Maurizio senza essere prolisso e noioso, come a volte sono con la mia mania di voler far diventare tutti autocostruttori di ottica, ti rimando ai seguenti link dove puoi trovare chiarimenti in merito all'apparato di Foucault slitless, che è molto in voga negli USA e non
http://www.geocities.com/CapeCanaveral/9601/ftester.htmhttp://webpages.charter.net/dware1/fouc ... cault.htmlComunque ovviamente sono a disposizione per ogni ulteriore quesito.
ettore ok per i tuo dati quindi 300f5, immagino comunque che farai 310f5 per il problema del bordo. Allora per essere più precisi Foucault si può fare sia sul fuoco sia sul raggio di curvatura. C'è tutta un ampia discussione sui risultati che si ottengono nell'uno e nell'altro caso. Ora però non vorrei entrare nei dettagli altrimenti ci vuole un libro solo per questo. Vedrò di preparare qualche cosa a breve che chiarisce senza essere un poema. Tornando a noi quando si testano specchi ci si pone praticamente sul raggio di curvatura,perchè in un certo senso è più comodo testare la parabola in quanto la rilevi come un sfera difettosa. Quei test di Foucalt che vedi sul fuoco vengono in genere
fatti su stella artificiale e/o naturale, pur essendo ovviamente validi. Tralasciamo per ora Ronchi al quale magari dedicheremo tutta una cosa a parte. Tanto Ronchi più che altro lo usi quando sei in fase di parabolizzazione e in ogni caso come ho sempre detto devi testare con metodi diversi: Ronchi, Foucault e oculare intra e extra focale. Se i tre metodi convergono come risultati sei più che sicuro che la superficie è come hai visto tu. Ora concentriamoci su Foucault in questo 3d. Poi apriamo una sezione ad hoc per Ronchi. Sei d'accordo ?