1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedilo a lui. :lol:
Ne ha fatto uno solo, per quanto ne sappia io

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
La soluzione del newton parabolico con secondario ridotto per l'Hi res di cui si discute nel topic postula, a mio avviso, le seguenti considerazioni:
1- che il secondario sia piccolo, ma non "estremamente piccolo" per evitare gli inevitabili difetti di lavorazione sul bordo (direi 30 mm per un 20 cm o 40 per un 25, entrambi a F6) e che i suoi supporti siano curvi e di scarso spessore (possibilmente 1mm).
2- che per estrarre il fuoco si adotti quello che si chiama "estrattore di fuoco", che è un complesso negativo che trasporta il fuoco all'esterno senza aberrazioni, da inserire nel portaoculari nel punto più vicino al secondario.Mi sembra che la Baader ne abbia in catalogo.
3 - Che il rapporto F/D non sia eccessivamente elevato per non proporre ingombri e pesi fuori misura che vanificherebbero il miglioramento delle prestazioni: f 6 o 7 è sufficiente.
4- Per l'osservazione della luna in Hires togliere l'alluminatura non sarebbe una buona idea, dato che così arriverebbe ben poca luce sul piano focale a f 30-40. Al contrario, per il sole tale soluzione è vincente data l'enorme quantità di luce in arrivo.Per impedire doppie riflessioni dalla parte posteriore dello specchio basta satinarlo.
5 -L'ultima, e più ovvia, che le ottiche siano ben lavorate ad almeno 1/6-1/8 sul fronte d'onda.
In tal senso è stata la mia positiva esperienza con un newton da 20 cm con secondario da 30mm a f 6 con primario non alluminato per la ripresa solare in Hi Res.Con tale strumento osservavo molto bene Marte (15 arcsecs)la cui luce era concentrata, ma male la luna ad ingrandimenti medi, in quanto l'immagine diveniva piuttosto scura.
Lo strumento dà prestazioni eccellenti, nonostante sia stato intubato in un tubo di PVC, ed il costo è stato molto contenuto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Piuttosto studiate invece il sistema del Lazzarotti.

Geniale! Il progetto del "planewton" venne fuori ai "tempi d'oro" di ISA, se chiudo gli occhi ricordo ancora il thread! :) :) :)
Quando lo presentò era un newton col fuoco che andavo poco più in la' del secondario (ridottissimo).
Ovviamente si creava un punto nodale sul percorso ottico e un conseguente fascio divergente e qui entrava in azione l'oculare a valle del tubo di messa a fuoco che riportava le cose a posto :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010