a Mars la conferma), il cpl viene circa 10cm...ma in questo caso NON considerando la corsa del fok, che, se di circa 3cm, porta il cpl a 3,5mm!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Per Giuki 84:
Premesso che i miei calcoli non concordano coi tuoi, in quanto:
per un secondario di 76 mm posto a 1502 mm dalla superficie dello specchio (1800 - 70 mm focheggiatore - 225 mm semiasse tubo di 450mm - spessore del tubo di 3 mm) il campo di piena luce mi risulta di 12 mm e non 1,5,mi sembra tuttavia tu non abbia considerato quello che ho detto riguardo alla criticità di lavorazione ai bordi dello specchio secondario, tenuto conto che quasi tutti gli specchietti non danno buone prestazioni ai bordi estremi per effetto del taglio.Per un osservatore planetario ciò non crea problemi, ma per il cielo profondo ed oggetti estesi si.Ciò ovviamente nell'ipotesi che il secondario sia completamente illuminato.
Inoltre, la differenza tra 70 e 76 mm dipende anche dal modo di sistemazione dello specchietto nel portasecondario: se usi l'incollaggio ,che io sconsiglio vivamente , specie per secondari di notevole dimensione e peso, i 70 mm mm saranno completamente fruibili :nel caso usi un portasecondario tradizionale, con circa 2 mm di bordo di tenuta dello specchio, i 70 mm diventeranno 66, ed i 76 72
Quindi, resto della mia idea, poi fai come preferisci, anche perchè la differenza è oggettivamente minima.
,

Ma se consideri un fok da 70mm e non ci metti nemmeno un paio di cm per la corsa, che fai, fuocheggi sulla battuta? A parte il paio di cm di corsa che ti fanno scendere PESANTEMENTE il cpl, io ho fatto i calcoli considerando una struttura a traliccio con legno spesso 14mm e mi trovavo un cpl da 10mm...Se volessi fare i calcoli del mio telescopio con un tubo spesso soli 3mm, allora il mio cpl non sarebbe 10mm, ma salirebbe a circa 13mm, contro i tuoi 6mm con un secondario da 76mm e crayford da 7cm + 25mm di corsa. Come vedi, il tuo è ancora troppo piccolo, il mio va più che bene.
Scusami, non vuole essere una critica o un affronto, ma i calcoli sono quelli...non sono io a stabilirli arbitrariamente...[/u]

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per Mars:
Il campo in visuale (dico e sottolineo in visuale) con quella vignettatura che hai mostrato in foto, te ne accorgi.
Io provai a suo tempo due secondari ben diversi per il mio 152mm f/4.9.
Il primo c'e' l'aveva un mio amico con un ragno pronto per il mio tubo e feci una prova con tutto che il secondario era piccolino (non ricordo la cifra precisa ma parliamo di poco meno di 30mm).
La messa a fuoco che avevo era a bassissimo profilo (su un tubo da diametro esterno di 200mm). Il campo in [piena luce che io volevo era per sfruttare al meglio l'oculare che avevo preso, il 24.5 serie4000 della meade a gran campo (se non ricordo male 69gradi) il che vuol dire un campo in piena luce volevo che fosse per 30mm circa.
provato quello piu' piccolo notai il calo di luce e nemmeno troppo al centro soprattutto vedendo oggetti deboli. Ovvio che se puntavo M33 o M42 non notavo grossi cambiamenti (almeno su le parti luminode) ma se puntavo oggetti gia pu' critici (come la nord america) e la spostavo dal centro tendeva a scomparire (sara' anche dovuto alle deformazione del coma ma su oggetti estesi e poco rilevante).
Ovvio che io volevo costruirlo solo per il deep e non per fare hi-res. Alla fine ne presi un grande da 2 pollici di secondario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Per Giuki 84:
Credo che la discussione sia diventata sterile, perlomeno per quanto mi riguarda.Vedo che sei oltremodo convinto delle tue valutazioni, e mi fa piacere per te; mi viene un solo dubbio: ma se sai già tutto, perchè chiedi consigli?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari può essere utile. Io ci ho messo un bel po' a capire come si calcola di campo di piena luce, nonstante la semplicità del problema...

http://www.bbastrodesigns.com/diagonal.htm

I più smaliziati possono leggere direttamente il codice javascript contenuto all'interno della pagina (il frame a sinistra) e ricavarsi le formule di calcolo, che comunque sono abbastanza semplici.

Per quanto mi riguarda ho da pochissimo sostituito il secondario del mio Geoptik 25 con un secondario da 73mm (grazie Giuki! :D ) per ottimizzare il campo di piena luce. Se non sarò soddisfatto, rimetterò l'originale da 55mm.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Per Giuki 84:
Credo che la discussione sia diventata sterile, perlomeno per quanto mi riguarda.Vedo che sei oltremodo convinto delle tue valutazioni, e mi fa piacere per te; mi viene un solo dubbio: ma se sai già tutto, perchè chiedi consigli?


Premetto che questa discussione potrebbe essere di interesse COMUNE per eventuali autocostruttori, quindi non la definirei sterile.
Tornando a noi, il mio non vuole essere un atteggiamento da superuomo supercolto, ma, da parte tua, un conto è dare un consiglio su un determinato argomento (es. "per me 10mm di cpl sono pochi") e un altro conto è dire "hai sbagliato i calcoli, non sono 10mm".
Nel primo caso, che poi era lo scopo del topic, io ringrazio tantissimo i vari pareri e ne faccio tesoro, ma nel secondo, mi permetto di contraddirti perchè i calcoli sono stati fatti non una volta, e i risultati sono quelli.
Se ho aperto questo topic, non era per dire "vedete quanto sono bravo a fare i calcoli e voi non potete controbattere" ma per dire "secondo i calcoli che ho fatto (spero bene), secondo voi va bene un cpl tot?
Ecco tutto...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010