1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 3:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda il discorso di montature gestite da pulegge c'era fino a poco tempo fa Astromeccanica di Massa che le produceva.
Sicuramente, essendoci minori ingranaggi i giochi sono minori. Per quanto riguarda il discorso dei settori circolari tipo il telescopio hale di Monte Paolmar, per intenderci, non mi ci sono mai dedicato all'approfondimento perché non rende il tutto molto trasportabile mentre io ho sempre avuto l'esigenza di spostarmi.
Comunque domani sera mi vedo con questo mio amico e poi ne riparliamo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per anni sono riuscito a fotografare senza goto, divertendomi a interpretare gli atlanti stellari.
Ho sempre creduto che per fare una buona osservazione servisse una buona ottica con buona meccanica e inseguimento, ma ancora non mi serve qualcosa che sostituisca le mie braccia per puntare il telescopio.
Come Giorgio ha scritto, l'autocostruttore sfida se stesso nel realizzare ciò che più gradisce per trarne soddisfazione, ma personalmente non sono disposto a spendere tempo e danaro per ciò che non ritengo essenziale. Non sono contrario all'elettronica, visto che é sempre stata una delle mie più forti passioni su cui mi sono anche diplomato, ma contesto ogni occasione dei produttori per farcire il prodotto "telescopio" di ogni possibile gadget per giustificare l'incremento di prezzo ed é con una punta di orgoglio che posso affermare di non averne mai comprato uno.
Mi sono autoconfinato in questa sezione per il disagio che provo nel notare altrove la perenne frenetica ricerca del "consumatore" per il prodotto più performante, sarà anche giusto, ma non posso evitare che mi disturbi!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Grazie Renzo,

attendo tue notizie, se saprai qualcosa in più.

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mentre scrivevo sono comparsi 5 post, sono forse troppo riflessivo?
I problemi dell'errore periodico è dovuto alle tolleranze di lavorazione in serie dei componenti commerciali, quello regolare imputabile all'eccentricità della vite senza fine, l'accurata lavorazione della coppia corona-vite mi ha permesso di rendere trascurabile questo difetto. Altra irregolarità con periodo più breve e più irregolare può essere causato dalla riduzione intermedia a ingranaggi cilindrici (tra motore e vite senza fine). sarebbe bene che quest'ultimo gruppo fosse il più semplice possibile (basso rapporto di riduzione). La cosa migliore in assoluto sarebbe l'utilizzo di un motore ad alta coppia pilotato a microstepping in modo da eliminare il gruppo di ingranaggi.
Variazioni improvvise possono essere causate da giochi sugli assi o da cuscinetti montati in modo "lasco". I miei sono tutti obbliqui precaricati e protetti dalla polvere con paraolio.
Potrei fornire le corone elicoidali ma non ho la possibilità di temprare e rettificare le superfici della vite senza fine, cosa che prevedendo una piccola serie potrebbe fare un'officina specializzata.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao Italo,

Il sistema a vite senza fine-ruota dentata, se non ho capito male, ha un unico vantaggio: con pochi elementi ottieni un rapporto di riduzione notevole cosa che ti permette di ottenere una meccanica compatta e traspostabile. Punti a sfavore sono il prezzo notevole da pagare per ottenere una precisione di lavorazione adeguata (sto parlando di impiego fotografico) e un errore comunque sempre presente.

A questo punto mi chiedo (se rinunciamo alla facilità di trasporto) perchè non impiegare pulegge e ruote dentate, come ultimo stadio di riduzione e riduttori sempre a vite-ruota, ma molto più semplici, a monte (sul motorino). In questo modo l'errore periodico e costruttivo del sistema vite-ruota viene ridotto in proporzione al rapporto dell'ultimo stadio (pulegge-cinghia) e tutto è molto più economico!

Naturalmente questo sistema non l'ho inventato io ma ne è pieno il web ed è usato per lo più sui dobsoniani che di problemi di trasportabilità ne hanno già per conto loro.

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Italo ,

non e' mia intenzione alimentare polemica , anche se sono consapevole che al termine di questo mio post vi saranno buone probabilità che questo accada.

Non penso vi siano posizioni "elitarie" all'interno di questo forum e sinceramente a me da piu disagio il tuo modo di porti su un piedistallo rispetto ai "poveri consumatori" e ai loro giocattolini e alla corsa ai consumi di questi "poveri sfortunati"!

Rispetto la tua volontà di "autoconfinarti" in una sezione che trovi piu affine alle tue inclinazioni di autocostruzione , tuttavia non posso che provare indignazione difronte alla nausea (disturbo) , che provi rispetto a tutti gli altri astrofili o ai contenuti
che loro postano su questo forum .

Sei arrivato su astrofili.org , e con una sorta di
ultimatum , ci hai invitato ad aprire la sezione
autocostruzione ; la sezione sarebbe stata aperta
anche seguendo un semplice ed educato invito , invece hai iniziato con le maniere forti .

Il tuo apporto per questa sezione e' importante ,
vorrei ricordarti che e' altrettanto importante l'apporto di chi , per scelta ....per tempo .....per quello che sia , preferisce "consumare" acquistando
il goto piuttosto che una fresa e vivere a suo modo
la sua passione e non necessariamente come qualcun altro vuole che la viva.

