1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho avuto problemi di bilanciamento che ho risolto alzando i cerchi rispetto alla dase del tubo quindi aumentando il momento resistente, penso dall' esperienza che ho avuto nel fare il mio dob che rispetto all'importanza di dove si posiziona il centro di rotazione del movimanto in alt, l'angolo di posizionamento del teflon è poco influente, vale di piu' spostare di 5 cm il tubo o la scatola porta secondario che modificare l'angolo di posizionamento del teflon. Penso che comunque quella postata sopra sia un ottima soluzione per il dob a tubo chiuso anche se dei cerchi con un diametro generoso sono sempre meglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Infatti J.Dobson usa essenzialmente dei tubi chiusi: le truss gli fanno venire l'orticaria ! Chissa perchè ! Te lo posso dire con certezza perchè l'ho avuto vicino a me per diversi giorni nel 2004 durante la Gubbio Astronomy Week e ho tenuto insieme a lui il corso di costruzione dei telescopi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Peccato, me lo sono perso e m'è dispiaciuto tantissimo...., John Dobson in Italia, accidenti!

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco le misure del mio movimento alt/az:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_Mov_Alt_2.jpg

Allora l'angolo si trova per caso alla metà del 60-70° che Astrotechnico aveva suggerito! :lol: Hahahaaa! Che fortuna! Beh... come l'avevo detto, ho provato di copiare l'Obsession, allora dovevo arrivare +/- intorno queste valori. Anche se i miei "bearings" sono molto più grandi. Ma secondo me questo può essere solo un vantaggio. L'incisione ha una profondità di solo 9cm.

I pezzetti di teflon sono 5cm lungo e 1,5cm largo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Peter non è solo fortuna: è che per muoversi bene, in maniera fluida ma frenata al punto giusto, un dobson di norma deve avere i cuscinetti posti tra i 60° e i 70°. Tu lo hai trovato sperimentalmente questo valore oppure, e allora questa è vera fortuna, ci sei capitato per caso ! Del resto se hai copiato Obsession, senza affatto disonore perchè lo hai fatto molto bene, loro mettono le pads a 65° circa. Ti ringrazio molto per aver misurato l'angolo delle tue pads: questo ha confermato in pieno la teoria oltre alle mie tante prove effettuate su questo problema.
E mi confermi anche che la miglior soluzione è fare la sede per cuscinetti non troppo profonda e comunque quel tanto che basta per mettere le pads con l'angolo giusto.
Relativamente ai cuscinetti farli molti grandi non è un difetto anzi.....
Diciamo che a seconda della mole dello strumento c'è un minimo di diametro dei cuscinetti consigliato: poi se si fanno più grandi in genere se ne guadagna.
Per il Teflon è essenzialmente una questione di dimensionamento a seconda del carico, però terremo ovviamente conto anche delle tue misure.

Riccardo, come mai non sapevi che J.Dobson era in Italia ? Male, molto molto male ................. Rimedia subito andando a leggere per penitenza http://newton.corriere.it/PrimoPiano/Ne ... bsen.shtml e http://www.webalice.it/dcarosati/Public ... _week.html

Comunque forse a breve lo faccio venire di nuovo nel nostro paese: vediamo come si mettono le cose e anche se lui è disposto. Credo che non mi dirà di no.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si... era per caso! :lol: Hehehe...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 16:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico ha scritto:
Non ho idea come vuoi fare il tuo dobson: mi sembra che come lo stai facendo è alla maniera di John Dobson. Sbaglio?
Vedi questo link http://members.aol.com/sfsidewalk/dobplans.htm e facci sapere se stai facendo la stessa cosa.
Io sono orientato a non fare mai i tagli dei cuscinetti molto profondi e anche Peter è dello stesso parere. Ovviamente facendo così il rocker viene molto basso.
Facci capire quale è la tua situazione: in ogni modo tieni le pads a 60° circa.



Putroppo non riesco a leggere il link (colpa del mio computer). La base dobson che sto facendo è molto simile a quello che ha fatto vicchio:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=dobson

Col taglio a V piuttosto che le mezzelune.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010