Per concludere , per motivi legati alla mia "manualità" mi sento molto dall'altra parte , ma non per questo mi sono mai sentito di etichettare la categoria degli autocostruttori
come ....non so cosa! Mi disturba profondamente
che tu faccia il contrario .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una questione di punti di vista: c'é chi ha visto la mia iniziale intenzione di andarmene come il ricatto di un personaggio presuntuoso e infantilmente capriccioso, mentre per me (come già scritto) é stato come aprire una porta sul futuro dopo più di 10 anni di coma astrofilico.
Non potendo discutere nè rispondere su argomenti Meade, Celestron, montature commerciali, etc, ho tentato di chiudere quella porta senza però chiedere scusa, ma se anche l'avessi chiesta probabilmente non avrebbe cambiato l'interpretazione del mio discorso.
Vi chiedo scusa ora! Non volevo che si aprisse un'apposita sezione per me, volevo solo andarmene perchè alieno nel vostro mondo, ho però ceduto, un pò malvolentieri, alla vostra lusinghiera disponibilità pensando che un mio rifiuto sarebbe stato interpretato come scortesia. Senza di me andate avanti benissimo e nessuno si accorgerebbe dell'assenza dei miei post. Questa non é una nuova "minaccia", ma una constatazione!
Se chi mi vede su un piedistallo guardasse meglio ne vedrebbe un altro di fianco al mio occupato dagli astrofili del nostro tempo.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Italo ha scritto:
. Senza di me andate avanti benissimo e nessuno si accorgerebbe dell'assenza dei miei post. Questa non é una nuova "minaccia", ma una constatazione!
Se chi mi vede su un piedistallo guardasse meglio ne vedrebbe un altro di fianco al mio occupato dagli astrofili del nostro tempo.


Guardare i piedistalli altrui o denunciare disgusto
per un tipo di "astrofilia" non penso sia di ausilio
ad unire o ad avvicinare questi due modi di vedere
la passione per l'astronomia.

So che non e' nelle tue intenzioni e sarebbe stupido da parte mia fartenene richiesta . Quello su cui ti invitavo ad essere piu tollerante
e' il tuo modo di esternare la poca tolleranza che hai per chi fa astronomia o crede di farla e che non sia in linea con il tuo modo di vedere.

Per dirla tutta e parlare di piedistalli . Per quella che e' la mia esperienza ho sempre visto partire discorsi che tendono ad etichettare un modo di essere astrofili rispetto ad un altro sempre da coloro i quali , essendo passati per l'autocostruzione, per l'osservazione visuale e le mappe stampate , etc etc........si sentono in qualche modo detentori dell'unico
e decente cammino per diventare astrofili . Il viceversa non l'ho mai visto e non capisco quali possano essere i piedistalli visto che le "morali" sul come dovrebbe essere l'astrofilo hanno sempre la stessa matrice.

Ho scritto in merito ad una tua affermazione che mi sembrava "forte" e tu invece di andarla a rivedere e magari farmi leggere in essa qualcosa
di diverso da quanto io ho interpretato , te ne sei uscito con .....guarda il tuo di piedistallo!

grazie per la interessante discussione che non ci sarà mai:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I sistemi di avanzamento utilizzati sui dobson non fanno testo in quanto destinati ad un uso visuale approssimato.
Anch'io inizialmente ho esplorato tutte le possibilità prima di decidermi ad attrezzarmi per la lavorazione di corone elicoidali.
Puleggia e cinghia dentata direttamente sull'asse orario (ma anche in declinazione) permettono una parziale elasticità che rende lo strumento sensibile alla minima brezza, inoltre l'attrito di una vite/corona correttamente accoppiate assorbe la metà della coppia disponibile, per cui non è conveniente applicare una vite senza fine direttamente sull'asse motore a meno che non si usino modelli a grande coppia, volume e assorbimento di corrente, questo sistema permette inoltre la trasmissione degli inevitabili giochi dell'eventuale ingranaggeria cilindrica a monte.
Uno dei vantaggi della corona elicoidale é la funzione di autobloccaggio e la rigidità di posizione. Ripeto che una grande riduzione intermedia ad ingranaggi potrebbe essere sostituita da in pilotaggio motore a microstepping (anche oltre 10.000 passi/giro).
Non capisco l'eccessivo allarme per il periodismo, come ripeto io non ho motivo di lamentarmi sebbene non usi un'elettronica con clock quarzato, in ogni caso a lunga posa occorrerà comunque guidare con microcorrezioni visualmente o con ccd.
Oggi il prezzo di eventuali coppie vite/corona commerciali non può che essere speculativamente elevato per la rarità del prodotto, un artigiano onesto, standardizzando una modesta serie, potrebbe offrirla ad un prezzo accettabile.
Questi sono alcuni esempi di quanto resta della mia produzione.


Corona di 25cm-modulo 1-240denti
Immagine
Immagine


Corona di 15cm-modulo 0,8-180denti
Immagine


Questo é l'occhio elettronico analogico di cui ho scritto.
Immagine

Si possono notare le sezioni del diodo a quadrante, le peltier e la sonda NTC incollata per la termostatazione del sensore, oltre ai due operazionali preamplificatori CMOS.
Immagine
Immagine


Questa é invece la mia versione del Crayford.
Immagine

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
.....guarda il tuo di piedistallo!

Intendevo dire che il piedistallo degli astrofili normalmente intesi é altrettanto importante quanto il mio, ma se cerchi un pretesto per litigare.....non ti darò soddisfazione.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010